Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  ELEZIONI NAZIONALI 2013  :. Pd-Pdl : sedici a zero
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




mercoledì
7
giugno
2023
Sant' Antonio Maria Giannelli



Pd-Pdl : sedici a zero

Elezioni Comunali Astensione record del 51%

Il centrosinistra fa en plein: trionfa a Roma, che strappa al centrodestra dopo 5 anni, così come Brescia, governata dal Pdl negli ultimi 5 anni.
Dopo 20 anni strappa Treviso alla Lega e Imperia (feudo dell'ex ministro Scajola) al Pdl.
Dopo i ballottaggi è 16-0 sul centrodestra

Tutti gli 11 capoluoghi al ballottaggio sono infatti andati a sindaci del centrosinistra, e, se si sommano ai 5 già vinti al primo turno (Sondrio, Pisa, Massa, Isernia e Vicenza) portano la vittoria del centrosinistra sul centrodestra a 16 a 0.

A Roma il candidato del centrosinistra, il medico Ignazio Marino, che già al primo turno aveva conquistato quasi il 43% dei consensi, ha strappato la città al sindaco uscente, Gianni Alemanno (Pdl), trionfando con il 63,9%; Alemanno si ferma al 36,1%.
La città fa però anche segnare un preoccupante astensionismo: a Roma ha votato il 44,93%, -8% rispetto al primo turno quando era andato a votare poco più di un elettore su due. In generale, a livello nazionale l'affluenza ha segnato un calo di ben 11 punti rispetto a 15 giorni fa: ha votato il 48,5%, rispetto al 59,7% del primo turno.

Nei capoluoghi brucia alla Lega la sconfitta di Gentilini, il sindaco "sceriffo" che, direttamente o indirettamente, ha guidato la politica di Treviso dal lontano ‘94. «È finita l'era Gentilini, è finita l'era della Lega e del Pdl», ha commentato lui stesso.

A Siena, storica roccaforte del centrosinistra sconvolta dal caso Monte dei Paschi, Bruno Valentini (Pd, Sel e lista civica) riesce, con il 52% dei voti, a prevalere di misura su Eugenio Neri, che si ferma al 48%.
Altro dato eclatante è quello di Brescia, dove, dopo 5 anni, la città torna ad essere guidata dal centrosinistra. Emilio Del Bono, sostenuto da Pd e civiche, ha ottenuto il 56,52% dei voti. Il candidato del centrodestra, il sindaco uscente Adriano Paroli, si è fermato al 43,47%. Un altro feudo strappato al centrodestra è Imperia: dopo 20 anni di governo di centrodestra, il feudo dell'ex ministro Claudio Scajola ha deciso di cambiare. Il nuovo sindaco è l'imprenditore Carlo Capacci, sostenuto da Pd e tre liste civiche, tra cui una che fa capo all'ex sindaco Paolo Strescino (ex Pdl) e che raccoglie dissidenti del Pdl. Ha vinto il ballottaggio con oltre il 76%; al candidato Pdl, Erminio Annoni, il 23,8%. Il centrosinistra torna anche alla guida di Viterbo, dopo 18 anni: Leonardo Michelini, con il 62,9% dei consensi, ha strappato la città al sindaco uscente Giulio Marini, che si è fermato al 37,1%. A Iglesias, commissariata e prima in mano al centrodestra, vince, anche se di misura, Emilio Gariazzo (Pd, Sel, Comunisti italiani, liste civiche) con il 51,7%.

Il centrosinistra riesce a riconfermare la poltrona del sindaco a Lodi, dove vince Simone Uggetti (Pd, Sel e liste civiche), a Barletta, dove si impone, con il 62,9%, Pasquale Cascella, giornalista ed ex portavoce del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ad Avellino, dove vince Paolo Foti, con il 60,6% dei consensi e a Ancona. Qui Valeria Mancinelli, candidata del centrosinistra, ha battuto con il 62,6% lo sfidante del centrodestra Italo D'Angelo (37,4%) ed è il primo sindaco donna della città.

Negli altri 56 Comuni al voto, 54 superiori ai 15mila abitanti, 34 sono andati al centrosinistra, 2 se li è aggiudicati il Movimento 5 stelle: sono Pomezia (Latina) e Assemini (Cagliari).
Negli altri 18 ha vinto il centrodestra.

In alcuni, tuttavia, lo scontro è stato tutto interno a quest'area: è il caso di Sabaudia, dove il candidato di Fratelli d'Italia, Maurizio Lucci, ha vinto, con il 56,1%, su quello sostenuto da Pdl, La Destra e liste civiche, Giovanni Secci. O di Bisceglie, in Puglia, dove l'esponente sostenuto da Unione di centro e liste civiche, Francesco Carlo Spina, ha battuto il candidato del Pdl, Giovanni Casella. E a Carovigno (Brindisi) è sindaco Cosimo Mele, l'ex deputato dell'Udc dello scandalo a luci rosse dell' estate 2007 nell'Hotel Flora di Roma: ha battuto, sostenuto da diverse liste civiche, Antonia Gentile, sostenuta dal Pdl. Infine a Sulmona, funestata dalla morte del candidato Di Benedetto durante la campagna elettorale, ha vinto Giuseppe Ranalli (Pd).
Valentina Roncati
LIBERTA' dell' 11 giugno 2013


pubblicazione: 11/06/2013
aggiornamento: 30/06/2013

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  ELEZIONI NAZIONALI 2013



visite totali: 1.015
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,27
[c]




 
Schede più visitate in ELEZIONI NAZIONALI 2013

  1. “Allineare l’Italia all’Europa”. Ichino in Sant’Ilario per Monti
  2. Elezioni Politiche Nazionali 24-25 febbraio 2013
  3. Le ricette di Dellavedova e Cazzola per togliere Piacenza dall'isolamento.
  4. Lavoro e quote rosa: così la politica
  5. Il vincitore è Grillo. Senato ingovernabile.
  6. Foti : "L’eplosione di Grillo? Non è solo colpa della sinistra
  7. La squadra dei montiani piacentini
  8. Foti: il Pdl è franato, come fa a festeggiare?
  9. Reggi rimane fuori : non è stato candidato dal Partito Democratico
  10. «Disegnato un nuovo volto nel Paese»
  11. "Piacenza città di frontiera si faccia forza delle tante eccellenze di cui dispone"
  12. Tinagli: "Con Monti più spazio alle donne in politica ed economia"
  13. Politiche 2013 : La carica dei 71 piacentini
  14. Irene Tinagli (Scelta Civica con Monti) a Piacenza
  15. «La Lega e il voto? Numeri piccoli per uomini piccoli»
  16. Code e "veleni" dopo l'esclusione di Reggi dal listino.
  17. Tommaso Foti fuori dalla Camera
  18. Liste Monti a Piacenza
  19. Papamarenghi attacca "Re Tentenna Pollastri"
  20. "Ci aspettavamo una maggiore attenzione nelle liste"
  21. In campo le liste Monti e Giannino
  22. Montiani in lizza con tre parole d'ordine
  23. Elezioni: affluenza in forte calo, meno 9 per cento.
  24. Pietro Ichino a Piacenza : "Ecco la ricetta per il lavoro"
  25. Scelta Civica con Monti a Piacenza
  26. Trespidi: primi in regione ma senza parlamentare.
  27. I risultati di Scelta Civica in Emilia Romagna
  28. L'ITALIA CHE SALE
  29. Montezemolo a Parma lancia la volata a Monti
  30. Tommaso Foti in lista con Fratelli d'Italia
  31. PER NON TORNARE INDIETRO
  32. "Piacenza cerniera tra Lombardia ed Emilia"
  33. Lega Nord: Pisani terzo alla Camera
  34. Pollastri (Pdl) si schiera con Foti
  35. Foti & Opizzi, Fratelli d'Italia in consiglio

esecuzione in 0,078 sec.