Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Forum Piacenza  :. Piacenza e la Via Francigena
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



Piacenza e la Via Francigena

Piacenza ha recentemente aderito all'Associazione dei Comuni della Via Francigena.
La Via Francigena, dopo un periodo di promozione nell'anno 2000 durante il Giubileo, ha fatto perdere le sue tracce. Non ha avuto lo sviluppo del cammino di Santiago di Compostela che si è affermato come uno dei percorsi più consolidati per i turisti-pellegrini europei e internazionali, con un'indubbia ricaduta positiva sul territorio interessato.
Già conosciuta in epoca longobarda e utilizzata per scopi commerciali e militari, la Via Francigena viene stigmatizzata nel 944 da Sigerico che, durante il viaggio che lo porta da Roma a Canterbury dove aveva sede la sua diocesi, annota le tappe e rilascia ai posteri la prima memoria autorevole del percorso. Da quel momento la Via Francigena (anche via Romea) diventa ufficialmente il canale privilegiato del pellegrinaggio cristiano che parte dal nord e dal centro Europa per recarsi nel baricentro della cristianità, cioè Roma, e poi raggiungere anche Gerusalemme.
Le tappe comprendono: Calais, Bruais, Arras, Reims, Chalons sur Marne, Bars sur Aube, Besancon, Pontarlier, Losanna, Gran San Bernardo, Aosta, Ivrea, Santhia, Vercelli, Pavia, Piacenza, Fiorenzuola, Fidenza, Parma, Fornovo, Pontremoli, Aulla, Luni, Lucca, S. Genesio, S.Gimignano, Siena, S. Quirico, Bolsena, Viterbo, Sutri e Roma.
Oggi potremmo catalogarla come “turismo esperienziale” in chiave religiosa.
La Via Francigena, dichiarata “Itinerario Culturale Europeo” dal Consiglio d'Europa, è quindi un giacimento tendenzialmente inesplorato di culture e di opportunità.
Il fatto che la nostra città abbia aderito all'Associazione dei Comuni della Via Francigena è un buon segno che apre una strada possibile per far recitare a Piacenza un ruolo primario.
In termini pratici Piacenza dovrebbe collaborare concretamente con l'Associazione e i Comuni che la compongono per costruire un'identità generale del percorso, mettere in campo una strategia comunicativa che serva da piattaforma per iniziative ed eventi di visibilità sui media.
Parallelamente è necessario operare sul territorio locale per identificare i nostri beni storici, artistici, culturali e architettonici creando partnership con il sistema ricettivo fatto di conventi e ostelli, ma anche alberghi, ristoranti e agriturismi. Significa progettare percorsi e relativi strumenti di comunicazione che partano da una segnaletica dedicata per arrivare a documenti cartacei e risorse digitali che possono essere accessibili anche dal sito del Comune di Piacenza.
Piacenza si è accorta che ha bisogno di essere più visibile con il suo patrimonio genetico e la Via Francigena può essere un'occasione per illuminarlo, riqualificarlo e per “mettersi in rete” in un sistema più ampio, aprire un nuovo fronte di attrattiva turistica e incrementare il consumo di cultura che già altrove genera un impatto positivo, sia dal punto di vista sociale che da quello economico.
Nel 2000 erano stati fatti tentativi che hanno lasciato segni deboli sul territorio, ora c'è l'opportunità di trasformare la Via Francigena in una risorsa per la città e la provincia, non solo un qualcosa su cui molti di noi camminano inconsapevolmente.
Francesco Bergonzi Politecnico di Milano, Paolo Rizzi Università Cattolica di Piacenza Master Must in Sviluppo turistico territoriale


pubblicazione: 02/06/2004
aggiornamento: 03/06/2004

Pellegrino della Via Francigena 2744
Pellegrino della Via Francigena

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Forum Piacenza



visite totali: 4.318
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,61
[c]




 
Schede più visitate in Forum Piacenza

  1. Gaetano Rizzuto e Libertà.
  2. Fabbriche della Felicità : Piacenza città futura : quali le scelte ?
  3. Il "dream team" per far decollare Piacenza
  4. Il FUTURO di Piacenza
  5. Buon 2006.
  6. Fabbriche della Felicità : Discussione a piu' voci e affondo di Vaciago
  7. Intervista a GIACOMO VACIAGO.
  8. Cambiamo pelle, ma restano certe debolezze storiche
  9. Le nostre libertà dipendono dalle tasse.
  10. Una società sempre più coi capelli bianchi
  11. Ecco i piacentini, contenti ma scortesi
  12. I ragazzi chiedono più verde
  13. Qualità della vita e ambiente «Ecco dove siamo peggiorati»
  14. “Comunicare” Piacenza
  15. Buon 2003 : parla Giorgio Lambri
  16. Un piano per valorizzare la Marca Piacentina
  17. La popolazione di Piacenza al 31/12/2004.
  18. Piacenza e la Via Francigena
  19. Banca d'Italia Piacenza : commento alla relazione di Fazio
  20. Perché serve un nuovo umanesimo a Piacenza
  21. La meccanica avanzata traino per l'economia piacentina.
  22. Quale città costruiamo per i nostri figli?
  23. C'è chi sparge storielle.
  24. Montezemolo presidente di Confindustria
  25. Ecco i segni del risveglio di Piacenza
  26. Buon 2007 : Per Piacenza più idee e progetti innovativi.
  27. Una scossa per Piacenza per evitare il declino
  28. Piacenza e la "squadra" per il salto di qualità.
  29. Giglio: oltre la notte, più forti
  30. Riqualificare Piacenza per svilupparla.
  31. Buon 2003 : parla Gaetano Rizzuto
  32. Immigrati, in un anno cinquemila in più
  33. Tre regole per guardare avanti
  34. Il benessere per Piacenza : prima bisogna costruirlo.
  35. Il gioco di squadra a Piacenza secondo Mazzocchi

esecuzione in 0,062 sec.