Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Parcheggi  :. Nuova Ztl , le strisce blu si allargano
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Nuova Ztl , le strisce blu si allargano

Dal 23 gennaio circa mille posti auto diventeranno a pagamento

Aumentare la disponibilità di posti auto nel centro storico, riducendo il tempo di sosta dei veicoli e incentivandone al massimo il ricambio.

È l'obiettivo che si è prefissata l'amministrazione comunale, con la massiccia installazione di nuovi parcometri in svariate vie prossime all'isola pedonale allargata: la loro entrata in funzione avverrà il 23 gennaio, proprio in concomitanza con il debutto della Ztl.

Entro quella data, le strisce blu faranno la loro comparsa anche nei parcheggi della Cavallerizza e di viale Malta, nei quali una porzione pari alla metà della superficie verrà assoggettata al regime di rotazione obbligatoria, con spazi a tariffa agevolata, per i dipendenti.

Dietro la questura partirà anche il nuovo servizio di bus navetta, con la linea numero 13 in parte deviata dal tragitto attuale per diventare "scambiatrice" con il parcheggio.

«Per il 23 gennaio - spiega l'assessore alla viabilità Pierangelo Carbone - abbiamo concordato con l'azienda Tempi, che gestisce il servizio, l'avvio della piena operatività dei parcometri installati nei mesi passati in diverse strade, nella zona nord e nelle vicinanze dello stradone Farnese.
Nei prossimi giorni, condizioni meteorologiche permettendo, provvederemo a tracciare le strisce blu anche all'interno della Cavallerizza e del posteggio di viale Malta».
«Nella prima area - spiega ancora Carbone - l'introduzione della tariffazione obbligatoria interesserà complessivamente 200 spazi sui 400 disponibili: 50 di questi saranno a pedaggio agevolato di un euro al giorno per i dipendenti.
In viale Malta, dove la dotazione complessiva è di 800 posti, 400 diventeranno a pagamento, 100 dei quali destinati ai dipendenti. Non ci dovrebbe essere alcun aggravio economico per i pendolari del parcheggio che abitualmente arrivano ad occuparne circa la metà».

A questi 600 nuovi spazi blu, si aggiungeranno tutti quelli appena istituiti nel comparto settentrionale della città: 327 sono situati tra la stazione ferroviaria e barriera Milano, in via Trebbiola, via Genocchi, via X Giugno e via Benedettine e via Abbondanza; altre decine si trovano nelle strade limitrofe allo stradone Farnese.

Carbone ha illustrato anche il nuovo servizio navetta con il parcheggio di viale Malta.
«Il bus numero 13 - è stato precisato - disporrà di una fermata con pensilina all'interno dell'area: il tagliando rilasciato dal parcometro avrà valore di un biglietto individuale. Il suo itinerario subirà alcune modifiche: invece di percorrere via Beverora e via Nova, si dirigerà in direzione di barriera Genova, percorrerà il Corso, una parte dello stradone Farnese per svoltare in via Giordani».

Per l'installazione delle nuove due telecamere del vigile elettronico, posizionate in corrispondenza dei varchi della Ztl larga (in via Giordani, angolo via S. Siro e in via Roma, angolo via Legnano) occorrerà attendere almeno un paio di mesi.
«Prima di attivare i controlli attraverso gli occhi elettronici - fa notare l'assessore - bisogna completare la revisione di tutte le autorizzazioni all'ingresso: dal 23 gennaio le "porte" dell'isola saranno presidiate con assiduità dai vigili urbani e verrà effettuata una fitta campagna informativa, attraverso l'opuscolo inviato a domicilio e i tabelloni elettronici dislocati negli accessi urbani principali».
Mauro Ferri, Libertà del 6 gennaio 2005


Piazza Sant'Antonino, auto addio: soppresso il parcheggio custodito
Il concessionario si sposterà davanti al mercato di piazza Cittadella: liberato dai veicoli
uno degli spazi monumentali più importanti del centro storico.

Piazza S. Antonino, auto addio dal 23 gennaio.
Non soltanto quelle in movimento, a causa dell'estensione della zona a traffico limitato, ma anche quelle abitualmente posteggiate nell'area di sosta compresa tra la basilica del santo patrono e l'imbocco di via Giordani.
Insieme alla nuova isola allargata, l'amministrazione ha deciso di liberare dai veicoli uno degli spazi monumentali più importanti del centro storico.
Un proposito più volte espresso in passato, che diventerà effettivo fra due settimane, in vista di un più vasto progetto di riqualificazione della piazza, oggetto di un concorso di idee di imminente pubblicazione.
L'assessore Pierangelo Carbone spiega che il parcheggio custodito resterà in attività soltanto in via Verdi, mentre il restante servizio sarà trasferito in piazza Casali.
«Il posteggio custodito di piazza S. Antonino - dice Carbone - verrà soppresso per liberare la superficie dalle auto, ma il concessionario di quell'area si sposterà davanti al mercato coperto di piazza Cittadella: una porzione di quel parcheggio assai vicino a piazza Cavalli, attualmente provvisto di parcometri, sarà gestito da un operatore; il pagamento del pedaggio sarà più comodo perché avverrà a consuntivo della sosta. È uno spostamento che va nella direzione di una richiesta espressa dal quartiere 1».
Per piazza Sant'Antonino svuotata dai veicoli, si aprono così prospettive di utilizzo nuove: nel bilancio 2006 è stato inserito il finanziamento del concorso pubblico di idee per la sua riqualificazione complessiva, il cui bando uscirà a breve.
Circa 50mila euro per finanziare la commissione giudicatrice e i premi agli architetti vincitori.
Nel testo verrà chiarito che tipo di intervento l'amministrazione intende avvallare per la piazza: quale pietra adottare (porfido o altro) e per quanta estensione; un conto è limitarsi ad una superficie minima, per cui potrebbero bastare 800mila euro; un altro conto (il costo lieviterebbe al doppio) concepire un progetto omogeneo che inglobi anche via Verdi, via Giordano fino all'incrocio con via Santa Franca e via Sant'Antonino fino all'imbocco di via Chiapponi.
Di certo i lavori non partiranno prima del 2007: è assai probabile che a inaugurarli sia la prossima amministrazione.


pubblicazione: 06/01/2006

 8761

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Parcheggi



visite totali: 3.201
visite oggi: 3
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,49
[c]




 
Schede più visitate in Parcheggi

  1. Parcheggiare a Piacenza
  2. Parcheggi, Piacenza tra le città meno care
  3. Un parcheggio nella caserma Pontieri
  4. A Barriera Milano arrivano le “strisce blu”
  5. Dopo la Cavallerizza inaugurati i 165 posti dell'ex-macello.
  6. Sorpresa per il candidato sindaco della “guerra ai parcometri”
  7. Caso parcometri : un buco negli incassi ?
  8. Piacenza : Nuovi parcometri in arrivo
  9. Maxi-parcheggio sullo Stradone
  10. PIACEPARK, sistema della sosta nel centro storico.
  11. Nuova Ztl , le strisce blu si allargano
  12. "No ai parcheggi al Daturi"
  13. Parcheggi, 1.200 posti entro 2 anni.
  14. Piano parcheggi senza viale Malta
  15. Due maxi-parcheggi da 869 posti
  16. Parcheggi, poker di candidati
  17. Il piano parcheggi prende forma in tre mosse
  18. Piano parcheggi, bando in bilico
  19. "Ma non si sottrae nulla all'attuale campo sportivo"
  20. Appalto per i mega-parcheggi, ultima chiamata
  21. Gli industriali: faremo i parcheggi
  22. In gennaio 50 parcheggi in centro
  23. Cavallerizza, maxi-parcheggio da 800 posti
  24. Nel piano posteggi tante chance per gli operatori economici
  25. Parcheggi, si candida una ditta romana
  26. Silos interrati: tanti complimenti, zero auto
  27. Un privilegio da eliminare i parcheggi per i consiglieri in piazzetta Plebiscito
  28. Viale Dante: a settembre parcheggio da 50 posti

esecuzione in 0,078 sec.