Mancano parcheggi? Il centro storico ne soffre? D'accordo. Ma c'è da mettere in conto una certa «obesità» veicolare della nostra società se è vero che ogni anno Piacenza chiude con un bilancio di duemila auto in più rispetto all'anno precedente.
«E se paragoniamo questo numero ai nuovi nati, in media 720, ne consegue che ogni neonato si porta appresso il carico di tre auto» argomenta Pierangelo Carbone, assessore comunale alla Viabilità. E in questa crescita inarrestabile siamo sopra la media nazionale, con 64 auto ogni cento abitanti rispetto alle 53 del Paese.
Su un simile terreno si innesca la polemica annosa della scarsità di parcheggi a Piacenza a servizio del Centro, rinfocolata dai commercianti in questi giorni di protesta. Ma per gli assessori comunali, il problema del commercio ha un altro nome: «Sono i prezzi troppo cari». «A fronte di redditi invariati per le famiglie, i costi sono triplicati....». «La controprova? - aggiunge Brambati - il grandissimo afflusso per il Mercato del Forte....». Come dire, le responsabilità non stanno mai tutte da una parte: c'è forse un problema di prezzi nel commercio del centro, non solo di carenza di posti auto.
Vero è che, da tempo, non si vedono apprezzabili novità sulla dotazione dei parcheggi, in una città che mette in fila la bellezza di 70 mila auto. Il Centro Storico dovrebbe poter contare su circa 7mila posti auto, incluse le righe blu.
Entro un paio d'anni, però, la situazione migliorerà, assicurano a Palazzo Mercanti: è pronto il bando per lanciare il “project financing” con la ricerca di un partner privato che porterà alla realizzazione delle soste interrate alla Cavallerizza sullo Stradone Farnese e nell'ex Macello di via Scalabrini. Rispettivamente, riassume Ignazio Brambati, assessore ai Lavori Pubblici: 600 posti alla Cavallerizza, 200 all'ex Macello e altri 400 posti con una struttura sopraelevata da realizzarsi in viale Malta.
«Quest'ultima opera è nelle condizioni del bando, e dovremmo averla sicuramente entro l'anno, intanto tra poche settimane partono le indagini in Piazza Cittadella per sondare il sottosuolo nella prospettiva di un parcheggio interrato e alcuni accertamenti nel Daturi, dove però la soluzione prevista non richiede sondaggi in profondità».
«Tendenzialmente - aggiunge l'assesore Carbone - si va nella direzione di concepire sempre di più la sosta come un servizio, perché i parcheggi multipiano in progetto hanno costi di investimento che rientrano solo con la tariffazione della sosta. L'obiettivo vero è giungere ad un punto dove il trasporto pubblico diventi davvero concorrenziale».
Si sta facendo più concreta anche la presa in carico di 20mila metri quadrati di terreno in fregio alle ferrovie, dietro al Torrione Fodesta, per farne un'aggiunta di parcheggio a raso ai circa 600-800 posti attuali.
I PARCHEGGI IN CITTA'
Parcheggi scambiatori . Sono 500 i posti allo Stadio (serviti da bus navetta), 300 alla Veggioletta (serviti da bus quando scattano le targhe alterne), 770 al Cimitero (serviti con bus navetta sempre quando scattano le targhe alterne), 1.200 alla Fiera, 85 alla Cooperativa Sant'Antonio. Sono posti già disponibili. Quelli invece previsti sono: 140 alla Farnesiana, 570 all'Ipercoop di Montale, 270 all'Ex Fonderia. Nel 2007 potranno essere disponibili anche l'area Edipower per 560 posti (asse nord), e i 415 posti in via XXI Aprile (area sfasciacarrozze) a ridosso del centro storico.
Parcheggi intermodali. Nell'area della Squadra Rialzo sono previsti 350 posti e altri 310 nell'area di Borgofaxhall. Viale Sant'Ambrogio ha già 752 posti auto, soprattutto a servizio dei pendolari.
Parcheggi di attestamento. Sono i grandi parcheggi di superficie prossimi al centro storico: attualmente abbiamo i 900 posti liberi di viale Malta, 400 posti alla Cavallerizza sullo Stradone Farnese, 350 posti (di cui 60 a pagamento) in via IV Novembre, 400 al Polichirurgico di via XXI Aprile (di cui 68 a pagamento), 80 posti in piazzale Milano-via Nino Bixio, 65 in Piazzale Torino, 125 in vicolo Guazzo. Il piano regolatore ne prevede altri 300 da realizzare nell'ex Acna.
Parcheggi ad elevata rotazione Sono quelli tipicamente del centro storico, a pagamento per fasce differenziate: 82 in piazza Casali, 57 ai chiostri del Duomo, 90 al San Vincenzo, 41 in via Taverna, 150 in Cantone del Cristo, 80 al Collegio Morigi, 35 in via Pace, 34 davanti a San Fermo, 30 in San Martino, 29 in piazzetta San Tommaso, 20 in via Verdi, 50 in piazza Sant'Antonino, 100 in via Benedettine.
Privati a pagamento Politeama (135), Santa Teresa (160), via Venturini (40), San Francesco (47), via Asse (50), garage del Corso di via Nova (100).
|