Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Traffico  :. PARCOMETRI : sconti o nuove tasse ?
sottocategorie di FILIBERTO PUTZU, politica
 :. Consiglio Comunale
 :. Inquinamento
 :. Traffico
 :. Sanità
 :. Vita cittadina
 :. Politichese




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



PARCOMETRI : sconti o nuove tasse ?

PARCOMETRI : SCONTI O NUOVA TASSA ?

Da ieri 05/05/2003 è operativo
il nuovo Piano tariffario dei parcometri cittadini
denominato Piacepark,
sistema della sosta nel centro storico,
progettato dal Comune di Piacenza
e dall’agenzia di trasporto Tempi.

Attualmente i posti auto a pagamento sono 1700
Il 27/08/2002 erano 1250, e sono aumentati in conseguenza del Piano Urbano del Traffico (PUT) varato nel maggio del 2001 dalla giunta Guidotti.
Il piano prevedeva il raggiungimento dei 1700 posti in tranche successive.

Su questo argomento, durante la campagna elettorale nacque addirittura una lista denominata "Eliminazione dei parcheggi" che sosteneva a candidato sindaco il signor
Alessandro Bacchetta.
Al ballottaggio questa lista entrò poi nella coalizione che sosteneva l'allora candidato Reggi.
Ma dopo le lezioni "l'eliminazione dei parcheggi" è stata ottenuta con l'aumento agli attuali 1700 (!!??!!).

Lo scopo dei 1700 posti auto a pagamento (come dichiarato anche dal Comandante dei Vigili
Carlo Sartori il giorno 28/08/2002 )
non è quello di fare cassa,
ma di "avere piu' dinamicità nella sosta",
cioè consentire la rotazione di 7-8000 auto/die
(sulle 40.000 auto mediamente circolanti
a Piacenza in una giornata tipo).

Quanto fruttano per il Comune 1700 posti a pagamento ?: circa 250.000 euro
(mezzo miliardo delle vecchie lire).
Questi soldi per legge sono vincolati
ad un loro riutilizzo per favorire la mobilità
e trasporto pubblico :
con la giunta Guidotti erano destinati
alla gratuità della linea 13.
I parcometri sono inoltre fonte di denaro
anche per quanto rigurda le sanzioni :
nel 2002 le multe
per violazione al regime dei parcometri
sono state 11.000
per un introito di circa 300.000 euro
(circa 600 milioni delle vecchie lire).

Ma ora , per venir incontro alle richieste
da piu' parti espresse di tariffe di sosta agevolate,
parte "Piacepark", con "sconti" ai residenti e a chi lavora in centro.

"Abbiamo mantenuto fede a una delle promesse della campagna elettorale :
limitare le spese nel centro storico e per chi presta assitenza" hanno detto felici il sindaco reggi e il signor Alessandro Bacchetta.....

Ma come mai si è arrivati a far pagare per parecchie ore (spesso pari all'attività lavorativa)
se non per l’intera durata oraria del parcometro
(attivo ininterrottamente dalle ore 9 alle ore 19) ??

Mentre per altri indirizzi di governo la giunta Reggi ha operato decisi cambi di rotta assumendosi le proprie responsabilità, per l'aumento delle aree di sosta a pagamento, si è assistito ad una sollecita adesione alla prosecuzione del PUT.
I parcometri non andavano aumentati,
rispetto agli otre 1000 già esistenti!
Cosi' facendo i parcheggi gratuiti in centro sono diventati merce rara :
pagare è diventato ormai quasi una regola sia per chi deve andare in centro sia per chi ci abita.
Dopo aver praticamente impedito di parcheggiare alle famiglie residenti in prossimità della propria abitazione, e dopo aver impedito di parcheggiare
nelle vicinanze del posto di lavoro a chi opera in centro, ecco spuntare le "tariffe agevolate", gli "sconti", le "soste meno esose".

Certamente ad ogni servizio offerto, corrisponde una tariffa .
Ma non è corretto rendere impossibile il parcheggio gratuito, e chiedere poi un pagamento di un servizio che risulta praticamente imposto!!

Anzi, con l'apparente obiettivo di praticare sconti,
si è ora istituzionalizzata l'ennesima tassazione indiretta :
oltre all’aumento dell’ ICI,
oltre al bollino blu per le caldaie,
oltre all’aumento delle tariffe per gli asilo nido,
oltre alle altre tariffe inerenti ai consumi,
compare dal cilindro della Giunta Reggi
la tassa stazionamento auto.

Per i residenti
la "tassa annuale" potrà variare d
a 75 euro (0.25euro/die x300 giorni)
a 450 euro(0,25 euro x 6 ore/die x 300 giorni).

Per i titolari di attività lavorativa
la "tassa annuale" potrà essere quantificata
in 400 euro
(0,50euro x 4 ore/die x 200 giorni),

per i loro dipendenti la "tassa annuale" sarà
di 240 euro (1euro/die x 240giorni).

Come varierà la tipologia di utilizzo dei parcometri ?
Quante tessere e quanti permessi personalizzati verranno richiesti ?
Dove andranno a finire i soldi "spillati" dalle tasche di famiglie, commercianti e dipendenti nel nome delle tariffe scontate ?
Come si riuscirà a parcheggiare per soste brevi-medie se la gran parte dei parcheggi sarà occupata da auto stazionanti per gran parte della giornata ?

Risulterebbe piu' corretto ed equo :
1) ridurre le aree di sosta a pagamento,
ripristinando lo scopo dei parcometri
che è quello di consentire la sosta di durata
breve-media ;
2) consentire ai residenti di poter parcheggiare in
aree di sosta contrassegnate;
3) identificare e allestire ampie aree di parcheggio
gratuite servite da frequenti bus-navetta
(i cosiddetti "punti scambiatori"),
aree destinate a chi deve recarsi in centro
per lavoro per molte ore.
Questi parcheggi gratuiti dovrebbero essere
identificati e allestiti in tempi ragionevolmente
brevi, senza voli pindarici , sull'esempio di città
cinte da mura come Lucca e Treviso.

Filiberto Putzu, Consigliere Comunale Piacenza Nostra


pubblicazione: 06/05/2003
aggiornamento: 30/06/2004

Macchinetta parcometro. 2604
Macchinetta parcometro.

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Traffico



visite totali: 3.366
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,45
[c]




 
Schede più visitate in Traffico

  1. Le pubblicità sulle aiuole delle rotatorie sono vietate dal Codice della Strada
  2. La moltiplicazione dei pani e dei pesci.
  3. Le rotonde di Piacenza
  4. Servizio scuola bus per i bambini
  5. Sì del Consiglio comunale ad una rete di scuola-bus.
  6. Ancora sulla mobilità ciclabile
  7. Ciclabili, il centrodestra lancia una sfida a Reggi
  8. Perchè restringere le strade in uscita dalla città ? Il caso della Galleana.
  9. Piacenza : "caso" Piazza S.Antonino
  10. I COSTI DEL BUS NAVETTA
  11. Rotonde e pubblicità
  12. Un lettore chiede lumi sull'interrogazione sui cartelli pubblicitari nelle rotatorie
  13. Interrogazione sulla incidentalità stradale nel Comune di Piacenza
  14. Ztl : effetti collaterali
  15. Teobaldo, Piazzale Libertà e le cose che non vanno
  16. QUANTO COSTANO LE ROTONDE PIACENTINE?
  17. RISPARMI E BUS NAVETTA
  18. A Piacenza molti incidenti con le bici contromano
  19. Perchè non istituire un servizio di scuolabus ??
  20. Ponte sul Po : semplice proposta viabilistica per ridurre traffico e inquinamento.
  21. MULTE ai piacentini
  22. PARCOMETRI : sconti o nuove tasse ?
  23. Allagamenti dei sottopassi : di chi la colpa ?
  24. Targhe alterne, opposizione scatenata
  25. Come far pagare i cittadini due volte.
  26. Aree di sosta per auto e bus nella zona di piazzale Milano
  27. «Dal Comune è arrivata una "non risposta"»
  28. Svincolo Piacenza sud : che brutto biglietto da visita !
  29. Assegnare piu' funzioni a Tempi spa
  30. Telecamera accesso ZTL guasta da mesi : grave danno erariale
  31. Muro antico di Piazzale Marconi, Mazza e Putzu all'attacco: dilettanti allo sbaraglio
  32. Una nuova rotonda per San Lazzaro.
  33. Allagamenti a Piacenza in tangenziale sud.
  34. Il nuovo Piano Urbano del Traffico a Piacenza
  35. I costi dei rondò

esecuzione in 0,156 sec.