Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  TESA-NewCo-ENIA-IREN  :. Paterlini : Reggio non colonizza.
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




lunedì
5
giugno
2023
San Bonifacio



Paterlini : Reggio non colonizza.

Insediato il nuovo Direttore di Tesa.

Il campo di Tesa spa va sgombrato innanzitutto da una polemica che non ha ragion d'essere: Reggio Emilia non ha mire egemonica su Piacenza e sulla sua azienda multiutility, basti dire che dallo scorso giugno, quando di Tesa divenne il principale socio di minoranza acquisendone il 40% (la maggioranza delle quote, 58%, è in mano al Comune di Piacenza), Agac, la multiutility reggiana, si è guardata dal nominare un amministratore delegato (ad) come pure sarebbe stato nei suoi diritti.


Così Roberto Paterlini, reggiano, 47 anni, da ieri ufficialmente direttore generale di Tesa, risponde a una delle principali critiche con cui la Casa delle Libertà ha accolto l'ingresso di Agac nell'azienda di Borgoforte dopo l'asta di un anno fa con cui il precedente socio, Camuzzi-Enel, mise in vendita la propria quota.

Critica ricorrente: ancora ieri in consiglio comunale Filiberto Putzu (Piacenza Nostra) ha “salutato” l'arrivo di un reggiano al vertice di Tesa rinverdendo il leit motiv della colonizzazione.

«Non è ambizione di nessuno colonizzare il soggetto più piccolo», considera Paterlini ragionando di NewCo Emilia, il progetto di integrazione che vedrà entro l'anno le multiutility di Piacenza, Reggio, Parma e Modena fondersi per dare vita a un unico operatore nei servizi energetico-ambientali (il quarto a livello nazionale): l'obiettivo «è invece di creare un gruppo con una forza d'urto tale da riuscire a difendere il territorio di riferimento dallo strapotere dei colossi stranieri che stanno attivamente muovendosi in un mercato fresco di liberalizzazione».

Così la vede il neo direttore generale che arriva a Borgoforte da Agac (forte di un cursus honorum di tutto rispetto all'interno dell'azienda reggiana) per affiancare, con mansioni più marcatamente operative, il presidente Guido Ramonda nel processo di avvicinamento alla NewCo.
In questa fase il secondo socio di Tesa ha valutato più utile inserire la figura di un direttore generale piuttosto che quella, prevista dai patti para-sociali, di ad, carica che, ha detto Paterlini, resterà sospesa in attesa degli scenari futuri.
Scenari tutti proiettati nell'ottica dell'integrazione lungo la via Emilia.
Strada che Piacenza ha fatto bene a intraprendere, secondo il manager: non che fosse l'unica possibile, chi preferiva sbocchi in terra lombarda lo faceva legittimamente.
L'importante era non restare al palo perché «la dimensione attuale è decisamente insufficiente, siamo facilmente scalabili dall'esterno».
Con NewCo la risposta è azzeccata, «lungimirante per Piacenza che va ad aggregarsi con territori omogenei».
Sarà possibile potenziare i servizi nel bacino di riferimento «prendendo il meglio di ogni singola azienda e spalmandolo a beneficio di tutti, senza predominanze in un settore piuttosto che in un altro».
Tesa il suo valore aggiunto lo esprime soprattutto nell'ambito ambientale, gestione di acqua e rifiuti, annota il manager, ma anche nella partita dell'energia può dire la sua e l'ambizioso progetto per il teleriscaldamento della città avviato con la centrale Levante (entro il 2006 la prima concretizzazione prevista sulla carta con il servizio nel nuovo quartiere dell'ex Unicem) ne è la prova.


pubblicazione: 03/02/2004
aggiornamento: 01/11/2004

Roberto Paterlini, direttore generale di Tesa. 4537
Roberto Paterlini, direttore generale di Tesa.

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  TESA-NewCo-ENIA-IREN



visite totali: 5.116
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,72
[c]




 
Schede più visitate in TESA-NewCo-ENIA-IREN

  1. NEWCO, ENTRO IL 18 LA RESA DEI CONTI
  2. Enìa nel club dell'energia, bollette sotto controllo
  3. Tesa venderà gas con Esafin e Agac
  4. La Borsa allarga il cda di Enìa, entra Bruno Giglio
  5. Nuovo Consiglio di Amministrazione di Tesa.
  6. Borsa, il cda di Enìa sceglie i consulenti.
  7. Arriva ENIA.
  8. Enìa trova lo slancio per la Borsa
  9. «Raggiunto l'obiettivo della pariteticità tra i partner»
  10. Iren, a un parmigiano la spa dell'Ambiente.
  11. NEWCO EMILIA
  12. Edison, Enìa ci prova ma restano tanti nodi
  13. Grazie a Edison più utili e investimenti
  14. Paterlini : Reggio non colonizza.
  15. Enìa entra in Edison ?
  16. Enìa Progetti
  17. Enìa infiamma il consiglio.
  18. Enìa, sì all'ultimo bilancio prima delle nozze con Iride
  19. I soci Agac: «Basta con le accuse Newco è la nostra scelta strategica»
  20. È reggiano il nuovo direttore generale di Tesa
  21. Newco è in crisi... di crescita
  22. Cantarelli si dimette, tegola su Enìa
  23. Enìa, si dimette il manager Ivan Strozzi
  24. C'è Newco, i soci “liquidano” Tesa
  25. Intesa per la fusione di Tesa, Agac e Amps
  26. Enìa, zuffa tra i sindaci
  27. Comune di Parma fuori da Enìa.
  28. Enìa ha il via libera per Edison.
  29. Borsa o partnership, Enìa studia i dossier.
  30. Agac conquista Tesa con un super rilancio.
  31. Enìa, utile di 23 milioni
  32. NEWCO, VACIAGO FA LA SPARATA
  33. Multiutility, Miglioli s'impunta
  34. Enìa si prepara alla guerra dell'energia
  35. «Newco, bravo Reggi»

esecuzione in 0,078 sec.