|
Palazzo uffici, vince il progetto di Studio & Partners
|
|
da LIBERTA' del 25 marzo 2009
Palazzo uffici, vince il progetto più "gentile" .
Cibic: opera sobria, non monumentale, per i tempi della crisi .
Palazzo uffici, vince il progetto più "gentile".
La definizione è di Aldo Cibic, architetto di prestigio della commissione giudicante.
Vince un disegno pulito, un complesso di sette piani molto accogliente, con una hall di vetro dove si concentrano gli uffici informativi e dove sul tetto spunta l'erba.
Lontano da voli pindarici, dalle fantasie avveniristiche delle archistar, sobrio e anti-monumentale, all'avanguardia sotto il profilo impiantistico: ecco la casa dei cittadini ai giorni della crisi.
«Abbiamo scelto la fattibilità - dice Cibic - una architettura non super-protagonista o artistica, ma funzionale».
Lo firmano progettisti inglesi e tedeschi di "Studio & Partners" di Milano e un piacentino: l'architetto Emilio Bertonazzi.
Nome già noto per aver lavorato insieme a Dante Benini allo studio di consulenza proprio per il palazzo, studio affidato un paio di anni fa dal Comune, ma poi arenatosi fra le polemiche.
Ieri, dunque, la commissione giudicante composta da Aldo Cibic, architetto e professore onorario della Tongji University di Shangai, dal direttore generale del Comune di Piacenza Massimo Gambardella e dall'architetto Taziano Giannessi, dirigente del settore Infrastrutture, nel corso di una seduta riservata ai partecipanti della gara (ma pochi erano presenti), ha associato la quindicina di progetti esaminati e valutati nelle scorse settimane ai nomi dei loro autori, rimasti fino ad allora rigorosamente sconosciuti. Solo in un caso la notorietà del disegno e dell'autore ha provocato l'esclusione dalla gara.
Andiamo avanti.
Secondo classificato di strettissima misura è il progetto del raggruppamento Mytos, a cui partecipa un altro piacentino, l'architetto Fabrizio Losi.
Il terzo classificato ha una paternità del tutto veneta, mandatario è Giorgio Macola.
Questo il podio, ma è stato espresso un apprezzamento per la qualità generale dei lavori che verranno esposti quanto prima all'Urban Center, per essere a disposizione del pubblico.
Sotto il profilo pratico, si entra ora nella fase negoziale con il raggruppamento primo arrivato per arrivare entro cinque mesi al progetto definitivo e al progetto esecutivo in vista dell'appalto dei lavori.
Una curiosità: il progetto vincente è anche quello dalla parcella meno cara (ma i giudici ovviamente non lo sapevano, però hanno avuto buon fiuto).
Il team primo classificato ha chiesto 893mila euro più Iva e cassa previdenziale, il secondo 1milione e 179mila euro, il terzo 1milione e 370mila.
«Il progetto di Studio & Partners - spiega Cibic - ci è piaciuto molto, con i suoi corpi separati, senza barriere, ma con un elemento architettonico che abbraccia la rotatoria e il parco dei tigli».
Di semplicità ed effetto anti-monumentale parla Giannessi mentre illustra la duttilità dei tre blocchi, le soluzioni con ceramica e vetro schermato.
Ma questi pregi, il saper creare un rapporto con il territorio e un'aggregazione degli spazi circostanti viene riconosciuta a tutti e tre i primi classificati.
C'è stato un testa a testa tra primo e secondo anche per l'autosufficienza energetica oltre che per la flessibilità degli spazi interni.
«Il secondo però, pur avendo una architettura più caratterizzata - ha commentato Giannessi - dava adito a qualche dubbio su come sarebbe stato l'effetto una volta realizzato e i parcheggi risultavano tutti concentrati su un solo lato. Bella invece l'adozione di materiali riciclati, come legno e plastica».
Sulla medaglia di bronzo, Cibic usa ancora parole lusinghiere: «Molto bello anche questo, ma un po' meno umano del primo, che ha uno spazio a misura d'uomo più spiccato». Buona però la soluzione di coprire nel verde la parte commerciale, e risulta particolarmente convincente un lato aperto a vetrate trasparenti.
Patrizia Soffientini
LIBERTA' del 25/03/2009
Bertonazzi: consumi dimezzati in inverno
Nel team c'è anche Kipar che si occupò del Prg
Emilio Bertonazzi può essere ampiamente soddisfatto del risultato raggiunto con il suo raggruppamento, risultato vincitore.
Peraltro, l'architetto è un nome collaudato sul fronte pubblico: ha firmato la prima consulenza su palazzo uffici, due anni fa, e attualmente sta lavorando come progettista alla Cavallerizza e all'ex Macello.
La filosofia del suo progetto?
«Non autoreferenziata anzitutto - ci spiega - Volevamo un'architettura sobria, elegante e flessibile, totalmente fruibile in funzione delle esigenze del Comune».
Si è scelto come punto di forza l'area di accoglienza del cittadino.
Chi arriva davanti all'edificio, prosegue Bertonazzi, trova una piazza con ingresso, il rapporto è immediato.
E per chi ci lavorerà, gli spazi risulteranno ergonomici.
Senza barriere.
L'asse dell'edificio, parallelo al viale, guarda verso la città, i parcheggi sono immediati, distribuiti su due punti.
L'edificio entra in modo soft nell'area alla quale è destinato: «non volevamo un impatto sorprendente, ma che favorisse la qualità del rapporto tra cittadino ed ente pubblico».
Si entra, per esempio, in un ingresso a doppio volume, trasparente, l'elemento più spettacolare.
Ma il risultato è un gioco di squadra:
«Una volta pubblicato il bando, mi sono posto il problema di dare una risposta in termini qualitativi e di comporre una squadra che tenesse conto di tutti i vari problemi».
Da qui la presenza di firme internazionali di architettura, con specializzazione in campo impiantistico e nell'ecosostenibilità, per inserire il palazzo in classe A dal punto di vista energetico.
Molti anche gli accorgimenti energetici.
E i frutti ottenuti sono collegati a professionisti di primo piano, spiega Bertonazzi.
Lo Studio & Partners di Milano è composto da Nicholas Bewick, inglese, e dal tedesco Torsten Fritze, autori di molti edifici in Italia e all'estero.
Architektengruppe di Offenbach «è un gruppo importante per architettura e ingegneria strutturale.
A Bertonazzi Associati Srl spetta il coordinamento e la direzione lavori.
Alla Hl-PP di Monaco sono specialisti in impianti e in ecosostenibilità («Hanno progettato la "galleria del vento" della Ferrari»).
Da segnalare anche Land di Milano, vale a dire Andreas Kippar, che si curò dell'aspetto ambientale del nostro piano regolatore vigente, affidato a Giuseppe Campos Venuti e Federico Oliva.
Sotto il profilo impiantistico, Bertonazzi sottolinea la presenza di un sistema misto di riscaldamento e di raffreddamento che sfrutta il fotovoltaico, la geotermia:
«C'è un grosso risparmio con questo tipo di impianto - aggiunge - abbiamo un consumo energetico pari a meno il 43 per cento in inverno e a meno il 24 per cento in estate rispetto ad edifici convenzionali.
E poi c'è una pompa di calore direttamente collegata alla falda acquifera, un meccanismo di raffreddamento e riscaldamento tramite radianza termica anziché a convenzione e un trattamento remoto dell'aria tramite geotermia, infine pannelli collettori solari ibridi posti a copertura dell'edificio comune».
Una curiosità: la progettazione prevede una sorta di doppia pelle e le parti esposte a sud dell'edificio sono meno trasparenti di quelle a nord per una gradualità di impostazione energetica.
p.s.
Quindici in corsa, ma Cucinella resta fuori .
Per la commissione il progetto sarebbe risultato riconoscibile.
Erano quindici gli studi professionali "in corsa" per aggiudicarsi la progettazione del palazzo degli uffici di Piacenza.
Quattordici sono arrivati alla fase finale, uno solo non è stato ammesso perché sarebbe risultato riconoscibile.
E, stando alle indiscrezioni, pare si tratti del progetto che ha fra i firmatari Mario Cucinella, nome di prestigio e attivo a Piacenza nell'area ex Unicem.
Tra i quattordici progetti, a parte i vincitori, c'erano idee anche molto spinte, se ne potrà aver documentazione nella mostra prevista all'Urban Center.
Da registrare intanto un primo commento a caldo dell'opposizione consiliare.
Per Andrea Paparo (Pdl):
«Il numero di quindici partecipanti non è così straordinario.
E i grandi nomi? Più che altro fumo negli occhi».
Il medagliere
Il progetto 1° arrivato è del raggruppamento Studio & Partners Srl di Milano (mandatario), Architektengruppe N + M GmbH di Offenbach, Bertonazzi Associati Srl di Piacenza, HL-PP Ingenieure International GmbH di Munich e Land Milano.
- Il 2° classificato è firmato da Mythos, Consorzio Stabile (mandatario) di Aosta (formato da Progettisti Associati Tecnarc Srl di Milano, Studio Vitali & Solmona Srl di Sassari e Tecnicaer Engineering Srl di Aosta) e architetto Patrizio Losi di Piacenza.
- Il progetto arrivato 3° è stato concepito d Giorgio Macola (mandatario), Adolfo Zanetti, Manolo Lazzaro, Elisa Florian (tutti di Venezia), unitamente agli ingegneri Mario Gallinaro di Padova, Luigi Muffato di Maerne di Martellago (Ve) e Luca Rota di Mozzo (Bg).
Pari merito
Gli undici progetti a pari merito sono i seguenti.
- Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da Morenarchitects di Francesco Morena (mandatario) di Monfalcone (Go) e Prisma engineering Srl di Villatora di Saonara (Pd).
- Raggruppamento temporaneo di professionisti formato dall'arch. Leonardo Maria Proli (mandatario), dall'associazione di professionisti denominata Mimesi 62 Architetti Associati di Firenze, dall'arch. Pietro Mastino di Sassari, dall'arch. Giuseppe Russo di Cosenza e dall'ing. Cesare Costantino di Catania.
- Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da A.M. Architetti Srl di Roma (mandatario), Studio ing. Remo Massacesi Srl di Pescara, Studio Associato ing. C. Nuzzi di Roma, Studio ing. Giorgio Alberti di Piacenza e ing. Paolo Giuliani.
- Raggruppamento temporaneo formato da Ausglobe Formula Spa di Milano (mandatario), Studio Associato Crespi e Pogliani di Limbiate (Mi), arch. Dario Eliano Adolfo Sironi di Milano e arch. Simone Proverbio di Milano.
- Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da arch. Joseph Di Pasquale, Milano (mandatario), Siggma Srl di Milano, Corbellini Srl di Segrate (Mi), ing. Giuseppe Muciaccia di Foggia, Arch. Fausto Cesena di Piacenza, arch. Alessandro Tonassi di Milano.
- Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da prof. ing. Paolo Spinelli della Società di Ingegneria Gpa Ingegneria Srl di S. Giovanni Valdarno (mandatario), prof. arch. Paolo Zermani di Parma, dott. arch. Eugenio Tessoni di Parma e dott. ing. Antonio Asquino di Prato.
- Raggruppamento temporaneo formato da Arup Italia Srl di Milano (mandatario) e arch. Luisa Fontana di Schio (Vicenza).
- Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da Red Scarl di Milano (mandatario), arch. Enzo Ferrara di Milano; arch. Roberto Perego di Pavia, Technion di Milano.
- Ing. Marco Ferrario, della Società Progetto CMR Engineering Integrated Services Srl di Milano.
- Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da Politecnica Ingegneria e Architettura Società Cooperativa di Modena, nella persona dell'ing. Gabriele Giacobazzi (mandatario), Frigerio Design Group Srl di Genova, Studio di Ingegneria e Architettura Milani, Rossetti, Cantoni di Piacenza.
- Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da General Planning Srl di Milano, nella persona di Loris Colombo (mandatario) e Park Associati Srl di Milano.
|
pubblicazione: 25/03/2009
galleria immagini (photo gallery) di COMUNE di PIACENZA Programma: "Palazzo uffici, vince il progetto di Studio & Partners", fotografie prese in di COMUNE di PIACENZA Programma; Soggetto: "Palazzo uffici, vince il progetto di Studio & Partners"
visite totali: 8.016
visite oggi: 1
visite ieri: 3
media visite giorno: 1,51
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Programma
|
- Cinque opere per dare un volto alle piazze periferiche
- La maxi-variante commerciale.
- Aree militari, cerchiamo alleanze
- Una donna al comando dei vigili urbani di Piacenza.
- Palazzo uffici, vince il progetto di Studio & Partners
- TERZO MONDO.
- Al Jazira, concerto tra le polemiche
- Aree militari : nuovo business per la città ???
- «Qualità urbana, Piacenza sia ambiziosa»
- Con la Nicolai una Pilotta piacentina
- Farmacie srl, insediati i tre amministratori
- Appalto mense, Cir si allea con Globalchef
- Il sindaco incontra i vigili urbani «Più agenti, presto le assunzioni»
- Mense scolastiche a Piacenza : mele, pere ed olio non erano biologici ??
- Reggi accusa pesantemente Foti e Garzillo
- Quale destino per l'area verde di via XXIV Maggio ?
- Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
- I “paletti” di Alberto Squeri sul toto-assessore
- Reggi fa il bilancio di metà mandato.
- Intervista a Roberto Reggi : le cose da fare.
- Reggi: «Eredità difficile questa classifica. Lavorerò per verde, sanità e sicurezza»
- Ecco la città che la giunta Reggi ha in mente
- Adunata Nazionale Alpini : i primi bilanci
- Sanità e tempi d'attesa, è polemica.
- Reazioni all'abbandono del piano per il Palazzo uffici
- Piano investimenti 2004 : Grande viabilità e un piano parcheggi da 1.400 posti
- Aree militari, sì alla task force consiliare
- Ex Unicem, lavori al via.
- Spazi all'infanzia in tutti i condomini
- GRANA EX-UNICEM
- «Esami medici con meno code»
- Piacenza : il nuovo PUT (Piano Urbano Traffico).
- D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
- Tavolo sulla farmacia-polo
- CLAMOROSO A PIACENZA
|
|