Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Provincia di Piacenza  :. Nuova Provincia, caos totale
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




martedì
3
ottobre
2023
Santa Maria Giuseppa Rossella



Nuova Provincia, caos totale

Provincia, rischio black-out sociale

Dal primo gennaio, la Provincia perderà tutte le sue funzioni, ad eccezione di viabilità, edilizia scolastica, ambiente e pianificazione.

Questo significa che, in assenza di un piano di salvataggio per i dipendenti delle altre funzioni, precisamente quelle delegate dalla Regione alle Province, fra poco meno di due settimane si rischia un drammatico black out sociale.

Dell'emergenza ieri si è discusso a Bologna in un summit con il neogovernatore Stefano Bonaccini. Presenti i referenti delle varie Province, per Piacenza c'era la vicepresidente Patrizia Calza. Durante l'incontro i sindaci-presidenti hanno ribadito come la riforma, così, "non sta in piedi", e hanno sottolineato la presenza di un "buco" di 28 milioni di euro nelle amministrazioni provinciali, causato dai tagli.
Da più parti si è alzata la richiesta provocatoria di essere commissariati. Il presidente Bonaccini ha risposto all'allarme chiedendo un incontro urgente al premier Matteo Renzi.
Rischio paralisi sociale

Torniamo al rischio "paralisi sociale".
Parlano i numeri: il 29 gennaio, ad esempio, scadrà il contratto dei venti lavoratori esternalizzati - assunti cioè da cooperative a cui la Provincia aveva affidato il servizio alla fine degli anni Novanta - del Centro per l'impiego. Questi svolgono da anni incarichi precisi, come i colloqui di orientamento specialistico, che richiedono parametri professionali adeguati e non facilmente sostituibili, ma il loro contratto non potrà essere rinnovato. Così dice la legge. Sorte ambigua, e completamente avvolta dalla nebbia, è anche quella dei dipendenti fissi del settore lavoro (dal primo gennaio dipendenti di chi? Della ex Provincia? Della Regione che si insedierà ufficialmente solo il 29 dicembre?), un ambito delicatissimo, se si considera che alle porte degli uffici, dal primo gennaio non più di competenza della Provincia e senza un "padrone", si sono presentate migliaia di persone.
Vediamo nel dettaglio: il Centro per l'impiego ha preso in carico in un anno 8.296 persone (ultimo dato disponibile, quello del 2013, ma il 2014 sembra assestarsi su numeri analoghi, se non peggiori); sono coloro che sono entrate nello stato di disoccupazione e gratuitamente hanno potuto contare sui servizi della Provincia, dai colloqui di orientamento alle informazioni. Nel primo semestre del 2014, inoltre, i nuovi ingressi nello stato di disoccupazione sono stati 3.881. Anche questi seguiti dall'ente Provincia.
Per dare un'idea ulteriore della crisi, i lavoratori che si sono presentati al Centro per l'impiego perché interessati da interventi di cassa integrazione in deroga sono stati in un anno 1.454 lavoratori. L'Istat ha detto che a Piacenza vi sono 11mila disoccupati (2013). Questi credono di poter ancora contare su un servizio che, in realtà, dal primo gennaio, appare incerto, indefinito. Di nessuno.
Al momento, la situazione è di vuoto normativo.

Si rischia il conflitto istituzionale, anche perché le altre funzioni, quelle in carico ancora alla Provincia, non hanno soldi che le alimentino: e così non si sa ancora come provvedere al riscaldamento nelle scuole, agli spazzaneve, agli spargisale. O come dare risposta ai presidi quando cade un calcinaccio dalle scuole. Gli oltre trecento dipendenti della Provincia occuperanno simbolicamente il palazzo di corso Garibaldi, per tutta la giornata di domani. Nella nuova Provincia di Piacenza (di secondo livello, in quanto non più eletta dai cittadini) sono stati stimati da tagliare 6,6 milioni di spese, cioè 161 dipendenti in meno (dato Upi) rispetto agli oltre trecento attuali dipendenti a tempo indeterminato.

Il summit
In questa delicatissima fase, come si diceva, ieri la Calza ha incontrato Bonaccini. «Serve più tempo, al momento la riforma Delrio è inattuabile - ha ribadito la vicepresidente della Provincia dopo il summit -. Come Provincia di Piacenza abbiamo fatto presente al presidente Bonaccini il problema del servizio Agricoltura esternalizzato e dei lavoratori ai quali non potranno essere rinnovati i contratti. Non vogliamo ostacolare il progetto di semplificazione istituzionale; come Regione abbiamo portato avanti l'esperienza delle unioni e delle fusioni dei Comuni e stiamo ragionando di area vasta, ma ad oggi la riforma è evidentemente inattuabile». Quindi, la Calza ha proposto un "raffreddamento": «Servono tempi più lunghi - ha ribadito -, a partire dalla procedura di assunzione del personale delle Province da parte di altri enti che riteniamo debba essere "raffreddata" fino a quando non sarà effettuato un monitoraggio complessivo».
Elisa Malacalza
LIBERTA' 18/12/2014


pubblicazione: 18/12/2014

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Provincia di Piacenza



visite totali: 991
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,30
[c]




 
Schede più visitate in Provincia di Piacenza

  1. «Impegno in Comune e saprò mettermi in gioco»
  2. Udc: in Provincia ci sono criticità
  3. La Provincia non costruirà dighe
  4. Regione: nel mirino i rimborsi kilometrici
  5. “A campagna elettorale finita, occorre tornare con i piedi per terra"
  6. Consiglio provinciale: sì alla vendita delle quote Centro Padane.
  7. Una cava sul Trebbia davanti al Castello di Rivalta ?
  8. Davide Allegri : "Ho sempre operato con correttezza e onestà".
  9. La diga entra nel Ptcp, è giallo sul voto
  10. Bersani : «Provincia, conserveremo l'identità»
  11. Otto le parole chiave nella "regìa" di Trespidi
  12. «Continuerò ad occuparmi dell'agroalimentare»
  13. "Continuo a fare l'avvocato e avrò la domenica libera"
  14. Province, Piacenza è finita
  15. Errani: "Piacenza avrà il ruolo che le spetta"
  16. Resteremo finché potremo garantire il pieno governo
  17. Referendum, sì al dietrofront.
  18. Referendum del quotidiano Libertà : Bocciata l'unione con Parma
  19. Trespidi: «Province, è il caos istituzionale»
  20. Province, sul nome abbiamo già perso
  21. Trespidi: «Giustizia è fatta». E pensa al bis
  22. Dosi: da Piacenza a Modena, sì alla Provincia del gusto
  23. Provincia, è ufficiale: no al referendum pro Lombardia
  24. Solo il referendum può salvare Piacenza
  25. Quale Provincia: il dibattito su Telelibertà
  26. Francesco Rolleri è il nuovo Presidente della Provincia di Piacenza
  27. Allegri e fotovoltaico, indagini
  28. L'ex assessore provinciale Allegri indagato ?
  29. Caso Allegri, fiducia nella magistratura
  30. Non rinunceremo al "ponte bis" sul Po
  31. Cabina di regia su Expo, Metro avanti con le idee.
  32. Boom del fotovoltaico: indagano i carabinieri.
  33. Fotovoltaico. Allegri : «Sempre agito in trasparenza»
  34. Migliori Province, Piacenza resta fuori
  35. Ecco una "Provincia di favole"

esecuzione in 7,800 sec.