 |
|
 |
|
mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Patto Edipower-Comune.
|
Non una semplice firma, ma anche un assegno cospicuo per la città.
La convenzione tra Edipower Spa e Comune di Piacenza porta in dote 1milione e 275mila euro, di cui 500 mila euro sono il risparmio che Tesa potrà realizzare sugli investimenti dovuti per gli impianti di pompaggio e spillamento necessari ad attivare il teleriscaldamento dalla centrale Edipower.
Teleriscaldamento che decolla in anticipo, e verrà utilizzato (seppure non dalla fonte della centrale in questi primi passi) già a dicembre 2005 nella nuova Esselunga, la quale sta crescendo proprio sull'asse portante degli impianti, mentre dal 2006 si estenderà al nuovo, costruendo, quartiere Unicem.
La società proprietaria della centrale si impegna anche a sostenere con 775mila euro il recupero almeno parziale della gloriosa centrale Emilia del Portaluppi dove troverà casa il laboratorio Ecate per l'energia con un centro collaudo-caldaie e uno spazio museale destinato alla città.
In cambio, il Comune ha approvato con celerità il nuovo layout tecnico della centrale dando un'accelerata all'iter autorizzativo.
«Lavoriamo da mesi a questa convenzione e va ringraziata Edipower per la grande disponibilità dimostrata» ha premesso il sindaco Roberto Reggi al convegno di ieri in Sant'Ilario dove era affiancato da Paolo Gallo, dirigente dell'Area Energetica di Edipower. «Piacenza ha ancora una forte vocazione energetica - ha aggiunto il sindaco - come dimostra il fato che qui avremo la sede di progettazione e gestione impianti energetici di Newco».
Gallo ha annunciato, tra l'altro, che il secondo camino dei vecchi gruppi termoelettrici sarà spento entro dicembre e la riconversione della centrale piacentina segna l'entrata in funzione delle le prime turbine a gas di ultimissima generazione in Europa, portando l'efficienza dell'impianto dal 39 al 56 per cento, abbattendo totalmente polveri e anidride solforosa e abbassando del 65 per cento altri inquinanti. Il recupero di uno dei vecchi camini in dismissione della centrale? «Perché no» ha commentato Gallo, possibilista.
Soddisfatto anche il presidente di Tesa, Guido Ramonda, che ha spiegato come dal risparmio sui costi preventivati circa il teleriscaldamento (che oltre all'Esselunga potrebbe inizialmente interessare la scuola De Amicis) si potrà realizzare un campo giochi tra i quattro in progetto per la città dal costo di 300mila euro l'uno.
|
|
pubblicazione: 10/02/2005
aggiornamento: 09/04/2005
La centrale Edipower
|
visite totali: 3.235
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,47
|
|
|
 |
|
 |
|
|