Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Programma  :.  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI  :. Pertite, il sindaco: c'è irresponsabilità
sottocategorie di Programma
 :. AREE MILITARI-BENI DEMANIALI




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Pertite, il sindaco: c'è irresponsabilità

Il sindaco Roberto Reggi difende la sostenibilità economica dell'operazione-Pertite e lo fa con una netta presa di posizione rivolta al Comitato Pertite e contenuta in una lunga nota:
«Rimango stupito e sinceramente sconcertato di fronte alle prese di posizione del Comitato Pertite, i cui esponenti non solo mancano di rispetto al sottoscritto e all'Amministrazione comunale, con cui si era intrapreso un percorso condiviso di dialogo e confronto, ma all'intera comunità piacentina».

Non usa mezzi termini Reggi, dopo le esternazioni del Comitato pubblicate in questi giorni sulla stampa locale, «frutto di demagogia e di una evidente, totale mancanza di responsabilità» è l'affondo.

«Nell'incontro avuto nei giorni scorsi con alcuni sedicenti rappresentanti del Comitato - spiega Reggi - il vicesindaco e io abbiamo illustrato un'ipotesi, che tale rimane al momento, che potesse conciliare le esigenze della città con la sostenibilità economica dell'intera operazione. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che il nostro interlocutore primario per quanto riguarda l'area della Pertite è una delle più importanti aziende del nostro territorio; una realtà, quella del Polo di Mantenimento pesante, che in questi anni ha garantito centinaia di posti di lavoro, tutelando peraltro aree strategiche del tessuto urbano da un'occupazione edilizia che avrebbe potuto avere effetti irreversibili.
E' per questo - rimarca il sindaco - che non posso non ritenere irresponsabili le persone che raccontano, a chi non conosce la questione e soprattutto ai tanti bambini che sono stati coinvolti nella vicenda, la favola del parco che potrà essere regalato a tutti i piacentini. Mi chiedo a quale titolo, secondo il Comitato Pertite, possiamo vantare tale credito nei confronti di un'industria militare cui dobbiamo dimostrare, è bene ricordarlo, che avrà convenienza nel rimanere sul territorio».

Oggi più che mai, insiste il sindaco, è necessario collaborare per presentare una proposta il più possibile unitaria, che consenta non solo di valorizzare il verde pubblico e recuperare una zona oggi inaccessibile, ma anche di salvaguardare la presenza di profili occupazionali qualificati e di alto livello, che costituiscano lo sbocco lavorativo naturale per tanti nostri studenti degli istituti tecnici e professionali.

«Per la stessa ragione, l'amministrazione comunale - conclude Reggi - continuerà a portare avanti, con coerenza, il percorso faticoso della consultazione con tutte le parti politiche, i rappresentanti istituzionali, dei lavoratori e dell'intera comunità locale. E vorrei rassicurare, poi, gli esponenti del Comitato e tutti i piacentini che hanno partecipato al simbolico abbraccio alla Pertite: la mia presenza, in quella occasione, non è stata certo dettata dall'esigenza di una passerella di cui non sento il bisogno, ma dal fatto che io per primo credo in questo progetto per il futuro della città. Tuttavia - precisa il sindaco - neppure alla manifestazione del 5 giugno ho fatto promesse irrealizzabili, ma ho dichiarato l'impegno del Comune a intraprendere un percorso che ci permettesse di recuperare la maggiore porzione possibile di questo terreno, per il quale abbiamo oggi la legittima aspirazione a ottenere un'area verde grande almeno quanto il parco di Montecucco.
Anche a me - conclude Reggi - piacerebbe poter annunciare alla città l'acquisizione di un nuovo giardino pubblico di vastissime dimensioni, ma non è così semplice come qualcuno, unilateralmente, vuole far credere.
Come sindaco, sono convinto che sia mio dovere prendere in considerazione le prospettive di tutte le parti in causa, ma non voglio né posso cedere al ricatto mediatico di chi si erge a paladino della natura, tralasciando tutti gli aspetti pratici, da quelli economici a quelli occupazionali, connessi alle trasformazioni urbane. Non sto chiedendo ai piacentini di rinunciare a coltivare un sogno, che capisco e condivido, ma di affrontare con realismo e concretezza un percorso che ci coinvolge tutti, e per il quale occorre mettere da parte i personalismi, discutendo in modo costruttivo. Mi spiace constatare che qualcuno proprio non riesca a farlo».

Libertà del 27/06/2010



LE LAMENTELE DEL COMITATO
da Libertà del 25 giugno 2010

«Il "parchetto" Pertite? No grazie».Comitato infuriato col sindaco

(s. s.) Terminano la serie di pacifiche e garbate proteste con un: «Ma Reggi che c'è venuto a fare, all'abbraccio della Pertite, se poi ignora le richieste di migliaia di piacentini? ».
Sul piede di guerra, dopo l'abbraccio di due settimane fa all'area militare dove una consistente fetta di piacentini vorrebbe restasse un'ampia area verde a beneficio dei polmoni della città, il Comitato Pertite, reduce anche dall'incontro di due giorni fa col sindaco, è tutt'altro che soddisfatto.
La proposta suggerita - 120mila metri quadrati di verde, il resto per la nuova dislocazione dell'ex Arsenale - «è totalmente irricevibile», sostengono in coro i tanti volontari del Comitato che ieri con Laura Chiappa, Stefano Benedetti, Carla Muselli e con le Rsu del Polo di Mantenimento Emanuela Stoppelli (Flp) e Rosanna Poggi (Cgil) hanno convocato i mezzi di informazione per fare il punto.
La proposta arrivata da Palazzo Mercanti ha avuto se non altro un pregio, quello di creare una nuova allenza tra rappresentanti dei lavoratori dell'ex Arsenale e Comitato.
I primi hanno ribadito ieri il loro no «ad essere strumentalizzati e usati come paravento, perchè le strade degli uni e dell'altro sono differenti».
Il Comitato, in sintesi, rimprovera innanzitutto la tempistica:
«Ma perchè solo ora tanta urgenza per la sorte delle aree militari? ».
Punto secondo, «si decide senza interpellare i cittadini? Come mai il sindaco è venuto ad abbracciare la Pertite se già sapeva di volerla trasformare da parco in un parchetto giochi? ».
Al centro di tutte le richieste del Comitato, ribadita ieri, c'è la domanda affinchè l'area Pertite sia ceduta gratuitamente dallo Stato al Comune:
«Altrove è già accaduto, perchè qui non può succedere? ».
Da ultimo, l'appello rivolto ai consiglieri comunali e alla Giunta perchè «questo progetto in contrasto con la volontà della città, coi bisogni dei piacentini e dei lavoratori dell'Arsenale venga ridiscusso e radicalmente modificato».




pubblicazione: 27/06/2010

 16210

Schede correlate
Il Comitato Parco Pertite, il sindaco, e gli atti d'indirizzo amministrativo
Il sindaco alla Pertite, pura propaganda
L'abbraccio di 2mila cuori per tenersi stretto il sogno
L'ex trae in inganno.
Pd Piacenza, Christian Fiazza segretario cittadino
Pdl, accuse al sindaco: sulla Pertite fa il doppio gioco
Reggi e il parco ex Pertite : prima tutto, poi metà

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Programma
 :...  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI



visite totali: 3.914
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,80
[c]




 
Schede più visitate in AREE MILITARI-BENI DEMANIALI

  1. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
  2. Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
  3. Aree militari, sì alla task force consiliare
  4. D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
  5. Vaciago: una commissione di garanzia? È inutile
  6. D'Amo si è dimesso: «Il centrodestra sbaglia»
  7. Aree militari, opportunità e nodo-risorse al vaglio della giunta.
  8. «Aree militari, l'amministrazione è incoerente»
  9. Un milione di metri quadrati tornerà al Comune
  10. Foti e Polledri: la Pertite non sarà ceduta
  11. Nicolai non più off-limits, mappe accessibili
  12. Pertite, il sindaco: c'è irresponsabilità
  13. Aree militari, il bando entro la metà del 2008
  14. "Aree militari e rapporti politici all'insegna della collegialità"
  15. Aree Militari, adesso si lavora ad un Masterplan
  16. Aree Militari : "Giunta visionaria, il privato non verrà"
  17. Polo militare? Meglio dov'è, ma senza castello e ospedale.
  18. Aree militari, dubbi nella commissione che si interroga sulla sua identità
  19. Caserme restituite alla città
  20. L'Arsenale polo storico-museale, case al Macra, parco alle Pertite
  21. Stato-Comune, primo sì sui beni demaniali
  22. Pertite, 8mila sognano coi bimbi della Calvino
  23. Recupero delle aree militari
  24. Aree militari, Consiglio ostaggio delle faide
  25. Padiglione Berzolla o "Bixio" per il museo verdiano
  26. Commissione Aree Militari : Gianni D'Amo presidente
  27. Cessione beni militari, firma tra 40 giorni
  28. Aree militari, 2 anni per far partire il piano
  29. Aree militari: pericoli all'orizzonte
  30. Polo militare, accordo a primavera
  31. Aree militari, D'Amo a Putzu: Io voluto da Reggi ? Critica ingiusta ed eccessiva.
  32. Prima riunione della "Commissione Aree Militari"
  33. Laboratorio militare al bivio
  34. Aree militari, la civica con Reggi: commissione finita
  35. Aree militari, la sfida ora è scegliere cosa farci

esecuzione in 0,140 sec.