Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Provincia di Piacenza  :. Nuova Provincia, l'offensiva di Dosi
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



Nuova Provincia, l'offensiva di Dosi

Piacenza alza la testa di fronte al riordino delle Province, a certi "matrimoni" più o meno graditi sotto lo stesso tetto amministrativo.

E il primo cittadino Paolo Dosi inverte la rotta di uno storico vittimismo, di una sudditanza mal sopportata verso Parma che pur trapela da tanti interventi sul tema.
«Se si andasse verso Parma dovremmo smetterla però di considerarci perdenti» commenta, chiamato in causa sul tasto dolente. La cugina ducale sta peggio di noi essendo uscita assai malconcia dalla precedente amministrazione. Se ne traggano le dovute conseguenze.

Dosi non sta con le mani in mano e anche a beneficio di chi lancia strali su una supposta inerzia di Piacenza da "bella addormentata snob" (Filiberto Putzu), fa sapere che diversi contatti sono stati presi, per esempio con Sonia Masini, presidente del consiglio provinciale di Reggio Emilia, terra dove piace la formula larga della Provincia Emilia, altri se ne avranno nei prossimi giorni con Federico Pizzarotti, sindaco "grillino" di Parma e con Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia, le due città con cui mettersi a discutere.

Intanto Piacenza, sfavorita dalla posizione geografica che la relega ai margini dell'area vasta, "centro di nulla" come diceva qualcuno, rivendica per forza di cose la formula garantista del policentrismo, spiega Dosi, vale a dire di compiti istituzionali e direzionali ripartiti equamente su più città.

Per il resto il sindaco non vuole e non può sbilanciarsi in una «fase di totale confusione» sul riordino delle Province: «Sarebbe stato più utile avere un provvedimento radicale di soppressione piuttosto che andare nella direzione di accorpamenti o soluzioni miste» argomenta.

Oggi il dibattito infuria, le proposte sono tante, «Non voglio sposare una tesi anziché un'altra sui confini - chiarisce Dosi - dobbiamo invece puntare a salvaguardare le funzioni e la buona distribuzione delle stesse, sia che si parli di Piacenza-Parma, della Provincia Emilia, di Piacenza-Lodi».

Il primo cittadino rimanda al confronto con la Regione Emilia Romagna che peraltro ha chiesto ai territori di individuare le priorità: «C'è un discorso sanitario non solo legato al 118, ma teso ad individuare le eccellenze della nostra offerta sanitaria». Per esempio? Dosi cita certi reparti come onco-ematologia o gastroenterologia, la "brest unit" di senologia, «i primi che vengono in mente, non i soli».

E poi c'è tutto il versante delle eccellenze agroalimentari legato ai prodotti tipici come il pomodoro, i salumi, l'offerta enologica («possiamo essere punto di riferimento su area vasta»).
Incalzato a far altri esempi concreti, aggiunge le nostre funzioni di presidio dell'ambiente, dei rifiuti e del circuito idrico: «Vogliamo conservare a Piacenza il comparto ovest di Atersir (ex Ato regionali, ndr) con il ciclo idrico e dei rifiuti qui e non a Parma».

Un punto interrogativo maiuscolo e preoccupante si alza sul futuro di istituti quali prefettura, questura, carabinieri, sul destino delle sedi fisiche come quella della Provincia in via Garibaldi e sopratutto sui dipendenti.
«La preoccupazione c'è e ci sono contatti in corso, ma la Regione, che ha in capo l'operazione, aspetta indicazioni precise a livello nazionale sul riordino mentre arrivano solo macro-indicazioni, noi ci impegneremo ad osservare i compiti. E si dica su quali risorse umane ed economiche si potrà agire» avverte Dosi, che forse già sospetta onerose manutenzioni come strade e istituti scolastici, attualmente di pertinenza provinciale, domani chissà.

E già nel recente ritiro di giunta nel convento di Santa Maria di Campagna - oggi nuova occasione di confronto con la maggioranza su palazzo uffici, aree militari, Psc e società partecipate ma anche su servizi cimiteriali e del verde in scadenza con Iren - sono state affidate deleghe che prefigurano passaggi di competenze al Comune.
«E' successo sul tema del lavoro, e dell'agricoltura con l'introduzione di una delega specifica (a Francesco Timpano, ndr), considerando che Piacenza è il Comune con la più vasta area agricola del territorio». E si stanno facendo conti sul tema del turismo, compete da sempre alla Provincia («ma ora dovremo avere un protagonismo diverso»).

Detto ciò, il vero nodo è portare a casa funzioni, uffici o strutture strategiche, ma al di là dei «luoghi comuni, va applicata molta razionalità, superando lo schema mentale su Parma - torna a dire Dosi con piglio da sfidante - che è territorio limitrofo, se si va verso Parma non possiamo automaticamente considerarci perdenti, oggi che è più debole».

E circa le ipotesi «fantasiose» di referendum o di realtà come Lunezia «non vorrei inseguire tutte le proposte, preferisco i contatti che in queste settimane ci sono stati con categorie e altri presidi provinciali, nessuna "bella addormentata", né sparate sul giornale, la politica è fatta di relazioni che sono in atto pur in una situazione confusa» insiste il sindaco.

Patrizia Soffientini
LIBERTA' 06/09/2012


pubblicazione: 06/09/2012
aggiornamento: 11/09/2012

paolo dosi 17994
paolo dosi

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Provincia di Piacenza



visite totali: 1.252
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,31
[c]




 
Schede più visitate in Provincia di Piacenza

  1. «Impegno in Comune e saprò mettermi in gioco»
  2. Udc: in Provincia ci sono criticità
  3. La Provincia non costruirà dighe
  4. Regione: nel mirino i rimborsi kilometrici
  5. “A campagna elettorale finita, occorre tornare con i piedi per terra"
  6. Consiglio provinciale: sì alla vendita delle quote Centro Padane.
  7. Una cava sul Trebbia davanti al Castello di Rivalta ?
  8. Davide Allegri : "Ho sempre operato con correttezza e onestà".
  9. La diga entra nel Ptcp, è giallo sul voto
  10. Bersani : «Provincia, conserveremo l'identità»
  11. Otto le parole chiave nella "regìa" di Trespidi
  12. «Continuerò ad occuparmi dell'agroalimentare»
  13. "Continuo a fare l'avvocato e avrò la domenica libera"
  14. Province, Piacenza è finita
  15. Errani: "Piacenza avrà il ruolo che le spetta"
  16. Resteremo finché potremo garantire il pieno governo
  17. Referendum del quotidiano Libertà : Bocciata l'unione con Parma
  18. Referendum, sì al dietrofront.
  19. Trespidi: «Province, è il caos istituzionale»
  20. Province, sul nome abbiamo già perso
  21. Trespidi: «Giustizia è fatta». E pensa al bis
  22. Dosi: da Piacenza a Modena, sì alla Provincia del gusto
  23. Provincia, è ufficiale: no al referendum pro Lombardia
  24. Solo il referendum può salvare Piacenza
  25. Quale Provincia: il dibattito su Telelibertà
  26. Francesco Rolleri è il nuovo Presidente della Provincia di Piacenza
  27. Allegri e fotovoltaico, indagini
  28. L'ex assessore provinciale Allegri indagato ?
  29. Caso Allegri, fiducia nella magistratura
  30. Cabina di regia su Expo, Metro avanti con le idee.
  31. Non rinunceremo al "ponte bis" sul Po
  32. Boom del fotovoltaico: indagano i carabinieri.
  33. Fotovoltaico. Allegri : «Sempre agito in trasparenza»
  34. Migliori Province, Piacenza resta fuori
  35. Ecco una "Provincia di favole"

esecuzione in 0,109 sec.