Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Patto per Piacenza  :. Patto per Piacenza. Ieri prima riunione del Comitato strategico.
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



Patto per Piacenza. Ieri prima riunione del Comitato strategico.

«Largo a giovani, donne e Comuni»

I fatti:
Augusto Rizzi viene eletto con un applauso coordinatore unico del comitato strategico del “Patto per Piacenza”; tutti sono d'accordo che ora, dopo mesi di stallo, si deve passare all'azione; Reggi e Squeri sono intenzionati ad allargare la partecipazione sui progetti per il futuro di Piacenza al Comune di Fiorenzuola, alle donne, e Rizzi aggiunge ai giovani e ad altri Comuni ancora.

E' il momento dei valori e dei buoni propositi, quello che ieri si è celebrato all'Università Cattolica, davanti al riconvocato comitato strategico del “Patto per Piacenza”, silente da molti mesi.
Ma nella consapevolezza profonda che o si riparte con raddoppiata energia o stavolta si muore.
E le prossime tappe sono infatti assai ravvicinate: si tratta di scegliere subito una quindicina tra i cinquanta progetti individuati dal percorso partecipato fra enti e società civile, un anno fa, per fare il bene di Piacenza. «Peccato che il percorso sia stato interrotto per dieci mesi, recuperare non sarà semplice» ammonisce Sandro Busca (segretario provinciale Cisl). E lancia un suggerimento: «Riprendiamo dai bilanci partecipati degli enti, chiediamo cose concrete». Mentre Massimiliano Borotti (segretario Uil) rivendica un ruolo del sindacato nei progetti di promozione del lavoro. Non sono tutte rose e fiori. Gli ambientalisti parteciparono al percorso del “Patto” ma ne restano tuttora fuori, seppur pronti a collaborare. Fabrizio Binelli cita infatti tra i progetti assunti, l'aeroporto («che i cittadini non vogliono»), invece quelli sulle aree naturalistiche «belli e pronti», basta deliberarli, «allora perché non lo si fa?».
Tra i nodi da sciogliere c'è anche il rapporto con le istituzioni: come dovrà essere?
Rizzi vuol uscire da una sbiadita funzione consultiva per rafforzare i poteri del comitato (gli dà ragione Giovanni Nani del Credito Cassa Rurale ed Artigiana). Il presidente camerale Luigi Gatti preferisce soffermarsi sulla necessità di operare «nel rispetto delle istituzioni, perché se poi non si trovano aggregazioni si perde del tempo».
E' l'assessore regionale Mario Luigi Bruschini a ricordare a tutti come la Regione punti molto sul “Patto” («Piacenza è considerata tra i territori decisivi per lo sviluppo, prova ne sono i programmi d'area su logistica e sul Po»).
Ma di lavoro davanti ce n'è tanto: riunirsi, scegliere i progetti da far marciare, nella consapevolezza «che stiamo peggio di un anno fa» dice chiaro Rizzi e cita i “casi” Eridania, Cirio, i riflessi di Fiat.
Gli pare importante, poi, far intervenire forze giovani al tavolo decisionale, terreno condiviso da Giovanni Ambroggi (Cna), purché si tratti di volti «rappresentativi» ed è Rino Curtoni (Collegio dirigenti scolastici) a suggerire di attingere dalla consulta degli studenti.
Tanti gli spunti che salgono in superficie: il professor Renzo Marchesi (Politecnico) punta al potenziamento del polo universitario; Carlo Roda (Auser) chiede una nuova geriatria, Roberto Rebessi (Dirigenti d'Azienda) consiglia un marketing territoriale. Il ”Patto” è di nuovo in corsa.


Roberto Reggi
«Anche Fiorenzuola nel gruppo di lavoro»

«Ci crediamo fin dall'inizio, il “Patto” è una strategia vincente per la città» dice il sindaco Roberto Reggi, che esordisce ricordando come il suo predecessore Guidotti ne fosse stato «un'anima importante». Reggi del “Patto” ha apprezzato anche la capacità di coagulare forze politiche diverse su obiettivi comuni. Poi va oltre e propone di allargare la partecipazione (nel comitato strategico) al Comune di Fiorenzuola perché, come Piacenza, ha scelto di percorrere la via innovativa dei bilanci partecipati, aperti alla cittadinanza nelle scelte decisionali. Altra idea: riunirsi il 12 gennaio di ogni anno (nella ricorrenza della prima firma del “Patto”), per far il punto sui progetti.

Dario Squeri
«E ora i progetti devono camminare»

«Entriamo nella fase attuativa, ora i progetti devono camminare» esorta il presidente della Provincia Dario Squeri, padre nobile del “Patto”. Squeri vuole un allargamento della partecipazione a nuovi soggetti, poco coinvolti finora, all'interno del comitato. E' d'accordo con l'apertura a Fiorenzuola nel gruppo strategico e si impegna per una maggior presenza femminile. Squeri manifesta anche una spinta a cercare la massima coesione territoriale, altrimenti si rischia di perdere in competitività e giudica importante che il lavoro di tre anni intorno al “Patto” non vada disperso. Ma alcuni progetti, osserva, già marciano veloci, specie sulla viabilità, altri camminano, come il ponte-bis.

Augusto Rizzi
«Chiediamo di avere peso nelle decisioni»

Non poteva avere altro nome e cognome il coordinatore del “Patto per Piacenza” rinascente. Augusto Rizzi, dopo aver avuto un ruolo importante nella prima fase di stesura, ora è il coordinatore (acclamato con un battimano) nel momento delicato del rilancio, e ha già cominciato a battersi per ritagliare al comitato strategico un peso specifico forte, non meramente consultivo, ma anche decisionale, pur nel massimo rispetto del ruolo delle istituzioni.
Pone, anzi, la questione come condizione per esercitare il suo mandato di “regista”. Si vedrà strada facendo come andranno le cose.
La richiesta insistita di Reggi e Squeri perché accettasse la carica suona già come una risposta.






pubblicazione: 16/11/2002
aggiornamento: 29/05/2005

Augusto Rizzi (a destra nella foto) 3449
Augusto Rizzi (a destra nella foto)

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Patto per Piacenza



visite totali: 2.874
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,37
[c]




 
Schede più visitate in Patto per Piacenza

  1. «Più benessere per una elevata qualità della vita»
  2. Sì ai progetti che lasciano un segno
  3. Così il Patto può risolvere i problemi
  4. Piano strategico : 4 leve per Piacenza.
  5. Sì, a Piacenza ci vuole un'altra scossa
  6. Rizzi: non ci sta nessuno a fare l'“inutile” idiota…
  7. E da oggi parte la fase tre: l'attuazione.
  8. Piano strategico, ecco gli otto gruppi di lavoro
  9. Piacenza, laboratorio per vivere bene
  10. Piano strategico, i “distinguo” del centrodestra
  11. Reggi: il “Patto” deve concentrarsi su pochi progetti
  12. Qualità, la parola chiave del 2020.
  13. Non solo camion e magazzini ma centri direzionali qualificati.
  14. Giovani, meno sognatori dei padri
  15. Niente auto in centro e tanto verde
  16. La Camera di Commercio aderisce al “Patto-bis”
  17. Patto, Augusto Rizzi esce di scena.
  18. Piacenza Holding, decollo faticoso
  19. PATTO PER PIACENZA
  20. MORTO UN "PATTO" SE NE FA UN ALTRO
  21. Il Piano strategico si rafforza
  22. Il Piano per Piacenza batte cassa.
  23. Un piano strategico per far crescere Piacenza.
  24. Il Patto per Piacenza riparte di slancio
  25. Coesione sociale per diventare vincenti
  26. Abbiamo sprecato un'occasione.
  27. Vigileremo sul Patto per Piacenza.
  28. Il nuovo Patto per Piacenza.
  29. Piacenza, terra del ferro e del sole
  30. «I talenti investiti nello sviluppo locale»
  31. Combattiamo il declino del territorio.
  32. Patto per Piacenza. Ieri prima riunione del Comitato strategico.
  33. Un centro di ricerca universitario per la sicurezza dei prodotti tipici.
  34. Il Piano strategico adesso ha fretta
  35. Oggi Piacenza firma il suo futuro.

esecuzione in 0,078 sec.