Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Mobilità  :. Nuove "zone 30" per le auto
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



Nuove "zone 30" per le auto

"Piacentini, rallentate". Più che un invito, è un ordine quello che il Comune dà agli automobilisti che percorreranno la prima periferia della città.

L'amministrazione ha infatti avviato i lavori per la realizzazione di due maxi zone 30, che interessano due quartieri molto popolosi e trafficati.
La prima va da via Manfredi a via Veneto, la seconda da via Dante a via Leonardo da Vinci:
entrambe sono caratterizzate da un fitto reticolato di strade, aree verdi, asili, scuole, bar e altre attività frequentate quotidianamente da miglia di persone, tra cui molti bambini.
Molto forte anche la presenza di ciclisti.
Per tutti arriva questa forma di tutela molto "radicale", anche alla luce di alcuni incidenti, anche tragici, che si sono verificati nei mesi scorsi.

"Nell'ambito dell'appalto con cui abbiamo affidato la razionalizzazione della segnaletica stradale e la posa dei pannelli variabili per i parcheggi - spiega l'assessore Pierangelo Carbone - era anche previsto il progetto di creare queste due zone 30 che potessero regolamentare il traffico in questi quartieri. I primi due punti sono ormai a posto: molti cartelli sono stati cambiati, sostituiti o rimossi, nei prossimi giorni procederemo anche alla sistemazione dei cartelloni luminosi che indicheranno la disponibilità nei posteggi a ridosso del centro storico".
Non resta che realizzare anche il terzo:
"Le due zone 30 che sono in corso di predisposizione - aggiunge Carbone - riguarderanno il quartiere 2000, compreso tra via Manfredi, la Galleana e via Veneto, e l'area a sud di viale Dante, fino a via Leonardo da Vinci.
In questi giorni si stanno facendo i disegni sull'asfalto, la segnaletica e la dislocazione dei cartelli verticali, l'intenzione è di fare convivere automobili, biciclette e pedoni nello stesso spazio senza bisogno di barriere, rialzi o isole rallentatorie".

Per questo all'ingresso delle due maxi-zone saranno posizionate delle fioriere che ne delimiteranno l'accesso: "Al di là dei dossi o di altri accorgimenti che caratterizzano determinate vie o incroci - chiarisce l'assessore - vogliamo trasmettere l'idea agli automobilisti che si entra in un intero quartiere in cui occorre moderare la velocità e prestare attenzione agli altri utenti della strada. I cartelli aiuteranno a ricordarlo, contiamo che ci si faccia presto l'abitudine e che non ci siano problemi. Purtroppo in queste zone si sono verificati incidenti anche molto tragici, speriamo che con gli ulteriori provvedimenti che stiamo adottando si riesca a ridurre i rischi, aumentare la sicurezza e limitare al minimo questo tipo di situazioni pericolose".

Michele Rancati
Libertà 01/09/2010


pubblicazione: 01/09/2010

 16517

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Mobilità



visite totali: 1.883
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,39
[c]




 
Schede più visitate in Mobilità

  1. «Più di 31mila sui bus navetta».
  2. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  3. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
  4. «Una città senza traffico? Si può»
  5. Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
  6. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
  7. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  8. Merci in città, caos da evitare
  9. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  10. “Cartellino rosso” per i camion
  11. Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
  12. Il metrò leggero.
  13. Centro vietato per le vecchie auto
  14. Borgo Faxhall, presentato il progetto.
  15. Da luglio città “proibita” per i camion
  16. Società Autostrade pronta ad ascoltare la protesta dei sindaci
  17. Smog : Passata la Befana, auto ferme il giovedì
  18. Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
  19. Bus, il nuovo terminal alla Levante ?
  20. Piacenza pedala: «Ma deve farlo di più»
  21. Da stasera il taxi notturno
  22. Ventidue “custodi” per il traffico
  23. Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
  24. Trasporti: domina l'auto, giù i bus
  25. Da oggi bus gratis per 22mila
  26. Mobilità, il Comune corregge il tiro
  27. I bambini da portare a scuola. Ci sono abitudini da cambiare.
  28. Scuolabus urbano al via.
  29. Bus navetta prorogati ?
  30. A scuola a tutto gas : il dibattito sullo scuolabus.
  31. «Bus, per il terminal va bene Borgo Faxhall»
  32. Borgo Faxhall fa spazio a bus e auto
  33. Piacenza : Autobus, da oggi si cambia
  34. Mezzi pesanti fuori dalle strade cittadine
  35. Bus, nuovo terminal nel 2008.

esecuzione in 0,093 sec.