Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Piacenza vista dagli altri  :. Piacentini meno ricchi e più indebitati
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




giovedì
30
marzo
2023
San Giovanni Climaco



Piacentini meno ricchi e più indebitati

In 10 anni i depositi sono cresciuti appena del 30%, i prestiti sono raddoppiati

I piacentini sono sempre meno ricchi e ricorrono sempre di più ai prestiti delle banche.

E' quanto emerge dai dati diffusi dalla Banca d'Italia.

I depositi (la voce comprende i depositi a risparmio liberi e vincolati, i buoni fruttiferi, i certificati di deposito e i conti correnti liberi e vincolati) nei 222 sportelli degli istituti di credito della nostra provincia, dal 1998 ad oggi, sono passati da 2 miliardi e 852 milioni di euro a 3 miliardi e 799 milioni euro.
Una crescita di appena il 30%, molto al di sotto di altre province limitrofe.

Gli impieghi, ovvero i prestiti delle banche, sono più che raddoppiati passando da 2 miliardi e 978 milioni di euro a 6 miliardi e 892 milioni di euro.

Andamento analogo nei 91 sportelli della città di Piacenza dove i depositi sono passati da 1 miliardo e 352 milioni di euro a 2 miliardi e 32 milioni di euro, mentre gli impieghi sono passati da 1 miliardo e 933 milioni di euro a 4 miliardi e 170 milioni di euro.

Molto meglio di Piacenza ha fatto la provincia di Parma con una crescita dell'80% dei depositi bancari che sono passati da 4 miliardi e 270 milioni di euro a 7 miliardi e 393 milioni di euro.
Anche a Parma però gli impieghi sono praticamente raddoppiati passando da 7 miliardi e 644 milioni di euro a 13 miliardi e 278 milioni di euro.

Sempre guardando alle province limitrofe, è andata molto bene anche Lodi dove i depositi sono quasi raddoppiati passando da 2 miliardi di euro a 3 miliardi e 698 milioni di euro.
A Lodi, però, si sono impennati anche i prestiti ricevuti dalle banche che sono passati da 1 miliardo e 931 milioni di euro a 5 miliardi e 854 milioni di euro.

Anche Cremona mette da parte pochi soldi considerando che dal 1998 al 2007 è passata nei depositi da 3 miliardi e 402 milioni di euro a 3 miliardi e 939 milioni di euro.
Anche qui si registra un'impennata dei prestiti concessi dalle banche che sono quasi triplicati passando da 3 miliardi e 616 milioni di euro a 8 miliardi e 267 milioni di euro.

Per concludere a Pavia i depositi sono passati da 5 miliardi e 294 milioni di euro a 5 miliardi e 725 milioni di euro, mentre gli impieghi sono più che raddoppiati passando da 3 miliardi e 403 milioni di euro a 7 miliardi e 845 milioni di euro.

Quelle pubblicate sono cifre che testimoniano come nell'arco di dieci anni non si sia verificato un grosso incremento della ricchezza nella nostra provincia, appena un 30%.
Di converso la richiesta di prestiti è raddoppiata.

Questo significa che le famiglie piacentini, come del resto quelle italiane, fanno sempre più fatica a risparmiare e produrre ricchezza e hanno sempre più bisogno, per mantenere un tenore di vita apprezzabile, di fare ricorso ai prestiti delle banche.
Paolo Pergolizzi

da LIBERTA' del 29 agosto 2008


pubblicazione: 29/08/2008

 14635

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Piacenza vista dagli altri



visite totali: 3.923
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,73
[c]




 
Schede più visitate in Piacenza vista dagli altri

  1. La classifica del "Gambero rosso" premia i salumi di Saronni
  2. Carlo Azeglio Ciampi e il quotidiano Libertà
  3. Sole 24 Ore : Classifica del benessere, Piacenza al 30° posto
  4. Città più malsane d'Italia, Piacenza è all'ottavo posto.
  5. Il benessere non abita più a Piacenza
  6. PIASEINZA, AT VOI BEIN
  7. Al Jazeera fa festa nella città delle Crociate
  8. Italia Oggi : Rapporto qualità della vita 2004, Piacenza al 26° posto.
  9. Debiti bancari, Piacenza nei guai.
  10. Piacenza sempre più vivibile
  11. "Non siete più la Provincia Cenerentola".
  12. Indagine MonitorCittà: Piacenza 67esima nel primo semestre 2005.
  13. Tasse locali, a Piacenza per ora le più soft
  14. Una “maglia nera” che preoccupa.
  15. Piacentini meno ricchi e più indebitati
  16. ‘Top ten' del buon vivere, è capitombolo.
  17. La felicità non abita qui: Piacenza è la città più triste d'Italia
  18. Qualità della vita, Piacenza scende ancora
  19. Crescita potenziale : Piacenza al 13° posto
  20. Qualità della vita in frenata
  21. Piacenza, solo una “ripresina” nel 2003.
  22. Qualità della vita, la caduta non si ferma
  23. Dossier "Italia Oggi": Piacenza passa dal 26esimo al nono posto.
  24. Piacenza sale nella qualità della vita.
  25. Vivere bene, Piacenza sale
  26. I FIURDALIS
  27. Qualità di vita: promossi anche da Italia Oggi
  28. AL CENTRO RESTA L'UOMO
  29. L'indagine del Sole 24 ore
  30. Piacenza sempre a misura di bambino.
  31. Pasquetta a Piacenza, peripezie del turista per caso
  32. Ambiente a Piacenza: ancora in castigo
  33. Asili nido, Piacenza penultima in regione
  34. Piacenza città insicura, rubata la qualità della vita.
  35. «Siamo nella media, quindi andiamo male»

esecuzione in 0,187 sec.