di Roberto Reggi
LIBERTA' del 02/10/2003 : E' l'occasione innanzi tutto per ringraziare la città che, con grande spirito civico ha rispettato l'anno scorso i provvedimenti di limitazione del traffico. Ciò ha consentito di ottenere importanti risultati: infatti, rispetto ai valori rilevati nel periodo tra marzo e ottobre dei due anni precedenti, la diminuzione delle polveri sottili (PM10) è stata di circa il 20% al giovedì e del 5% alla domeniche. E' sulla base di questi dati che tutte le città capoluogo dell'Emilia Romagna e molti altri comuni dello stesso territorio hanno deciso di proseguire anche quest'anno con la campagna "Liberiamo l'aria". A differenza dell'anno scorso, però, le limitazioni al traffico saranno in vigore solo al giovedì, proprio in considerazione della maggiore efficacia in quel giorno rispetto alla domenica. Contemporaneamente ricercheremo con impegno ulteriori iniziative più efficaci. Ritengo che nessuno possa ignorare la situazione denunciata, a più riprese, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Secondo l'OMS l'inquinamento atmosferico rappresenta il principale fattore di rischio ambientale. Dentro a questo allarme, che ci sembra così lontano, c'è la salute nostra, dei nostri figli, dei nostri anziani. E' un problema che ci riguarda da vicino. Ce lo dicono i medici piacentini e soprattutto i pediatri che nelle loro purtroppo affollate sale d'attesa hanno affisso in proposito utili consigli a tutela della respirazione dei nostri bambini. Allora, se è pur vero che è difficile cambiare abitudini e comportamenti in relazione all'uso dei mezzi pubblici e della condivisione delle auto private, è altrettanto vero che l'urgenza di migliorare l'aria in nome della salute rappresenta un problema che non consente dilazioni. Oltre alle misure di limitazione al traffico urbano abbiamo siglato un Protocollo con Edipower e Cementi Rossi per limitare la loro produzione quando vengono superati i livelli di guardia di PM10. Un'iniziativa considerata modello di riferimento e ripresa a livello regionale nel secondo Protocollo sulla qualità dell'aria. Abbiamo avviato progetti relativi alla grande viabilità, ai parcheggi, alle piste ciclabili che, una volta completati, renderanno più facile la mobilità nella nostra città, insieme ad altri interventi per valorizzare il nostro bellissimo centro storico e a rendere più fluido il rapporto tra il centro della città e le sue periferie. Vogliamo, insomma, che Piacenza si affermi sempre più come un luogo dove sia bello vivere anche grazie all'aria pulita e ad un ambiente salubre. E ciò si potrà realizzare, oltre che con le misure amministrative soprattutto con l'impegno personale di ognuno di noi. Grazie ancora. Roberto Reggi Sindaco di Piacenza
|