Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Fiume PO  :. Parco fluviale ai nastri di partenza
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Parco fluviale ai nastri di partenza

Camposanto Vecchio "porta del Po" tra città e campagna

Comincia a Camposanto Vecchio di Borgotrebbia il "nuovo" parco del Po. Comincia da una bellissima chiesa sull'argine un tempo abbandonata, già teatro di riti macabri e oggi rinata alla comunità e al culto. Comincia da un consigliere comunale ostinato come Graziano Celli (Ds) e da un prete coraggioso come Don Pietro Cesena. Strada facendo, il Comune di Piacenza ha abbracciato l'idea di avere proprio qui la sua "porta" sul fiume, accasata nella cascina in via di recupero che sta di fianco alla chiesa settecentesca. E questa fetta di territorio golenale entra nel più vasto disegno del parco del Basso Trebbia che la Provincia presenterà entro il 30 giugno alla Regione Emilia Romagna. Ieri tante autorità e tantissimi bambini delle Elementari hanno tenuto a battesimo il progetto del parco in una mattinata di sole da scampagnata sull'erba.
La cascina, una volta riparata, accoglierà il centro comunale di documentazione sul fiume. Ci vorrà un annetto ancora, i lavori sono partiti da poco.
Entro l'autunno sarà la volta del recupero dell'area ricreativa di Foce Trebbia (da 5mila metri quadrati a 30 mila), cantiere picchettato proprio l'altro ieri, quindi toccherà al completamento del lungo Po con l'acquisizione dei terreni e la riqualificazione dell'area tra i due ponti sul fiume; all'approdo turistico per imbarcazioni anche di una certa dimensione; al punto di osservazione naturalistico a Bosco Pontone, con un percorso ciclabile che corre in parallelo. Lavori da completare entro il 2008, con finanziamenti complessivi per 1 milione e 400 mila euro. E nel 2008 dovrebbe essere inserita nel bilancio di Aipo, l'autorità del fiume, anche la realizzazione del nuovo tratto di argine a protezione della chiesa di Camposanto Vecchio dalle esondazioni. Ieri il sindaco Roberto Reggi, affiancato dalla vicesindaca Anna Maria Fellegara, ha ricordato come «Qui si congiungono il parco fluviale del Po e quello del Basso Trebbia, e si realizza pian piano il sogno di avere un punto di riferimento per la città». Sarà proprio il Comune di Piacenza, con una delibera di giunta, il primo a decidere in materia di parco del Basso Trebbia, ha detto l'assessore provinciale Alberto Borghi, altri Comuni sono sul traguardo. Entro un anno la Regione potrebbe approvare il nascente parco che avrà «tante porte» quanti i Comuni coinvolti. «Faremo tornare il fiume com'era, questa è una giornata storica» assicura Borghi.
Luogo di natura, meta di tanti piacentini. Luogo di solidarietà, per come l'ha inteso Don Cesena con la casa delle ragazze madri a fianco della chiesa, Camposanto Vecchio sembra destinato a diventare "parco" di ritrovo dalle molte sfaccettature. Un passaggio, stavolta a breve, per la miglior fruizione dell'area - forzata ad essere "cantiere aperto" per diverso tempo - verrà dalla realizzazione di un parcheggio ad opera di Paver, attesa anche una fontana promessa nella zona ricreativa. La scelta di questo sito non è però esente da polemiche, accese quelle del mondo ambientalista che puntava su Ca' Buschi.
Camposanto Vecchio è comunque e fuor di dubbio un «segno di speranza» per la città, come ha voluto chiamarlo Don Cesena, dentro ad un quartiere in trasformazione che però manca di un centro di gravità. Non è un caso che consigliere diessino Celli abbia scelto di non ricandidarsi come forma di dissenso proprio sulla politica dedicata alla frazione. Lo ha ricordato nell'occasione: serve un recupero urbanistico che doti Borgotrebbia di una "agorà", un centro civico, servono impianti sportivi e un ambulatorio, ma questi temi si sono arenati in un accordo di programma mai portato in consiglio. Da rivedere, ha aggiunto, le barriere antirumore, spronando Satap sugli impegni per evitare l'aggressione acustica dell'autostrada.
Patrizia Soffientini


pubblicazione: 21/04/2007
aggiornamento: 22/04/2007

 12257

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Fiume PO



visite totali: 2.598
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,43
[c]




 
Schede più visitate in Fiume PO

  1. Trecento milioni per la navigabilità del Po
  2. Il porto turistico salpa nel 2006
  3. Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
  4. Da Valle del Po a valle di lacrime
  5. E ora via il “tappo” di Isola Serafini
  6. Il PAE (Piano Attività Estrattive)
  7. Porto fluviale, il piano a metà 2003
  8. Isola Serafini, appalto entro l'anno
  9. Po in piena, già chiuso il ponte
  10. Porto, una “chimera” già contesa
  11. Un porto fluviale polifunzionale
  12. Scacco alle piene in 4 mosse
  13. Il porto sul Po? Potremmo averlo nel 2007
  14. Conca Isola Serafini: pubblicato il bando
  15. Un approdo sul Po per rilanciare il turismo
  16. Nuova conca del Po, primo traguardo
  17. Il Po rinasce dall'alleanza del Ducato
  18. Nasce a Mantova il patto per il Po
  19. Cabina di regia per governare il Po
  20. Ponte sul Po, Reggi in pressing sull'Anas
  21. Reggi su aeroporto e porto fluviale.
  22. La conca blocca le chiatte del ponte
  23. Parco fluviale ai nastri di partenza
  24. Rivalutare il Grande fiume.
  25. Lungo Po degradato maglia nera del Fai
  26. Quattro chiuse sul Po. Per navigarlo.
  27. Firmato il Programma regionale per il rilancio del Fiume Po
  28. Mario Luigi Bruschini nominato al vertice dell'Aipo
  29. Quattro esperti in arrivo per il porto sul Po
  30. ONDA NERA SUL PO
  31. Po, protagonista nel "patto" italiano
  32. Commissione Territorio : via libera al Piano cave

esecuzione in 0,203 sec.