 |
|
 |
|
venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Piacenza , I Musei di Palazzo Farnese
|
|
La PINACOTECA presenta capolavori risalenti al periodo che va dal XVI al XVIII secolo.
In particolare nella prima grande sala sono esposte coppie di ante d'organo rinascimentali e barocche, oltre a dipinti del '500 e del primo '600; nella sala successiva, detta "Camera dei Cavalieri" sono in mostra opere genovesi e fiamminghe, risalenti al 1600; nella Sala del Trono appaiono alcune importanti opere farnesiane del Brescianino e del Tempesta e due capolavori di tema biblico di Ilario Spolverini.
A quest'ultimo, che fu per diverso tempo il pittore di corte, è dovuta la realizzazione dei Fasti di Elisabetta Farnese, esposti nelle altre sale dell'appartamento.
In una saletta a parte, in quanto risalente a un periodo antecedente rispetto al 1500, è collocata l'opera più celebre del Museo, il tondo di Alessandro Botticelli raffigurante la "Madonna adorante il Bambino con San Giovannino".
Due salette sono dedicate al passaggio dell'arte dal Sette all'Ottocento.
Accanto alle opere di Gaspare Landi, pittore chiave di questo periodo nell'arte italiana e piacentina , sono esposti i dipinti dei suoi allievi Viganoni e Toncini.
La RACCOLTA DI CARROZZE sita nel Palazzo Farnese di Piacenza é l'esito della confluenza di due collezioni molto importanti, quella piacentina del conte Dionigi Barattieri di S.Pietro e quella torinese (acquisita dal cognato conte Brondelli di Torino).
La collezione è stata donata al Comune di Piacenza dal nipote ed erede Silvestro Brondelli nel 1948.
Disposta nei locali del sotterraneo (1.100 mq circa) dal 1990, la prestigiosa collezione di carrozze di Palazzo Farnese annovera due sontuose Berline di Gala della metà del settecento.
Gli altri esemplari appartengono per la maggior parte all'ottocento: Berline da viaggio, Stage con posti per 12 passeggeri, l' Hansom-Cab, il taxi nelle metropoli inglesi, il classico Landau per tutte le stagioni, il Brougham, vettura a due posti, agile e comoda per il traffico urbano, con elegante tappezzeria e fanali, carrozze scoperte per le passeggiate in città e in campagna o per altri usi (caccia, trasporto di merce).
I carrozzieri, dalle cui officine uscirono gli esemplari della collezione, sono tra i più importanti conosciuti: Cesare Sala, Francesco Belloni, Enrico Orsaniga e i Fratelli Tagliabue di Milano, Locati-Torretta e Boccardi-Alessio di Torino, Ferretti di Roma; non mancano le presenze di stranieri molto noti (Forder Bros, Holland & Holland, Thomas Baptiste ecc.).
Il valore della collezione, rispetto ad altre italiane e straniere, consiste nel fatto che tutti gli esemplari sono pressoché intatti.
COLLEZIONE DI ARMI ANTICHE
Nella sala 15, è esposta la collezione di armi antiche, circa quattrocento pezzi, del conte piacentino Antonio Parma.
La collezione piacentina presenta sia armi difensive che offensive, originali o frutto di rifacimenti ottocenteschi.
Il Museo ha voluto distinguere l'autentico dal rifacimento, presentando attualmente solo il nucleo storicamente più significativo, tra cui spiccano le armi originali.
Si possono ammirare armature complete in perfetto stato di conservazione, copricapi ed elementi da cavallo risalenti soprattutto al XVI secolo.
Fanno parte della sezione dedicata all'offesa alcune preziose armi in asta (alabarde, picche, eccetera), da taglio (soprattutto spade) e da fuoco, originarie dei secoli XVI, XVII e XVIII.
|
pubblicazione: 13/08/2004
aggiornamento: 19/11/2006
galleria immagini (photo gallery) di PIACENZA TIPICA: "Piacenza , I Musei di Palazzo Farnese", fotografie prese in di PIACENZA TIPICA; Soggetto: "Piacenza , I Musei di Palazzo Farnese"
visite totali: 10.704
visite oggi: 3
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,53
|
|
 |
|
 |
|
|
esecuzione in 0,203
sec.
|