Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Debito pubblico - Legge finanziaria.  :. Perdono tributario a tutto campo
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




lunedì
2
ottobre
2023
Santi Angeli Custodi



Perdono tributario a tutto campo

Spunta l'ipotesi di un condono sul 2003

Spunta l'ipotesi di un condono sul 2003.
Allo studio della Finanziaria la riapertura della sanatoria fiscale.

di Dino Pesole, Il Sole 24 Ore del 25 agosto 2005

Si scaldano i motori per la messa a punto della prossima Finanziaria, e puntualmente riemerge
la " tentazione" del condono.
Torna così in discussione l'eventualità di estendere al 2003 i termini della sanatoria fiscale, per incassare secondo i primi calcoli attorno ai 3 miliardi.
Proposta che certamente non verrà avanzata dal Governo, che con il ministro dell'Economia, Domenico Siniscalco, si è espresso a più riprese contro l'eventualità di una riapertura dei termini ( « la stagione dei condoni è finita » ) , e che invece sarà con ogni probabilità fatta propria dalla maggioranza nel corso del dibattito parlamentare della Finanziaria.
Il gettito aggiuntivo — secondo quanto ha anticipato ieri sulle colonne del « Riformista » Guido Crosetto, parlamentare di Forza Italia relatore della scorsa Finanziaria— servirebbe a finanziare parte delle misure per lo sviluppo.
L'emendamento di fatto è già pronto.
Basta ripescare quello presentato il 25 ottobre dello scorso anno in commissione Bilancio della Camera da Luigi Vitali, anch'egli di Forza Italia:
« L'integrazione degli imponibili per gli anni pregressi, la definizione automatica per gli anni pregressi e la definizione degli omessi e ritardati versamenti sono estese ai periodi di imposta scaduti al 31 dicembre 2003 » .
Proposta che lo scorso anno raccolse il consenso di un nutrito drappello di parlamentari di Forza Italia.
Poi non se ne fece nulla, ma al Senato un analogo emendamento venne predisposto da Roberto Salerno ( An), con l'obiettivo di utilizzare il relativo gettito per il sostegno delle aree sottoutilizzate. Anche questa proposta cadde nel nulla.
Se si considera che il pacchetto di sanatorie disposto dal Governo tra il 2003 e il 2004 ha consentito all'Erario di incassare ben 19,8 miliardi, la tentazione è forte, oltre a costituire una potente arma in termini elettorali.
Se si determinerà in Parlamento un robusto schieramento a favore, sarà molto arduo per Siniscalco opporsi.
Del resto, come potrebbe il ministro dell'Economia conciliare l'inserimento in Finanziaria di una serie di misure per contrastare l'evasione ( come previsto espressamente dal Dpef) con un nuovo condono?
Segnali a dir poco contraddittori. Ma a ridosso delle elezioni tutto è possibile.
La fase di preparazione della Finanziaria si annuncia peraltro alquanto complessa.
C'è malumore nella Cdl sullo schema di massima della manovra annunciato nei giorni scorsi da Siniscalco: 11,5 miliardi per ridurre il deficit, secondo il percorso concordato con Bruxelles; 6 miliardi di misure a favore dello sviluppo, tra cui spicca la prospettata riduzione dell'Irap.
La cifra a disposizione della crescita non basta, soprattutto perché la Finanziaria è l'ultima e più rilevante carta che la maggioranza ha in mano per tentare di vincere le elezioni.
La replica del ministero dell'Economia, questa volta con riferimento alle ultime stime del Fondo monetario internazionale ( la correzione prevista per il 2006 è inadeguata), è stata affidata anche ieri al vice ministro Giuseppe Vegas:
« La correzione, che nella prossima Finanziaria sarà di circa 11 miliardi, è un impegno che abbiamo preso in sede europea e che intendiamo rispettare. L'abbiamo concordata con Bruxelles e non vedo perché sia insufficiente » .
Vegas torna poi sulle rendite finanziarie, per precisare che un eventuale intervento « non rientra nelle coperture della Finanziaria » .
È la risposta indiretta a quanti nella maggioranza, a partire dal ministro di An Gianni Alemanno, hanno proposto di utilizzare l'eventuale maggior gettito derivante dalla revisione del prelievo sulle rendite per finanziare i progettati sgravi fiscali.
« Se ci sarà un intervento in questo senso— ha ribadito Vegas— sarà teso a evitare gli aspetti deteriori della speculazione. Ma non è semplice » .
Da An, Maurizio Leo rilancia: « Stiamo lavorando su due ipotesi. La prima prevede di lasciare al 12,5% la tassazione dei titoli di Stato, alzare al 19% le altre e abbassare quella sui conti correnti. La seconda prevede invece di portarle tutte al 23%, sia quelle sui redditi di capitale che quelle sui capital gain, dando però l'opzione al contribuente di metterli nel reddito complessivo, così chi rientra nella no tax area, cioè i piccoli risparmiatori, è tutelato » .
Nel frattempo, il ministro della Salute, Francesco Storace, assicura: « Ho parlato con Siniscalco e ho avuto ampie assicurazioni sulle risorse per la sanità » . E al consigliere economico di Palazzo Chigi, Renato Brunetta, che a proposito delle rendite finanziarie aveva seccamente commentato ( « non mi sembra che Storace sia un economista, è folle tassare le rendite per coprire l'Irap » ) , il ministro replica: « Dichiarazioni indigeribili. Una cosa è il dissenso, un'altra gli insulti » .




Perdono tributario a tutto campo

di Dario Deotto

In quest'ultima legislatura la principale forma di sanatoria in assenza di liti con il Fisco è stato il condono cosiddetto tombale ( legge 289/ 02).
Attraverso questa forma di definizione, il contribuente provvedeva a chiudere il proprio rapporto tributario in relazione a tutte le annualità dal 1997 al 2002 ( il 2002 è stato successivamente inserito per effetto della Finanziaria 2004).
Il condono poteva riguardare le imposte dirette, l'Irap e l'Iva.
Si potevano definire anche i periodi d'imposta per i quali la dichiarazione risultava omessa, purché l'omissione non riguardasse tutte le annualità.
Non sempre però era possibile avvalersi del condono.
Nell'ipotesi di notifica di un atto di accertamento, di un processo verbale di constatazione ovvero nel caso in cui risultasse esercitata l'azione penale, la definizione era infatti inibita.
Il condono tombale era quello che dava le maggiori tutele ai contribuenti in quanto, oltre la preclusione dagli accertamenti, garantiva l'esclusione della punibilità per determinati reati tributari, quali, ad esempio, quello per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti inesistenti.
L'ipotesi di una nuova sanatoria potrebbe consistere nella semplice riapertura dei termini per accedere al condono tombale, anche se, a questo punto, non è da escludere l'estensione del tombale anche al 2003.

Il concordato
Imprese e autonomi in regola fino al 2002

Un'altra forma di definizione, sempre in assenza di liti con il Fisco, è stata quella del concordato per anni pregressi ( legge 289/ 2002), alla quale avevano accesso però soltanto imprese e lavoratori autonomi con ricavi fino a 5.164.569 euro.
Il concordato consentiva di definire solo la singola annualità.
Anche in questo caso i periodi che potevano essere oggetto di definizione sono stati quelli fino al 2002.
Il concordato non aveva effetti sul piano penale ma soltanto su quello tributario, consentendo la definizione delle imposte sui redditi, dell'Irap e dell'Iva.
Contrariamente al tombale, il ricorso a questa sanatoria consentiva anche l'inibizione di accessi, ispezioni e verifiche da parte del Fisco.
In sostanza, quest'ultimo inibiva gli accertamenti ma non le verifiche ( il che poteva determinare delle problematiche per le annualità post condono) mentre il concordato sia verifiche che accertamenti.
Ecco perché alcuni hanno ritenuto di utilizzare il mix tombale concordato.
Un'altra forma di sanatoria in assenza di liti è stata l'integrativa semplice, attraverso la quale il contribuente poteva integrare gli imponibili non dichiarati od omessi.
Si poteva anche, attraverso l'integrativa, definire i redditi conseguiti all'estero.
Anche in questo caso, oltre la semplice riapertura dei termini, un possibile intervento normativo potrebbe portare all'estensione di concordato e integrativa per il periodo d'imposta 2003.

Le liti pendenti
Battuta d'arresto per le controversie

In presenza di controversie con il Fisco, le principali forme di definizione disciplinate dalla legge 289/ 2002 ( oltreché dall'estensione temporale avvenuta con la Finanziaria 2004) erano quelle delle cosiddette liti potenziali e delle liti pendenti.
Con la prima si potevano chiudere gli atti di accertamento per i quali non erano finiti i termini per produrre ricorso, gli avvisi di irrogazione della sanzione, gli inviti al contraddittorio da concordato a regime nonché i processi verbali di constatazione.
Si trattava di tutte le situazioni, in sostanza, per cui la lite non risultava ancora " pendente" innanzi gli organi giudicanti.
Invece, con la chiusura delle liti pendenti si potevano definire tutte quelle controversie per le quali era stato presentato ricorso agli organi della giustizia tributaria e ordinaria.
Si tratta delle Commissioni tributarie provinciali e regionali, della Commissione tributaria centrale, dei Tribunali, delle Corti d'appello e della Cassazione.
Anche per le controversie con il Fisco si potrebbe pensare a una semplice riapertura dei termini ovvero a un ampliamento temporale delle fattispecie definibili. Ad esempio, potrebbero formare oggetto di definizione tutte quelle per cui gli atti risultano notificati al 30 settembre 2005 o per le quali, a quella data, la lite è pendente.

Le altre misure
Nel mirino anche le imposte locali

Oltre al tombale, al concordato e alle liti pendenti, la legge 289/ 2002 prevedeva una lunga serie di sanatorie: dalla regolarizzazione delle scritture contabili ( alla quale potevano accedere coloro che avevano utilizzato il condono tombale o l'integrativa semplice), allo scudo fiscale per le imprese, al condono per le imposte indirette, alla definizione dei ruoli, alla regolarizzazione dei ritardati o omessi versamenti, al condono per i tributi locali.
Tra queste, di estrema attualità è ancora la sanatoria degli omessi versamenti, vuoi per le vicende delle società calcistiche che l'hanno massicciamente utilizzata, in particolare, per regolarizzare l'Irpef degli stipendi dei calciatori, vuoi perché sul problema dei rapporti tra la sanatoria e la notifica delle eventuali cartelle di pagamento è recentemente intervenuta la circolare 36/ E del 9 agosto 2005 dell'agenzia delle Entrate ( si veda « Il Sole 24 Ore » del giorno successivo).
Un'ipotesi di intervento sui condoni potrebbe portare anche per le sanatorie minori una semplice riapertura dei termini, anche se più utile ( sia per le casse che per i contribuenti) appare l'estensione dell'ambito temporale.
Ad esempio, tornando agli omessi versamenti, potrebbero formare oggetto di regolarizzazione tutti i carenti od omessi versamenti di imposte o ritenute al 1° gennaio 2005.

25 agosto 2005, Il Sole 24 Ore


pubblicazione: 25/08/2005
aggiornamento: 11/09/2005

Dopo il condono (vignetta di Ettore Frangipane) 7099
Dopo il condono (vignetta di Ettore Frangipane)

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Debito pubblico - Legge finanziaria.



visite totali: 2.924
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,44
[c]




 
Schede più visitate in Debito pubblico - Legge finanziaria.

  1. Tasse, trovata l'intesa.
  2. Il Dpef per gli anni dal 2005 al 2008
  3. «Subito più rigore e una scossa per lo sviluppo»
  4. LA MANOVRA ECONOMICA
  5. Berlusconi: riforma fiscale sarà legge in 50 giorni
  6. Finanziaria: limiti alle spese. E più tasse
  7. La situazione è grave, vera recessione.
  8. DL 168/2004 (TAGLIASPESE)
  9. Tremonti: il Dpef è un testo da seminario
  10. Il premier : "Se le tasse sono alte, l'evasione è un fatto morale".
  11. Finanziaria più leggera per Comuni ?
  12. Sì definitivo del Senato alla Finanziaria.
  13. Ancora Montezemolo...
  14. Siniscalco: taglio delle tasse, perché siamo partiti dall' Irap.
  15. Siniscalco si è dimesso.
  16. Meno tasse per tutti: il piano del governo per la riduzione fiscale.
  17. Manovra, dalla Camera l'ultimo sì
  18. Fiducia del Senato alla Finanziaria
  19. La missione impossibile di un economista di valore
  20. LA MANOVRA DEL GOVERNO (Schema dl Cdm 9.7.2004).
  21. Berlusconi: «Niente addizionali sull'Irpef».
  22. Meno tasse.
  23. La Consulta boccia il Decreto Legge 2004 sui tagli a regioni e comuni.
  24. Siniscalco: «Una manovra semplice e solida»
  25. Finanziaria, si va verso la fiducia. Pronto il maxi-emendamento.
  26. Berlusconi: "Sulle tasse indisponibile a voltafaccia.
  27. Perdono tributario a tutto campo
  28. Allarme di Fazio: conti pubblici, situazione grave.
  29. Il Dpef 2005-2008
  30. La Ue: rischio deficit. Siniscalco: ce la faremo.
  31. LA SOLUZIONE «2 PER CENTO»
  32. La nuova Finanziaria
  33. Finanziaria : ulteriore correzione da 6 miliardi di euro.
  34. Taglio tasse: Berlusconi, «Vado avanti»
  35. Manovra 2006.

esecuzione in 0,140 sec.