Nuovi divieti di accesso, sensi unici, posteggi a pagamento, itinerari obbligati: domani, per gli automobilisti piacentini che intendono recarsi in centro, non sarà una giornata facile.
L'avvio ufficiale della zona a traffico limitato allargata segnerà l'entrata in vigore di una serie di prescrizioni che limiteranno l'ingresso dei veicoli nell'area monumentale della città e costringerà ad alzare il livello di attenzione di chi sta al volante.
Come annunciato nei giorni scorsi, la partenza dell'isola pedonale estesa sul versante di via Roma e piazza S.Antonino sarà "morbida", senza particolari volontà sanzionatorie da parte dei vigili urbani (presenti in forze sulle strade). Per aiutare i piacentini a familiarizzare con le nuove norme, abbiamo preparato una serie di indicazioni utili relative cosa non si deve fare, a partire da domani.
Via Giordani. Le auto in transito lungo via Giordani troveranno una barriera all'altezza dell'incrocio con via S. Siro: se sprovvisti di autorizzazione, non sarà più possibile entrare, bensì svoltare a destra, oppure a sinistra nella stessa via S. Siro. E' uno dei varchi della Ztl ampliata: l'area interdetta alla circolazione veicolare insiste sul quadrilatero delimitato da via S. Franca (nel tratto tra lo stradone Farnese e via S. Siro), via S. Siro (fino a via Gaspare Landi), via S.Vincenzo (tratto via Landi-Scalarini) e via Scalabrini (tratto via S.Vincenzo-Prevostura). Entro un paio di mesi a presidiare l'incrocio verrà posizionata una delle tre nuove telecamere del vigile elettronico.
Piazza S. Antonino. Da domani niente più auto posteggiate all'ombra della basilica patronale. Lo spazio di sosta custodito oggi collocato tra la chiesa e l'imbocco di via Giordani sarà soppresso. Sarà possibile parcheggiare soltanto in via Verdi, mentre il restante servizio sarà trasferito in piazza Casali. Il parcheggiatore, titolare di concessione comunale, si sposterà pertanto davanti al mercato coperto di piazza Cittadella. Per piazza S. Antonino, svuotata dai veicoli, si concretizzeranno così le nuove prospettive di utilizzo più volte ipotizzate in passato: nel bilancio comunale 2006 è stato inserito il finanziamento del concorso pubblico di idee per la sua riqualificazione complessiva, il cui bando uscirà a breve.
Via S. Stefano e via Scalabrini. Attenzione a non sbagliare la direzione di marcia da domani nelle vie intorno a piazza S. Antonino. Muteranno infatti alcuni sensi unici per garantire la piena raggiungibilità delle strade a ridosso della Ztl: nel dettaglio verrà invertita la direzione di una porzione di via Scalabrini, quella compresa tra piazza S. Antonino e via S. Stefano; quest'ultima via cambierà il senso del tratto racchiuso tra lo stradone Farnese e via Gaspare Landi; a sua volta, la direzione di via Landi verrà invertita tra via S. Stefano e via S. Vincenzo e anche quest'ultima cambierà il senso in tutta la sua lunghezza. Per chi proviene dallo Stradone Farnese, sarà così possibile svoltare in via S. Stefano (per raggiungere eventualmente il parcheggio custodito di via Gaspare Landi) e uscire da via S. Vincenzo.
Via Roma. In attesa di decisioni definitive sulla sua pedonalizzazione, lo stop per le auto inizierà in corrispondenza di piazzetta S. Maria. I residenti nella nuova porzione di Ztl provenienti da via Roma potranno aggirare la piazzetta svoltando in vicolo Pantalini, percorrendo un porzione di via Guastafredda e uscendo di nuovo in via Roma da via Vescovado. Un'ordinanza ad hoc sarà messa a punto per i residenti di quest'ultima strada, non inserita nella Ztl, ma privata di uno sbocco con la chiusura di via Alberoni: potranno uscire su un tratto di via Roma inserito nell'isola, per poi immettersi via Giordano Bruno e raggiungere via Benedettine.
Via Gregorio X. E' uno dei varchi della nuova isola che verrà presidiato dall'occhio del vigile elettronico: pertanto non si potrà più svoltare da via Cavour. L'area off limits per le auto è racchiusa da via Roma (nel tratto compreso tra piazzetta S. Maria e via del Consiglio), via Trebbiola, via Benedettine e viale Risorgimento (da via Campo della Fiera). Cambiano anche un paio di sensi unici: via Gioia e la porzione di via X Giugno tra via della Ferma e via Camicia.
Parcheggio di viale Malta. Da domani mattina la metà dei posti nell'area dietro la questura diventa a pagamento: attenzione a dove si lascia l'auto. Sulla dotazione complessiva di 800 spazi, 400 sono stati delimitati dalle strisce blu, 100 dei quali destinati ai dipendenti con tariffa agevolata. Sempre da domani vi sono altri 30 parcometri che entreranno in funzione per complessivi 340 spazi a pedaggio distribuiti nella zona compresa tra viale S. Ambrogio e via Benedettine, e nelle vie trasversali allo stradone Farnese. Mauro Ferri, Libertà del 22 gennaio 2006
Cambiano molte regole e nel centro storico scatta il limite dei 30 km. all'ora
Sul debutto di domani dell'isola pedonale allargata e delle altre prescrizioni introdotte dal piano urbano del traffico regna molta confusione. Molte le richieste di informazioni al comando della polizia municipale: ecco una piccola guida in attesa che nelle case dei piacentini sia recapitato il giornalino messo a punto dall'amministrazione con tutte le indicazioni.
Autorizzazioni. Per accedere alla nuova Ztl, la guinta ha deciso di fare ordine nella giungla dei permessi: ne saranno istituiti quattro di durata biennale, distinti in altrettanti colori. Quello azzurro per i residenti e domiciliati all'interno dell'isola, quello rosso per chi ha un posto auto riservato (come un box) nella Ztl senza risiedervi, quello bianco per i veicoli di proprietà di enti pubblici, mezzi d'informazione, medici e veterinari, enti di assistenza e ai loro dipendenti, e quello blu per commercianti, artigiani, trasportatori. Il rinnovo dei pass sarà in due fasi: fino al 31 marzo verranno concessi ai residenti delle nuove aree a traffico limitato (in attesa di riceverlo agli uffici di Tempi Agenzia vale come autocertificazione il modulo recapitato a domicilio), dal primo di aprile al 31 luglio si procederà alla revisione di tutte le autorizzazioni esistenti.
Biciclette. Da domani alle due ruote sarà consentito viaggiare contromano nei sensi unici del centro storico: il provvedimento, operativo insieme al limite di 30 chilometri all'ora per le auto nelle vie racchiuse dal perimetro delle mura, va ricondotto al riconoscimento attribuito all'area urbana monumentale di zona a particolare rilevanza urbanistica.
Bus. La linea 13 subirà una parziale deviazione per diventare scambiatrice col parcheggio di viale Malta: lo collegherà con piazza Cavalli attraverso il percorso piazzale Genova-stradone Farnese-via Giordani-piazza S. Antonino, e per viaggiare si potrà utilizzare il ticket rilasciato dai parcometri installati dietro la questura. Le linee 3 e 7 torneranno distinte dopo l'accorpamento di 5 anni fa: la linea 7 si sposterà sulla direttrice ospedale-piazzale Marconi, mentre la linea 3 si muoverà da est a ovest, lungo la direttrice Veggioletta-Capitolo.
Isola larga. Le nuove porzioni di tessuto viario interdette ai veicoli sono due: 1)il quadrilatero delimitato da via Roma (da piazzetta S. Maria a via del Consiglio), via Trebbiola, via Benedettine e viale Risorgimento (da via Campo della Fiera), 2)e quello delimitato da via S. Franca (tratto stradone Farnese-via S. Siro), via S. Siro (fino a via Gaspare Landi), via S.Vincenzo (tratto via Landi-Scalabrini) e via Scalabrini (tratto via S.Vincenzo-Prevostura).
Presidi. Da domani i varchi della nuova Ztl saranno presidiati dalle pattuglie dei vigili urbani, non tanto per sanzionare, quanto per governare il traffico e informare.
Parcometri. Ne sono stati installati 30 nuovi in una serie di strade del comparto nord, vicine allo stradone Farnese e all'interno del parcheggio di viale Malta. Da domani saranno in funzione.
Sosta a pagamento. I nuovi spazi blu a pedaggio da domani sono 740: di questi, 340 sono distribuiti nel comparto tra viale S. Ambrogio e via Benedettine, e nelle vie trasversali allo Stradone; altri 400 spazi a pagamento sono stati collocati all'interno del parcheggio di viale Malta (100 dei quali sono riservati ai lavoratori e dipendenti).
Telecamere. Alle tre esistenti (in piazza Borgo, piazza S. Antonino e via Cavour) se ne aggiungeranno altrettante nel giro di un paio di mesi: in via Roma (dopo via Trebbiola), via Giordani (angolo via S. Siro) e in via Gregorio X. Il vigile elettronico comminerà multe virtuali nel periodo di prova.
Zona 30. Da domani il limite di velocità per le auto lungo le strade racchiuse nella cerchia delle mura scende a 30 chilometri all'ora.
Ecco le regole per i parcometri.
Una sostanziosa partita della nuova Ztl riguarda gli spazi sosta a pagamento, le strisce blu tracciate nei mesi passati e i 30 nuovi parcometri a ridosso della Ztl, tra il comparto nord della città e zona Stradone Farnese. I nuovi rettangoli di sosta che dal 23 gennaio richiederanno il pedaggio sono 740: previste agevolazioni per residenti e dipendenti che devono lasciare l'auto in quelle aree. Dei nuovi spazi delimitati dalle strisce blu, 340 sono nel comparto compreso tra viale S. Ambrogio e via Benedettine, e nelle vie trasversali allo stradone Farnese; altri 400 sono all'interno del parcheggio di viale Malta (100 dei quali riservati ai lavoratori e dipendenti), mentre sono ancora da tracciare le 200 linee previste (50 per i dipendenti) nell'ex Cavallerizza. La città dentro la cerchia delle mura (escluso il nucleo centrale della Ztl) è suddivisa in 7 zone: le agevolazioni per i residenti sono valide solo nell'area di appartenenza del domicilio, mentre i lavoratori hanno il pedaggio "alleggerito" ovunque. Residenti e domiciliati. E' previsto il rilascio di un solo permesso di categoria "R" per nucleo familiare, riportante al massimo due targhe di veicoli, e la sua validità è limitata alla zona di residenza. Il tagliando va esposto sul cruscotto e dà diritto a un pedaggio giornaliero di 0,25 euro: andrà abbinato alla card ricaricabile che funziona a scalare, oppure all'abbonamento acquistabile presso Tempi spa. Per i residenti esiste anche il permesso "F" riservato a un solo familiare appartenente al nucleo già possessore di un permesso "R": la tariffa è sempre di 0,25 euro al giorno. Titolari e dipendenti di attività economiche. I titolari di studi professionali e attività economiche (categoria "T") hanno diritto a un solo permesso di sosta con validità esclusiva nella zona sede dell'ufficio. La tariffa è di 0,50 euro all'ora. I dipendenti di enti, attività, studi professionali rientrano invece nella categoria "D": il permesso, ottenibile presso Tempi spa previa presentazione di un modulo e della dichiarazione del datore di lavoro, va esposto all'interno del veicolo dà diritto ad una tariffa di 1 euro al giorno senza vincoli geografici all'interno delle zone provviste di parcometri abilitati: il versamento del pedaggio avviene tramite card acquistabili nelle rivendite Tempi.
|