Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Consiglio Comunale  :.  Grandi temi  :. PIACENZA ED EMILIA ROMAGNA ANOMALIA NAZIONALE
sottocategorie di Consiglio Comunale
 :. Grandi temi
 :. Bilancio
 :. Politichese




martedì
6
giugno
2023
San Norberto



PIACENZA ED EMILIA ROMAGNA ANOMALIA NAZIONALE

FENOMENO MIGRATORIO : PIACENZA ED EMILIA ROMAGNA ANOMALIA NAZIONALE



Il 20° Rapporto Annuale 2014 della FONDAZIONE ISMU (Istituto per lo Studio della Multietnicità, emanazione della Fondazione Opere Sociali Cariplo) da interessanti informazioni :

1) al 01/01/2014 gli IMMIGRATI IN ITALIA (regolari e non) sono 5,5milioni La causa del notevole aumento di stranieri è legato al ricongiungimento familiare : tra il 1993 ed il 2013 la crescita dei permessi di soggiorno è stata pari al + 1328%.

2) I minori nel decennio sono passati dai poco piu’ di 100.000 a circa 1 milione (esattamente 995.000).

3)Da inizio anno a metà ottobre 2014 sono giunti in modo non autorizzato via mare quasi 150.000 migranti (piu’ del triplo rispetto al 2013, quando erano stati 43.000).


Va rilevato che secondo l’ultimo Censimento Istat 2011 gli italiano erano 59,4 milioni (esattamente 59.464.644 residenti) e gli stranieri erano 3,7 milioni (esattamente 3.769.518) pari al 6,3% del totale nazionale.


Il Rapporto UNAR 2014 (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio con il suo Dossier Statistico Immigrazione ) stima in 5milioni364.000 gli immigrati regolari presenti in Italia pari a circa 8,1% sulla popolazione italiana.
Gli immigrati irregolari sarebbero 500.000.

I minori stranieri sono oltre 1 milione, e piu’ di 802.000 gli iscritti a scuola, pari al 9% del totale, ma ben il 20% a Piacenza e Prato che detengono il record nazionale.



REGIONE

Dal Rapporto Unar 2014 si evince che in Emilia Romagna nel 2013 hanno ottenuto la cittadinanza 14.193 stranieri, con un incremento del +62,3% rispetto all'anno precedente.
Gli stranieri regolari soggiornanti sono 582.000 pari al 13%, 536.000 quelli residenti pari al 12% (contro l'8,1% della media nazionale), il che pone la Regione Emilia Romagna al primo posto in Italia.

I Comuni emiliano romagnoli con maggiore incidenza di stranieri residenti sono Galeata col 23,1%, Luzzara e Castel San Giovanni col 21,2%.

I minori sono 123.000 pari quindi al 17,4% del totale dei minori residenti.

Nell’anno scolastico 2013/2014 l’Emilia-Romagna ha accolto 93.434 studenti stranieri.
Si conferma così al primo posto fra le regioni italiane per incidenza di alunni stranieri (15,3% del totale, a fronte di una media nazionale del 9%).





PROVINCIA

Nel febbraio 2009 il Cnel (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) posizionava Piacenza al primo posto nazionale per capacità di assorbimento di manodopera iimmigrata nel campo dell’edilizia , facchinaggio, logistica, agricoltura, badantato.

A novembre 2013 il Rapporto UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio) con il suo Dossier Statistico Immigrazione ha certificato che Piacenza con 42.010 unità – pari al 14,4% - era la Provincia in regione Emilia Romagna con la maggior incidenza di stranieri.

Nel Rapporto UNAR 2014 gli stranieri residenti nella provincia di Piacenza sono conteggiati in 41.145 pari al 14,2 % della popolazione, prima provincia in Emilia Romagna per incidenza di stranieri su popolazione residente totale.

Anche per quanto riguarda i minori residenti stranieri, Piacenza si piazza al primo posto col 23,1 %, seguita da Modena col 19,3% e Parma con il 19,1%.

Infine anche per gli studenti non italiani iscritti alle scuole di ogni ordine e grado Piacenza primeggia con il 20,4%, seguita da Reggio Emilia col 16,7% (nel gennaio 2009 Piacenza era prima in ER con il 14,9% di alunni stranieri, terza a livello italiano, dietro a Mantova e Prato).





PIACENZA

A Piacenza (Relazione Previsionale e Programmatica 2013-2015 del Comune di Piacenza pag .94-95) al 31/12/2012 gli abitanti sono 103.610 di cui 18.940 i cittadini stranieri extracomunitari pari al 18,28% (nel 2008 la quota era pari al 12,22%, nel 2009 è salita al 15,49% e poi via via di un punto percentuale annuo). A pag.96 della stessa Relazione i minori vengono conteggiati nella misura complessiva di 15.338 di cui stranieri 4.295, pari quindi a circa il 29%.

Nel Rapporto UNAR 2014 gli stranieri residenti a Piacenza città capoluogo vengono conteggiati in 18.482 pari al 18%., oil che conferma nella sostanza il primato piacentino.....

Quindi : a Piacenza città il 18% di stranieri residenti contro la media nazionale dell'8.1% ....
A Piacenza provincia - record nazionale !!?? -il 20,4% di minori stranieri che vanno a scuola contro la media nazionale del 9%....




pubblicazione: 18/11/2014

 19095

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Consiglio Comunale
 :...  Grandi temi



visite totali: 1.477
visite oggi: 1
visite ieri: 3
media visite giorno: 0,47
[c]




 
Schede più visitate in Grandi temi

  1. 86 Adunata Nazionale Alpini, Piacenza, 10 maggio 2013
  2. Medici in visita domiciliare e multe.
  3. L'inceneritore a Piacenza.
  4. Caso Enìa
  5. Via Risorgimento, l'area ex Camuzzi-Gas, il parcheggio di Piazza Cittadella
  6. PALAZZO degli UFFICI COMUNALI : è veramente necessario ?
  7. NEWCO EMILIA
  8. Non è tutto oro quel che luccica....Eataly alla Cavallerizza ? N.2
  9. TARANTISMO E TARANTELLA
  10. Alcune idee per Piacenza (che verrà)
  11. Bilancio di Tempi spa sempre peggio
  12. CENTROPADANE E IL MULINO DEI PIACENTINI.
  13. Capacità insediativa residenziale e nuovi progetti in cantiere.
  14. Forza Italia: Piacenza non venda Enìa
  15. Consiglio Comunale “imbavagliato” ??
  16. Perchè la Fondazione Toscanini continua a chiedere soldi a Piacenza ??
  17. Putzu: un “porto fluviale” che serve poco alla città
  18. A Piacenza non si parla piu' di porto fluviale.
  19. Il vero problema in via Roma è la tutela dell'area cittadina
  20. Bilancio del primo anno di governo Reggi
  21. Parlare di sviluppo economico e di ambiente può sembrare contradditorio, ma non lo è.
  22. Caro Direttore....
  23. PIACENZA : Il "nuovo" Piano Strategico per Piacenza.
  24. Newco : il parere di Filiberto Putzu.
  25. Il faraone e la piramide
  26. Pertite, la verità sulla mozione di Putzu, i dubbi e i tweet
  27. Putzu: "Hospice, priorità mancata".
  28. PIACENZA, I CUGINI, IL TOPOLINO.
  29. Piacenza e il suo futuro
  30. In Lombardia nuovo servizio per i pendolari : perchè Piacenza non si attiva ?
  31. Il Catasto ai Comuni
  32. Cosa sta succedendo a Tempi, Enia, Fondazione Toscanini ?
  33. Nel 2008 azioni Enìa a meno quarantacinque per cento.
  34. Putzu: "Fare squadra per la città futura"
  35. Mozione : «Iren più piacentina, un tetto ai manager»

esecuzione in 0,105 sec.