Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Tasse e balzelli  :. Piacenza al 46° posto per Ici-Tarsu-Irpef.
sottocategorie di COMUNE di PIACENZA
 :. Comune di Piacenza
 :. Consiglio Comunale
 :. Sindaco
 :. Rimpasto 2004
 :. Programma
 :. Bilancio
 :. Tasse e balzelli




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Piacenza al 46° posto per Ici-Tarsu-Irpef.

Nel 2005 ogni nucleo familiare ha pagato 935 euro per Ici, Tarsu e Addizionale Irpef

Senza lode e senza infamia.
Nella graduatoria generale delle principali imposte locali riferite al 2005, Piacenza con i suoi 935 euro per famiglia si colloca al quarantaseiesimo posto, praticamente a metà classifica tra tutti i 103 capoluoghi italiani, rispecchiando la media nazionale.

In particolare, si parla di Ici, Addizionale Irpef e Tarsu: tributi a carico delle famiglie italiane che, soprattutto in seguito all'assottigliarsi dei contributi statali, rappresentano oggi in media più del 50% delle entrate totali per ogni singolo comune.
Come facilmente intuibile, il prelievo locale sulle famiglie varia da regione a regione e da città a città.

Per quanto riguarda le Regioni l'Emilia Romagna si colloca al terzo posto, con una media di 1139 euro annui per famiglia; a guidare la classifica regionale il Lazio (al primo posto con 1286 euro) seguita dalla Toscana (con 1173 euro); seguono Lombardia e Liguria rispettivamente al quarto e quinto posto; fanalini di coda in tema di tasse comunali Sicilia (769 euro), Valle d'Aosta (619 euro) e Calabria (615).

Dalle regioni passiamo ai capoluoghi di provincia dove, tabelle alla mano, la cifra richiesta per il 2005 è in media di 923 euro per nucleo familiare: 530 per l'Ici, 300 per la Tarsu, vale a dire lo smaltimento dei rifiuti e 93 per l'addizionale Irpef.
Dalla media nazionale, passiamo al dettaglio scoprendo che sono i cittadini di Firenze a subire il prelievo più pesante (1.424 euro), seguiti a ruota da Rimini (1.388 euro) e da Roma (1.307 euro); agli ultimi posti invece le famiglie del sud con le città di Messina (544 euro), Reggio Calabria (540 euro), Caltanissetta (516 euro) e, ultima, come pressione tributaria Ragusa con i suoi 464 euro di tasse comunali da pagare.

Piacenza si colloca al 46° posto: prima del nostro capoluogo troviamo altre città emiliane quali Bologna (al 6° posto con 1221 euro), Reggio Emilia (al 14° posto con 1.122 euro), Modena (al 16° posto con 1.110 euro) e Parma (al 35° posto con 1.011 euro).

Per quanto riguarda altri capoluoghi a noi limitrofi, ci supera di poco Lodi, al 43° posto con una pressione tributaria di 948 euro annuali, mentre sono più "fortunati" i cittadini di Cremona, al 75° posto con 818 euro di tasse annuali per famiglia.

«Al di là del dato numerico-secco - commenta l'assessore al bilancio, Francesco Cacciatore - queste indagini vanno prese come l'indicazione di una tendenza. L'indagine dunque ci colloca a metà della graduatoria scoprendo che, contrariamente a quanto ha più volte sostenuto l'altro versante politico, non siamo il Comune con la pressione tributaria più alta. Ci collochiamo invece in media nazionale e dopo di noi si possono notare molti capoluoghi di Regioni autonome dove giova l'intervento dello Stato.
Altra considerazione va fatta in merito all'Ici: rimane aperto il discorso relativo al Catasto e alla possibilità di controllare i valori degli immobili dall'inizio alla fine mentre ricordiamo che la sua applicazione si colloca all'interno di una cornice statale che fissa precisi paletti.
Va detto anche che l'Ici sulla prima casa a Piacenza è più basso rispetto agli altri capoluoghi della nostra Regione. E ancora per quanto riguarda l'addizionale Irpef ricordiamo che le manovre sulle aliquote sono bloccate da fine 2002».
«Da ultimo ma non per ultimo il confronto tra la pressione tributaria e il livello dei servizi offerti - conclude Cacciatore -.
A Piacenza il livello dei servizi in questi anni, in particolare per ciò che riguarda infanzia e anziani è stato incrementato in maniera consistente, in coerenza con le promesse fatte».
(Libertà del 16 maggio 2006)


pubblicazione: 16/05/2006
aggiornamento: 17/08/2006

 10021

Schede correlate
BILANCIO PREVISIONALE 2005
Comune: all'aumento delle tasse devono corrispondere più servizi.
IL SOMARELLO E IL SUONATORE.
PAGA, SOMARO PIACENTINO !!!
PRESSIONE TRIBUTARIA E SERVIZI COMUNALI

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Tasse e balzelli



visite totali: 3.439
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,53
[c]




 
Schede più visitate in Tasse e balzelli

  1. Addizionale Irpef, c'è il via libera dalla Finanziaria.
  2. La nuova Ztl castiga 11mila auto
  3. Consorzi di bonifica. E' scontro sui contributi.
  4. «Nel 2005 più leggera l'Ici per la prima casa»
  5. Multe, un “tesoro” da 4 milioni di euro
  6. Cresce l'addizionale Irpef
  7. Multe elettroniche, duemila accessi non autorizzati
  8. Autovini A21, rischio pedaggio più vicino
  9. Ztl, scattano da lunedì i permessi a pagamento.
  10. Tariffe rifiuti? Non diventino una leva fiscale
  11. Irpef, sgravi a fasce deboli e più esenzioni
  12. Nel 2003 impennata di ricavi per i parcheggi a pagamento
  13. Reggi: «Ici sulla prima casa ridotta dal 2005»
  14. Acqua più cara da settembre
  15. AUMENTA L 'ICI
  16. «Addizionale Irpef iniqua, bene se Roma ce la leva»
  17. Case popolari, lite sugli affitti.
  18. Ici da ridurre, litigio tra Reggi e Gelmini dopo Rivalta
  19. Piacenza al 46° posto per Ici-Tarsu-Irpef.
  20. Dietrofront di Reggi sulle entrate urbanistiche
  21. Multe, ossigeno per le casse del Comune
  22. Aumentano i parcheggi a pagamento.
  23. Le multe contribuiscono alla pensione dei vigili?
  24. Reggi sull'aumento di potenza dell'inceneritore: Tariffe più care se Boiardi dice no
  25. «Condoni per l'Ici? A Piacenza mai»
  26. Imposta comunale sugli immobili : l'evasione presunta.
  27. Tasse e servizi, siamo i migliori in Emilia.
  28. Catasto ai Comuni : l'Ici triplicherà ?
  29. Bilanci e ricatti.
  30. TARES : Il Regolamento a Piacenza
  31. Tariffe pubbliche, una mini-rivoluzione
  32. TARIFFE 2003 : PIACENZA LA MENO CARA IN REGIONE ?
  33. ICI (imposta comunale immobili)
  34. Tariffe, il Comune corregge il tiro.
  35. L'Irpef a Piacenza costerà dai 36 ai 112 euro in più

esecuzione in 0,070 sec.