 |
|
 |
|
venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Interrogazione urgente sullo stato della qualità dell'aria a Piacenza.
|
Polveri sottili ed ossidi di azoto
|
centrale edipower
|
immagine 2 di 3
torna alla scheda
|
|
INTERROGAZIONE URGENTE A RISPOSTA ORALE
Al Sindaco del Comune di Piacenza
Il sottoscritto Consigliere Comunale Filiberto Putzu
Ricordato che
nel 2002 fu siglato dal Comune di Piacenza e da Centrale Levante e Cementirossi un protocollo d'intesa con oggetto misure di contenimento dei carichi emissivi delle polveri fini (al superamento per 5 giorni consecutivi della soglia di 50 microgrammi/mc di PM10 le due società si impegnavano a ridurre l'attività produttiva);
Ricordato che
nel dicembre 2006 Cementirossi e Tecnoborgo (proprietaria del termo-valorizzatore di Piacenza) si impegnavano, in via preventiva (e dunque anche in assenza di concentrazioni critiche delle Pm10 segnalate per cinque giorni consecutivi), a ridurre le emissioni inquinanti fino al 70 per cento del limite di legge;
Ricordato che
l'allora assessore Carbone dichiarò nell'ottobre 2008 la piena attività del protocollo di contenimento delle emissioni tra Comune e le tre aziende firmatarie Edipower, Cementirossi e Tecnoborgo;
Ricordato che
a febbraio 2012 Edipower presentava ad Arpa il progetto per il Denox, un "abbattitore" di ossidi di azoto del valore di circa 10 milioni di euro (in ottemperanza comunque a quanto imposto dal Ministero dell'Ambiente quando nel 2009 fu rilasciata alla centrale l'autorizzazione integrata ambientale (Aia);
Considerato che
venne allora dichiarato che il dispositivo sarebbe stato in funzione da settembre 2013 (con l'obbligo del filtro a partire dal 31 agosto 2013);
Considerato che
le criticità per piacenza sono le polveri fini, le famose PM10, ma anche le loro sorelle piu' piccole PM5 e PM2,5 ed in misura maggiore gli ossidi di azoto NOx prodotti dall'industria e dal traffico ma soprattutto nel corso dei processi di combustione ad alta temperatura).
Gli ossidi di azoto sono inoltre considerati progenitori delle polveri ultrafini PM2,5.
E ancora, gli ossidi di azoto in presenza dell’umidità atmosferica, si trasformano in acido nitrico, ed i sali dell'acido nitrico sono i nitrati, pressoché tutti solubili in acqua.
Ricordato che
Piacenza presenta ancora una pessima qualità dell'acqua proprio per l'alto contenuto in nitrati ;
Considerato che
andrebbe valutata l'incidenza percentuale sulla qualità dell'acqua dovuta all’uso dei fertilizzanti e alla rotazione agricola intensiva, ma anche all’alta produzione in atmosfera di ossidi di azoto;
Ricordato che
Cementirossi ha recentemente ottenuto l'autorizzazione a bruciare 60mila tonnellate di combustibile alternativo, il che secondo notizie di stampa dovrebbe determinare addirittura una riduzione delle emissioni di CO2 ;
Considerato che
sempre secondo notizie di stampa "i combustibili tradizionali utilizzati da Cementirossi (coke di petrolio e bitume) sono combustibili ad elevato contenuto di sostenze inquinanti";
Considerato infine che
la Centrale Edipower, lo stabilimento Cementirossi e il Termovalorizzatore ("inceneritore") di Tecnoborgo basano la loro attività su processi di combustione ad alta temperatura, che come detto sono i maggiori responsabili di produzione di ossidi di azoto Nox;
chiede di conoscere
1) se e quale protocollo per la riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera è eventualmente tutt'ora operativo con Cementirossi, Tecnoborgo ed Edipower;
2) se e come Edipower ha dotato la centrale elettrica di dispositivi per abbattere gli ossidi di azoto;
3) se e come Tecnoborgo ha dotato il Termovalorizzatore di dispositivi per abbattere gli ossidi di azoto;
4)se e come Cementirossi utilizza dispositivi per l'abbattimento degli ossidi di azoto;
5) a quali controlli e con quale frequenza periodica, da parte del Comune e tramite quale soggetto, sono sottoposti Cementirossi, Edipower e Tecnoborgo;
6) quali inquinanti atmosferici sono monitorati e sulla base di quali dati, ovvero se autonomamente acquisiti oppure ottenuti dalle aziende stesse ;
7) quante sono e dove sono esattamente collocate sul territorio comunale le centraline di rilevamento della qualità dell’aria;
8)Quali tipologie di sostanze inquinanti rilevano le singole centraline installate, ed in particolare se sono rilevati i livelli di benzene, PM10, PM5, PM2,5 ed ossidi di azoto (Nox).
Il Consigliere Comunale Filiberto Putzu
Piacenza, 26 novembre 2013
MOTIVO DELL'URGENZA : Risulta necessario il tempestivo aggiornamento in merito all'inquinamento dell'aria e alle misure di controllo e contrasto, anche in conseguenza delle nuove autorizzazioni acquisite dall'azienda Cementirossi
|
pubblicazione: 27/11/2013
galleria immagini (photo gallery) di FILIBERTO PUTZU, politica Inquinamento: "Piacenza1", fotografie prese in di FILIBERTO PUTZU, politica Inquinamento; Soggetto: "Piacenza1"
visite totali: 5.411
visite oggi: 2
visite ieri: 5
media visite giorno: 1,55
|
|
 |
|
 |
|
|
esecuzione in 0,113
sec.
|