 |
|
 |
|
giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Non solo camion e magazzini ma centri direzionali qualificati.
|
Logistica - Carlo Merli
LIBERTA' del 13/01/2002 : Una bonaria tiratina di giacca al presidente della Regione, Vasco Errani affinché non dimentichi la promessa fatta in campagna elettorale di scegliere Piacenza come sede dell'Istituto di ricerca per il trasporto e la logistica. L'ha dato durante il suo intervento Carlo Merli, chiamato a far da portavoce al Gruppo di lavoro che si è occupato di “logistica e sviluppo dell'imprenditorialità”. E il relatore è partito proprio da questo secondo aspetto per illustrare quanto scaturito dal “tavolo” di cui ha fatto parte. Guardando allo stato dell'arte, il Gruppo ha evidenziato «la debolezza del trend di crescita di settori ad alto contenuto di innovazione e dei servizi». In parallelo si è individuata l'esigenza di strumenti di sviluppo per attirare nuovi investimenti e far uscire nuove idee imprenditoriali. Due le “azioni” caldeggiate: la creazione della Spa “Piacenza holding”, società a capitale principalmente privato «con il compito di agire sulla crescita di nuove imprese e di supportare le aziende che già esistono». Una Spa di cui già esiste lo statuto: «E' il primo esempio - ha sottolineato Merli - di solidarietà imprenditoriale». Seconda “azione”, un progetto di marketing territoriale finalizzato a migliorare il posizionamento competitivo del sistema territoriale piacentino. «Un'azione per ora solo analizzata - ha precisato Carlo Merli - per il progetto vedremo in futuro». Passando alla logistica, esiste un Polo (a Le Mose) nato da convergenze di azioni pubbliche e private per sfruttare un “bagaglio” che già esisteva. «Ma ora - ha evidenziato Merli - occorre fare un salto di qualità investendo nell'innovazione». Non solo camion e magazzini dunque «ma centri direzionali». E per andare nella direzione indicata è necessario «uno sforzo culturale da fare subito». Tre i punti indicati dal “tavolo” per raggiungere gli obiettivi di sviluppo del polo logistico. Una collaborazione efficiente tra pubblico e privato; lo sviluppo di iniziative d'eccellenza a livello informatico (centri direzionali); la collaborazione e integrazione fra imprese e Università per la formazione di nuove competenze al fine di dare rilievo internazionale a quello che si sta facendo a Piacenza. Tre infine i progetti individuati: un Piano della mobilità, un Polo telematico per la logistica con reti cablate, un Istituto di ricerca, di cui si è detto all'inizio. Un auspicio: che la sede dell'Istituto di ricerca per il trasporto e la logistica sia Piacenza. Creata una società per supportare le imprese
|
|
pubblicazione: 14/01/2002
aggiornamento: 29/05/2005
Carlo Merli
|
visite totali: 3.472
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,43
|
|
|
 |
|
 |
|
|