 |
|
 |
|
sabato
4
febbraio
2023
Sant'Andrea Corsini
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Piacenza a MilanoExpo2015 : quali i risultati ottenuti.
|
INTERROGAZIONE AL SINDACO DI PIACENZA
Il 31 ottobre 2015 si è conclusa la manifestazione internazionale MilanoExpo 2015. Piacenza come è noto ha allestito un suo proprio spazio lungo il cardo nord-est nelle adiacenze del Padiglione Italia. Gli investimenti sono stati molto consistenti. Lo spazio della "piazzetta" (40mq per 6 mesi) è costato 450.000, l'allestimento della "zolla" 200.000 euro. Gli investimenti complessivi erano stati ipotizzati attorno ai 2,5 milioni di euro (con contribuzioni di istituzioni, amministrazioni pubbliche e privati). Il Comune di Piacenza dovrebbe aver investito nell'operazione 340.000 euro. Uso il condizionale in quanto a tutt'oggi un bilancio esatto e dettagliato della spesa globale sostenuta sembra non essere stato reso pubblico, almeno sulla stampa e certamente non in Consiglio Comunale. Le aspettative erano molto alte principalmente dal punto di vista turistico (attrazione di visitatori e turisti a Piacenza da Milano) ed economico (sviluppo di affari con conseguenti ritorni economici sia ai privati che al territorio). Sembra opportuno fare almeno il bilancio dei risultati ottenuti e di quanto eventualmente "seminato"....
Al Sindaco del Comune di Piacenza
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Premesso che si e' concluso il 31 ottobre scorso MilanoExpo2015. Ricordato che Piacenza ha investito molte risorse ed energie sull'Expo di Milano ed il presidente della Provincia Rolleri durante la manifestaziine dichiaró :" É stato un grande investimento per tutto il territorio che sta' dando e dará frutti importanti". Ricordato che le aspettative erano molto alte per quanto riguardava la promozione economica e turistica del territorio piacentino e della cittá capoluogo. Considerato che un gruppo di lavoro con rappresentanti di Comune, Provincia, Ats Piacenza per Expo 2015, Piacenza Expo, Unione Commercianti, Camera di Commercio e Fondazione di Piacenza e Vigevano si é riunito qualche giorno fa. Considerato che dall' incontro sarebbe emersa la volontá di proseguire la collaborazione tra soggetti pubblici e privati che hanno concorso alla organizzazione e gestione della piazzetta piacentina all'Expo 2015. E questo alla luce dei risultati conseguiti nei 6 mesi della manifestazione internazionale e nel periodo successivo (risultati definiti "ottimi"), e allo scopo di non perdere le opportunitá emerse. Considerato che nel suddetto incontro si sarebbe parlato di nuove iniziative di promozione e richiamo turistico, e di garantire al sistema territoriale piacentino ulteriori occasioni di sviluppo . Considerato che un tentativo di fare squadra si é realizzato e questo é da considerarsi positivo. Ricordato che la presenza di un luogo che rappresentava Piacenza ("la Piazzetta") era ed é stata dai piú considerata favorevolmente, anche se la sua gestione ha presentato luci e ombre. Ricordato che tramite la "piazzetta" si é data visibilitá a molte realtá territoriali (dalla grande alla minuscola), magari in modo non sufficientenente coordinato, ma consentendo una "vetrina" certo non comune. Considerato quindi che sembra emergere la volontá di continuare a fare squadra per il marketing territoriale a favore di Piacenza, e anche questo é da considerarsi positivo se peró alle dichiarazioni d'intento seguiranno i fatti. Ricordato peró che da tempo sembra abbandonata la progettualitá tesa allo sviluppo socio-economico di Piacenza
il sottoscritto Consigliere Comunale chiede di conoscere
-se il Comune direttamente o tramite l'Ats abbia definito parametri, e nel caso quali, per monitorare i risultati ottenuti in corso d'opera e successivi alla manifestazione;
-quali siano nel concreto gli "ottimi risultati "ottenuti;
-quali interventi siano stati definiti o ipotizzati per proseguire l'azione impostata durante la permanenza a Milano Expo 2015.
Filiberto Putzu, Consigliere del Comune di Piacenza (Gruppo Forza Italia)
Piacenza, 11 marzo 2016
|
|
pubblicazione: 11/03/2016
visite totali: 1.709
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,67
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Grandi temi
|
- 86 Adunata Nazionale Alpini, Piacenza, 10 maggio 2013
- Medici in visita domiciliare e multe.
- L'inceneritore a Piacenza.
- Caso Enìa
- Via Risorgimento, l'area ex Camuzzi-Gas, il parcheggio di Piazza Cittadella
- PALAZZO degli UFFICI COMUNALI : è veramente necessario ?
- NEWCO EMILIA
- Non è tutto oro quel che luccica....Eataly alla Cavallerizza ? N.2
- TARANTISMO E TARANTELLA
- Alcune idee per Piacenza (che verrà)
- Bilancio di Tempi spa sempre peggio
- CENTROPADANE E IL MULINO DEI PIACENTINI.
- Capacità insediativa residenziale e nuovi progetti in cantiere.
- Forza Italia: Piacenza non venda Enìa
- Consiglio Comunale “imbavagliato” ??
- Perchè la Fondazione Toscanini continua a chiedere soldi a Piacenza ??
- Putzu: un “porto fluviale” che serve poco alla città
- A Piacenza non si parla piu' di porto fluviale.
- Il vero problema in via Roma è la tutela dell'area cittadina
- Bilancio del primo anno di governo Reggi
- Parlare di sviluppo economico e di ambiente può sembrare contradditorio, ma non lo è.
- Caro Direttore....
- Newco : il parere di Filiberto Putzu.
- PIACENZA : Il "nuovo" Piano Strategico per Piacenza.
- Il faraone e la piramide
- Pertite, la verità sulla mozione di Putzu, i dubbi e i tweet
- PIACENZA, I CUGINI, IL TOPOLINO.
- Putzu: "Hospice, priorità mancata".
- Il Catasto ai Comuni
- Cosa sta succedendo a Tempi, Enia, Fondazione Toscanini ?
- Piacenza e il suo futuro
- In Lombardia nuovo servizio per i pendolari : perchè Piacenza non si attiva ?
- Nel 2008 azioni Enìa a meno quarantacinque per cento.
- Putzu: "Fare squadra per la città futura"
- Mozione : «Iren più piacentina, un tetto ai manager»
|
|