Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  TRACCE  :. Perchè si dice Merry Christmas ?
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino



Perchè si dice Merry Christmas ?

Su molti biglietti d’auguri, non solo nei paesi in cui si parla inglese, oggi appaiono due parole: Merry Christmas. Per quanto il senso sia immediatamente chiaro – Buon Natale – il Natale è probabilmente l’unico momento dell’anno in cui l’aggettivo merry conosce questa diffusione e popolarità, tanto da essere ormai associato quasi esclusivamente alla parola Christmas.

Ma perché si dice Merry Christmas e non, come potrebbe sembrare più naturale, Happy Christmas?
In inglese, infatti, si dice per esempio Happy New Year o Happy Thanksgiving.

L’espressione Merry Christmas nasce naturalmente in Regno Unito, anche se oggi è diffusa soprattutto negli Stati Uniti e in Nord America.
In inglese antico la parola merry significava piacevole più che felice o gioioso, ma già nel Cinquecento veniva utilizzata di tanto in tanto per augurare buon Natale.

La prima attestazione dell’espressione risale al 1565 ed è contenuta nel manoscritto municipale della cittadina inglese Hereford: «And thus I comytt you to God, who send you a mery Christmas» («Vi raccomando a Dio, che vi mandi un Buon Natale»).

Nel 1843 fu il Canto di Natale di Charles Dickens a renderla popolare e modificare il suo significato, associandola più a gioviale e festoso: nel romanzo Ebenezer Scrooge irride il Natale dicendo «If I could work my will… every idiot who goes about with ‘Merry Christmas’ on his lips should be boiled with his own pudding» («Se potessi fare a modo mio, ogni idiota che se ne va attorno con cotesto ‘allegro Natale’ in bocca, avrebbe a esser bollito nella propria pentola», nella traduzione italiana più diffusa).

Oltre alla grande popolarità dell’opera di Dickens, contribuì alla fortuna del termine anche il primo biglietto di auguri preparato per Natale (stampato a sua volta nel 1843) che conteneva l’espressione A Merry Christmas and a Happy New Year to You.

L’aggettivo merry venne sempre più diffuso, venendo associato a un clima festoso e particolarmente sopra le righe.


Già dal Medioevo l’aggettivo aveva assunto questo significato, indicando in particolare l’ubriachezza.
Sia la Bibbia di Wycliffe (una traduzione della Bibbia in inglese medievale risalente al 1382-1395) e la Bibbia di re Giacomo (una traduzione in inglese della Bibbia completata nel 1611) usavano il termine in tal senso, nella descrizione di una festa organizzata dal ricco Nabal: «He held a feast in his house, like the feast of a king; and Nabal’s heart was merry within him, for he was very drunken» («Tenne una festa a casa sua, una festa da re; e il suo cuore era allegro perché era molto ubriaco»).

Nell’Ottocento questo significato si rafforzò, finendo per indicare i festeggiamenti brilli e sfrenati delle classi più basse.

Negli Stati Uniti la parola merry continuò a venire usata e a diffondersi nel corso dell’Ottocento, finendo per soppiantare il termine happy. Lo attesta per esempio la storia della poesia A Visit from St. Nicholas, una delle più popolari degli Stati Uniti, cha ha plasmato la figura di Babbo Natale come la conosciamo oggi. La versione originale, scritta dal poeta americano Clement Moore nel 1823, si chiudeva con l’augurio di Happy Christmas to all, che in molte edizioni successive venne sostituita con la più popolare Merry Christmas to all.

In Gran Bretagna e Irlanda invece, la parola merry venne via via abbandonata dalle classi medio-alte dell’epoca vittoriana, caratterizzate da puritanesimo e da una forte volontà moralizzatrice. Mentre il termine merry indicava le feste dei ceti bassi, dissennate e alcolizzate, la parola happy suggeriva invece festeggiamenti più sobri, dove la contentezza derivava da una vita virtuosa e dal duro lavoro.

Ancora adesso in Regno Unito la formula più diffusa è Happy Christmas: e non è un caso che sia quella preferita dalla regina Elisabetta, che la utilizza ogni anno per fare gli auguri ai sudditi nel tradizionale discorso di Natale.


pubblicazione: 24/12/2016

 19352

Categoria
 :.  TRACCE



visite totali: 2.843
visite oggi: 2
visite ieri: 2
media visite giorno: 1,12
[c]




 
Schede più visitate in TRACCE

  1. “Lettera al figlio” di Rudyard Kipling.
  2. NATALE: la leggenda dell'agrifoglio.
  3. Rebecchi Nordmeccanica Storico tricolore!
  4. Rassegnatevi: più farete bene, più l’invidia vi colpirà.
  5. I conti con la realtà
  6. Ci ha lasciato Roberto Viganò
  7. L'AGRIFOGLIO
  8. QUANTO DICHIARANO AL FISCO GLI ITALIANI ??
  9. Missione Onu : a sinistra la carne diventa pesce.
  10. La normalità in pericolo
  11. Il caro-petrolio e gli effetti sul mercato.
  12. L’illusione inglese: un mondo senza ayatollah
  13. Il piano dell’Unione per la casa: colpire i proprietari
  14. Spunterà un nuovo giorno ed io passerò per il camino
  15. Un patto sulla nuova laicità
  16. La vita è intangibile dal concepimento alla morte naturale
  17. Berlusconi : la sua stagione è chiusa
  18. LA QUASI VERITÀ DI BERLINGUER
  19. L’alieno alla prova del nove
  20. Le «sigille» del San Raffaele e il senso perduto della carità
  21. L’eterna anomalia italiana
  22. "Chiedo di non vivere in un Paese così".
  23. Case popolari, Berlusconi sbaglia .
  24. Filastrocca di Capodanno
  25. Boom di divorzi. Una novità : invecchiare e dirsi addio..
  26. Serve un sistema-Paese e diffondere la cultura aziendalistica
  27. La Questione Morale
  28. La revisione del catasto
  29. «Non abbiate paura!»
  30. IL DOVERE DEL VOTO E I VALORI NON NEGOZIABILI.
  31. A Piacenza conviene stare in Lombardia
  32. Ricordo di Giuseppe Bacchi
  33. La sinistra malata di programmismo.
  34. Assediati dalla crisi globale
  35. La strana coppia

esecuzione in 0,125 sec.