Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Programma  :.  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI  :. Pertite, 8mila sognano coi bimbi della Calvino
sottocategorie di Programma
 :. AREE MILITARI-BENI DEMANIALI




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Pertite, 8mila sognano coi bimbi della Calvino

C'era una volta e ancora c'è un bosco segreto, a pochi passi dal centro cittadino e circondato da mura invalicabili.
Né ciclisti, né automobilisti, né viandanti, pur passandoci accanto quasi quotidianamente percorrendo via Emilia Pavese, si accorgono degli alberi rigogliosi che fanno a gara a toccare il cielo, e dei piccoli animali che si rincorrono in quel luogo tranquillo e selvaggio.

Per molto tempo lontano dai pensieri dei cittadini e dei costruttori, il bosco vive in un limbo quasi fatato, sotto gli occhi stupiti e meravigliati dei bambini della scuola media Calvino di via Stradella, che possono sbirciare i segreti del parco naturale grazie ad una rete che divide l'istituto dal bosco.

Sbircia una volta, sbircia un'altra, accade alla fine che nei bambini inizia a nascere la voglia di correre sui prati incolti, di giocare a nascondino dietro ai grandi tronchi, di poter pedalare fino allo sfinimento in un luogo lontano dalle macchine e grande tanto da potercisi perdere.
Il cuore degli studenti della Calvino comincia così a battere all'impazzata per il bosco, che sente l'amore dei bimbi e decide di raccontare a quei piccoli ammiratori la sua lunga vita.

La memoria torna indietro di molti anni, a fatti e vicende di guerra, di esplosioni, di donne e uomini piacentini morti durante il lavoro a causa della Pertite, un esplosivo molto instabile che viene lavorato proprio nell'area, causa dei due grandi scoppi avvenuti il 27 settembre del 1928 e l'8 agosto del 1940, durante i quali perdono la vita 60 persone e molte altre rimangono ferite. I bambini insieme ai loro insegnanti, scoprono così che la storia dell'area verde più grande del parco della Galleana, è intrisa di memoria storica cittadina, e che a partire dalla fine della seconda guerra mondiale il luogo cade via via nell'oblio.

Dimenticato dalla quotidianità e dai piacentini, l'area della Pertite inizia lentamente la sua seconda vita, che porta la Pertite ad essere il bosco che è oggi. Area tuttora sotto l'autorità militare, che trascorre questa sua nuova vita in una condizione di libertà confinata.
La polvere della terra battuta e gran parte dei capannoni usati per la lavorazione dell'esplosivo, ormai avvolti dalla vegetazione, diventano parte integrante di un incontaminato parco segreto.
Aperto al pubblico solo una volta, all'inizio degli anni ‘80 per il concerto di Franco Battiato e subito richiuso, il parco registra da allora solo le "incursioni" dei militari, e le occhiate sognatrici degli studenti della Calvino. Sguardi, quelli dei giovani piacentini, che si inoltrano curiosi nella natura, quasi bisognosi di spazi liberi dove giocare e di ossigeno da respirare. Bambini che iniziano a tossire in fasce, che diventano asmatici e spesso hanno il volto pallido.

E' questa la Piacenza città dei bambini?
Una città che non ascolta i sogni e soprattutto i bisogni vitali dei più piccoli? Valicare la rete per ritrovarsi in un bosco in città, nel parco della Pertite che sprigiona ossigeno.
E' questo il desiderio dei bimbi della Calvino che credono così tanto in questa idea, da averla messa nero su bianco sui giornalini della scuola, da averla inscenata in uno spettacolo teatrale, da aver voluto incontrare i figli e i familiari delle persone morte durante gli scoppi avvenuti nella Pertite.

Un sogno gridato talmente forte da aver richiamato anche gli adulti.
Piacentini che hanno deciso di dare un seguito a questo sogno.
Persone che nel mese di maggio del 2009 hanno iniziato ad incontrarsi nella sede della Circoscrizione 2, a progettare iniziative ed eventi per far conoscere l'area della Pertite nella speranza che diventi un parco cittadino aperto al pubblico. E che finora hanno raccolto oltre 8mila firme, di gente che sogna come i bimbi della Calvino.
Un parco che custodisca con dignità la memoria dei lavoratori civili morti, e che al contempo aiuti le future generazioni a vivere in un ambiente migliore, più salubre e meno inquinato.

Il Comitato parco Pertite compirà fra pochi giorni un anno.
Un anno di impegno apartitico e apolitico, un anno di banchetti per la raccolta delle firme, un anno di incontri, che continuano a richiamare nuovi componenti.
Sempre auto-finanziandosi, sempre con un unico obiettivo nella testa: rendere pubblica un'area che è già verde. Affinché il progetto si realizzi, e venga inserito in un più ampio sistema di parchi cittadini, l'area deve passare dall'autorità militare al Comune, e poi essere bonificata.

Il 19 febbraio 2009 il Consiglio Comunale approva però un documento di indirizzi per il nuovo Piano Strutturale Comunale - PSC - che prevede il recupero del verde, dando però la possibilità di costruire "nuovi quartieri urbani eco-compatibili e funzioni attinenti".
Se quest'ultima ipotesi dovesse realizzarsi «la Pertite da parco diverrebbe un giardino, e Piacenza - spiega il Comitato - perderebbe una grande - l'unica nel suo genere - occasione».


Libertà del 12/04/2010


pubblicazione: 12/04/2010

 16020

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Programma
 :...  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI



visite totali: 3.135
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,62
[c]




 
Schede più visitate in AREE MILITARI-BENI DEMANIALI

  1. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
  2. Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
  3. Aree militari, sì alla task force consiliare
  4. D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
  5. Vaciago: una commissione di garanzia? È inutile
  6. D'Amo si è dimesso: «Il centrodestra sbaglia»
  7. Aree militari, opportunità e nodo-risorse al vaglio della giunta.
  8. «Aree militari, l'amministrazione è incoerente»
  9. Un milione di metri quadrati tornerà al Comune
  10. Foti e Polledri: la Pertite non sarà ceduta
  11. Nicolai non più off-limits, mappe accessibili
  12. Pertite, il sindaco: c'è irresponsabilità
  13. Aree militari, il bando entro la metà del 2008
  14. "Aree militari e rapporti politici all'insegna della collegialità"
  15. Aree Militari, adesso si lavora ad un Masterplan
  16. Aree Militari : "Giunta visionaria, il privato non verrà"
  17. Polo militare? Meglio dov'è, ma senza castello e ospedale.
  18. Aree militari, dubbi nella commissione che si interroga sulla sua identità
  19. Caserme restituite alla città
  20. L'Arsenale polo storico-museale, case al Macra, parco alle Pertite
  21. Stato-Comune, primo sì sui beni demaniali
  22. Recupero delle aree militari
  23. Pertite, 8mila sognano coi bimbi della Calvino
  24. Aree militari, Consiglio ostaggio delle faide
  25. Padiglione Berzolla o "Bixio" per il museo verdiano
  26. Commissione Aree Militari : Gianni D'Amo presidente
  27. Cessione beni militari, firma tra 40 giorni
  28. Aree militari, 2 anni per far partire il piano
  29. Aree militari: pericoli all'orizzonte
  30. Polo militare, accordo a primavera
  31. Aree militari, D'Amo a Putzu: Io voluto da Reggi ? Critica ingiusta ed eccessiva.
  32. Laboratorio militare al bivio
  33. Prima riunione della "Commissione Aree Militari"
  34. Aree militari, la civica con Reggi: commissione finita
  35. Aree militari, la sfida ora è scegliere cosa farci

esecuzione in 0,078 sec.