L'Ok della giunta comunale al progetto è arrivato poco prima di Pasqua: la Besurica potrà disporre di un “baricentro” in chiave urbanistica e aggregativa, intorno al quale far gravitare le proprie attività sociali e la vita di quartiere.
Una nuova piazza davanti alla chiesa di San Vittore, il ridisegno della viabilità con due rotatorie lungo via Turati, parcheggi più ampli, la sistemazione del verde provvisto di percorsi ciclopedonali protetti, e un centro socio-assistenziale nel quale troveranno ospitalità ambulatori medici e servizi per gli anziani: c'è tutto questo nel piano che con ogni probabilità passerà alla fase operativa nel 2006.
Il suo valore approssimativo è di 8 milioni di euro, ma gli oneri finanziari a carico del Comune saranno pari a zero, perché il compito di metterlo in opera è interamente affidato a soggetti privati.
L'assessore comunale Pierangelo Carbone rammenta come gli interventi siano il frutto di un lungo percorso di consultazione con i residenti e con la circoscrizione, intrapreso da almeno due anni: «Un atto concreto di quella riqualificazione - afferma - di cui necessitano le nostre periferie urbane, attraverso la realizzazione di piazze e luoghi di socializzazione: dopo la Besurica toccherà alla Farnesiana, con piazza Paolo VI».
«Il piano urbanistico - fa notare - che modifica in parte le destinazioni di utilizzo di oltre 53mila metri quadrati di superficie è stato licenziato dalla giunta: ora approderà nel consiglio del Quartiere 3, ed entro l'estate in consiglio comunale». Tanti gli aspetti che muteranno nell'area centrale del rione: la revisione viabilistica comporterà la realizzazione di due rotatorie lungo via Turati, all'incrocio con via Fioruzzi e con via Perfetti, e di un sistema ciclopedonale di collegamenti. Alla nuova piazza, che fungerà da cuore aggregativo, si affiancherà l'ampliamento degli spazi a disposizione della parrocchia e un nuovo parcheggio, previo spostamento di uno degli attuali campi da calcio situato sulla zona. «Alla fase di ridefinizione urbanistica delle superfici - fa rilevare Carbone - succederà un bando di gara per la concessione a lungo termine dell'uso dell'area ai soggetti che garantiranno il lavori necessari, le opere di urbanizzazione e la costruzione del nuovo centro socio-assistenziale; l'operazione è completamente autofinanziata dai privati (il valore è di circa 8 milioni di euro) e senza oneri per il Comune».
L'altra grande novità è costituita dal nuovo polo socioassistenziale specializzato nelle prestazioni per la terza età: un contenitore nel quale avranno spazio anche attività ricreative, come un circolo di quartiere e sale multifunzionali. Per il 2006 è in programma l'inizio dei lavori che verranno scanditi secondo tre differenti fasi: la prima prevede la realizzazione della nuova struttura polivalente e della piazza; la seconda comprende la riorganizzazione della viabilità in corrispondenza degli incroci di via della Besurica con via Perfetti e via Fioruzzi, la costruzione del nuovo parcheggio di via Turati e dei percorsi pedonali e ciclabili connessi; la terza ed ultima vedrà la sistemazione dell'area adiacente all'attuale scuola materna. (da Libertà del 29 marzo 2005)
|