Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Targhe alterne  :. PIACENZA : Targhe alterne : primo giorno stagione 2004-2005.
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



PIACENZA : Targhe alterne : primo giorno stagione 2004-2005.

Primo giorno: 17 per cento di traffico in meno nel centro storico.

Meno piacentini in auto nel giovedì delle targhe alterne. Non solo negli accessi al centro storico ma anche attorno alla città nelle zone non interessate dai provvedimenti di limitazione.
Le spire nascoste sotto l'asfalto e collegate alla centrale operativa di viale Beverora hanno rilevato il 17 per cento di traffico in meno negli accessi al centro storico rispetto al giovedì della scorsa settimana e il 4 per cento in meno lungo gli assi viari all'esterno della zona vietata.

Per l'assessore comunale Pierangelo Carbone è un successo.
«Rispecchia i dati riscontrati lo scorso anno. Più di così le targhe alterne non possono fare».
Il 17 per cento di entrate in meno nel centro storico vuol dire, come rileva l'assessore, il 17 per cento di emissioni in meno nell'atmosfera.
«Con questo apparato di deroghe stabilito dalla regione (31 categorie) più di così non si fa - è convinto Carbone -. Non è un problema di sorveglianza ma solo di volumi di traffico».

A rilevare i volumi del traffico sono state le 16 serie di spire nascoste sotto i 16 varchi per entrare in città tra centro-storico e periferia.
In viale Risorgimento, dalle 8 e 30 alle 12 e 30, il 14 ottobre erano transitate 1875 macchine contro le 1674 di due giorni fa; in via Roma da 1900 auto si è passati a 1435 (con una punta di meno 24,46 per cento). Nella fascia pomeridiana, dalle 14 e 40 alle 19,30, sempre in viale Risorgimento si è passati dalle 2300 auto della settimana scorsa alle 2238 di ieri l'altro, mentre in via Roma si è scesi da 2561 a 1944.
Ancora: in via Giordani 2830 il 14 ottobre mattina, 2262 due giorni fa, 3110 il 14 ottobre pomeriggio, 2469 ieri l'altro (meno 20,61); in viale Malta si è passati da 1400 a 1080 auto la mattina (meno 22,86 per cento) e da 1438 auto a 1225 il pomeriggio (meno 14,81 per cento) ; in via Taverna si è passati da 1843 auto a 1636 la mattina (meno 11,23 per cento), da 1802 a 1587 il pomeriggio (meno 11,93 per cento); in via Campagna da 701 auto a 665 la mattina, da 840 a 762 il pomeriggio. Questi i dati relativi alle vie d'accesso al centro storico che hanno visto diminuire le auto da 10.549 a 8.752 la mattina, da 12.051 a 10.225 il pomeriggio.

Lo strumento delle targhe alterne, tuttavia, non convince, dopo la Confesercenti (intervenuta ieri), neppure l'Unione commercianti.
«Lo strumento adottato - dice il presidente Francesco Meazza - è un palliativo che incide marginalmente sull'abbassamento delle polveri sottili in città.
Altre dovrebbero essere le soluzioni da attivare per limitare le polveri sottili e, fra queste la conversione totale della Centrale Levante, l'apposizione di filtri sulle ciminiere di alcune industrie, la revisione degli impianti termici di molti immobili della nostra città». Se da un lato Meazza riconosce a Carbone «di aver accolto la nostra richiesta di escludere dalla zona targhe alterne Via Nasolini e Viale Alberici» dall'altro, sempre per limitare i danni, osserva come occorra escludere anche Via Farnesiana e Via Caduti sul Lavoro per permettere il raggiungimento del Centro Commerciale Farnesiana.
Federico Frighi


L'assessore Pierangelo Carbone : Il nostro imperativo è dire “basta” ai veicoli più inquinanti

Prendendo spunto dai commenti espressi dalla Confesercenti, mi preme fare alcune osservazioni: con l'avvio dell'Accordo di programma sulla qualità dell'aria l'Amministrazione comunale di Piacenza, così come tante altre città dell'Emilia Romagna, per la terza volta, si è assunta la responsabilità di pensare alla salute dei cittadini.
L'accordo, ribadisco ancora una volta, non si esaurisce con le targhe alterne, ma contiene tutta una serie di provvedimenti che intendono dire "basta" alle emissioni dei veicoli più inquinanti.
L'ordinanza del Comune ha quindi seguito le direttive regionali, che a loro volta sono nate da un tavolo di concertazione con le categorie economiche, individuando nel giovedì il giorno più adatto quale bilanciamento della sostenibilità ambientale, sociale ed economica del provvedimento.
Nello stesso documento si trova in allegato una cartina con indicate le "vie verdi", quelle sempre percorribili, che rendono possibile il traffico di attraversamento est - ovest dell'area urbana.
L'assenza della tangenziale che copra tale percorso, ha richiesto l'individuazione di direttrici come via Manfredi, Veneto, Cella e 1° maggio a collegamento delle strade Valnure, Bobbiese, Agazzana e Gragnana con le tratte esistenti della tangenziale sud - est. Ricordiamo inoltre che via Dante Alighieri e via Nasolini - strade verdi e quindi percorribili - rientrano in una programmazione degli orari commerciali di vendite che prevede l'apertura degli esercizi anche il giovedì pomeriggio.
In base a questi presupposti, pertanto il comparto della Farnesiana non presenta al proprio interno vie verdi di attraversamento, essendo servito a sud dalla tangenziale e non disponendo di programmi di orari di vendita che prevedono l'apertura di negozi al giovedì pomeriggio.
La richiesta di introduzione di nuovi criteri derogatori per il comparto Farnesiana, avanzata da alcune associazioni di categoria e da alcuni amministratori comunali, non ha trovato la possibilità di accoglimento da parte dell'Amministrazione anche a seguito di ulteriori verifiche di fattibilità sviluppate nell'ultima settimana.
Alcune statistiche possono meglio dimostrare l'efficacia del provvedimento di limitazione della circolazione stradale: le rilevazioni dei flussi di traffico del centro elaborazioni dati traffico del Comune confrontando il periodo fra le ore 8,30 e le 12,00 di giovedì 21 ottobre rispetto alla stessa fascia oraria di giovedì 14 ottobre, indicano un minor carico veicolare del 17% nel centro storico, un meno 3,79% di accessi all'area urbana e per quanto riguarda il nodo dell'incrocio di via Farnesiana - via Rigolli un minor carico del 12%.
Vorrei infine ricordare come la battaglia del Comune di Piacenza contro l'inquinamento non si limita alla circolazione a targhe alterne, ma prevede tutta una serie di programmi e progetti in attuazione, molti dei quali sono stati inseriti nell'aggiornamento del Piano Urbano del Traffico.

-------------------------------
Commento di Filiberto Putzu .

L'assessore Carbone dichiara che una riduzione del 17 % del traffico corrisponde ad una riduzione del 17 % dell'inquinamento.....
Delle 3 possibilità l'una :
a) non ha studiato e non conosce bene il problema (inquinamento e sue cause, esperienza dell'anno
passato con le targhe alterne, fonti inquinanti in generale e di Piacenza in particolare),
b) non è forte in matematica (sembrerebbe che fermando il traffico l'inquinamento vada a zero...sob),
c) non la racconta giusta.




pubblicazione: 23/10/2004
aggiornamento: 25/11/2004

Pierangelo Carbone 4449
Pierangelo Carbone

Schede correlate
Dal 21 ottobre targhe alterne in Emilia Romagna.
Targhe alterne al via.
Targhe alterne e centro blindato

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Targhe alterne



visite totali: 3.635
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,52
[c]




 
Schede più visitate in Targhe alterne

  1. Oggi primo giovedì senza limitazioni al traffico: un addio senza rimpianti
  2. Approvate le targhe alterne Ma è scontro
  3. Targhe alterne al giovedì e venerdì.
  4. Nel 2005 targhe alterne a volontà
  5. Perchè sia piu' bello vivere qui.
  6. Targhe alterne e centro blindato
  7. Smog, da ottobre targhe alterne solo il giovedì
  8. «Targhe alterne, provvedimento inutile»
  9. TARGHE ALTERNE E INQUINAMENTO.
  10. Targhe alterne-bis, lo smog non cala
  11. PIACENZA : Targhe alterne : primo giorno stagione 2004-2005.
  12. Vaciago, ancora un affondo contro le targhe alterne.
  13. Targhe alterne a Piacenza.
  14. Smog, le targhe alterne raddoppiano
  15. Tregua finita, tornano le targhe alterne.
  16. Targhe alterne prorogate a Piacenza.
  17. Pausa del provvedimento antinquinamento.
  18. Targhe alterne, medicina superata.
  19. Il Comune: avanti con le targhe alterne
  20. Targhe alterne al via.
  21. Sottoscritta l'intesa per le targhe alterne
  22. Summit a Bologna per discutere le misure anti-smog da varare in autunno.
  23. Pecoraro Scanio boccia i blocchi del traffico
  24. Auto non catalizzate

esecuzione in 0,078 sec.