Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Consiglio Comunale  :.  Grandi temi  :. Non è tutto oro quel che luccica....Eataly alla Cavallerizza ? N.2
sottocategorie di Consiglio Comunale
 :. Grandi temi
 :. Bilancio
 :. Politichese




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Non è tutto oro quel che luccica....Eataly alla Cavallerizza ? N.2

Dopo l'excursus cronografico (vedi Eataly alla Cavallerizza ? N.1 ) qualche considerazione.

Lunedi’ scorso , dopo un lungo dibattito, il Consiglio Comunale ha votato a maggioranza a favore di una deroga al piano urbanistico per far sì che alla Cavallerizza , dopo opportuni lavori di ristrutturazione e adeguamento, possa essere realizzato un “centro permanente enogastronomico e didattico” destinato a diventare la vetrina dei prodotti tipici locali.
I pareri espressi durante il dibattito sono stati variegatii.
Vorrei poter esporre qualche riflessione personale.

1)Il recupero urbanistico della ex Cantore è apprezzabile in quanto ridisegna un'area già di proprietà militare in stato di degrado e abbandono, a suo tempo concessa principalmente per uso parcheggio di superficie.
Tuttavia :
-risulta assai consistente la cubatura ceduta al costruttore (ne è diventato a tutti gli effetti proprietario) per abitazioni e commerciale...la verificheremo alla prova dei fatti ;

-gli 840 posti auto del nuovo parking sotterraneo in realtà sono da scomporre tra quelli destinati a chi lì abiterà e/o lavorerà (se ne prevede l'utilizzo esclusivamente privato tramite acquisto o affitto) e quelli destinati a parcheggio pubblico.
Si è parlato per quest'ultima quota, di 400 posti auto a rotazione. Ovviamente a pagamento.
Infatti al parcheggio sotterraneo multipiano "pubblico"si accederà solo tramite ticket.
Se così fosse bisogna fare una breve considerazione : ma i parcheggi della vecchia Cantore, quelli a raso, non erano 400 ? E per la gran parte quei 400 posti NON erano a pagamento....
Si mantengono quindi gli stessi parcheggi già precedentemente in essere, ma a pagamento.
Qual'è l'incremento da anni promesso dalla Amministrazione di parcheggi ad uso e consumo di chi volesse accedere al centro storico ?

2)L'edificio della Cavallerizza viene trasformato all'interno con un soppalco servito da scala mobile ed ascensore, e all'esterno da 2 dehors da adibire a ristoranti.
Lo scopo è destinare la struttura a parco enogastronomico per valorizzare i nostri prodotti e fare marketing territoriale delle nostre eccellenze produttive.
La Giunta proporrà un bando di gara.....ma la cronistoria (articoli sulla stampa locale dal 2008 a pochi giorni fa) porta ad un nome solo, che è quello di EATALY.
Incontri a Piacenza e a Torino con spostamenti vicendevoli di delegazioni varie, del sindaco Reggi e di Oscar Farinetti (il "guru" di Eataly), fanno pensare che i giochi possano già essere fatti...
A cosa serve quindi un bando di gara , se si è già delineato un orientamento piuttosto preciso ? Ovviamente, si risponderà, a dare a tutti la possibilità di gareggiare.
Ma facciamo un esempio.
Se all'esame dell'Università, partecipa l'alunno che con il professore ha condiviso e strutturato le domande della prova, chi prenderà il miglior voto ??
Se c'è "affinità valoriale-politica-imprenditoriale" con un privato già identificato, forse sarebbe meglio per la Giunta Reggi andare ad un accordo diretto, se possibile e previsto dalla legge.
Questo per evitare inutili disavventure e perdite di tempo, come già accaduto di questi tempi a Piacenza con gare varie poi annullate e riproposte con differente formula.
Spiace però constatare che anche il possibile partner appartenga ancora una volta al "mondo" delle Coop rosse ...infatti Eataly è per il 40% di proprietà di Coop Liguria, NovaCoop Piemonte e Coop adriatica.

3) Dopo Torino, Asti, Pinerolo, Milano, Bologna, Tokio (e a settembre New York), Eataly anche a Piacenza !!!!
Il supermercato del cibo di qualità che fa "tendenza" anche a Piacenza !!
Eccezionale diranno tanti.
Un risultato incredibile per la nostra dimensione di città riservata .
Finalmente una sterzata, "qualcosa di nuovo" !!
Penso che ad oggi il pensiero di molti piacentini sia proprio questo.
Ma allora una domanda, a cui finora anch'io non ho trovato risposta : chi andrà a comperare, a mangiare, ad essere "educato all'alimentazione consapevole" al parco enogastronomico della Cavallerizza?
I piacentini della città?
La "massaia radical-chic " alla ricerca di cibi "sfiziosi" (e costosi) per la cena giusta con gli amici giusti?
L'operaio con moglie e figli ?
Il pensionato attirato dal pane fresco e dal vino venduto sfuso a 2 euro/litro ma con lo "sconto pensionato" a 1,70 ?
L'appassionato di marmellate ? (quelle a 19 euro al vasetto...)
I bambini delle nostre scuole lì portati (da consapevoli insegnanti) a scopo educativo?
I piacentini della provincia alla ricerca di eccellenze agroalimentari ed enologiche che già conoscono?
Oppure arriveranno visitatori-turisti "da fuori", attratti a Piacenza da Eataly (!?!) ma che magari, prima o dopo la visita con o senza pranzo nei nuovi dehors, dopo aver acquistato i prodotti delle nostre eccellenze enogastronomiche, si sposteranno a piedi per visitare la nostra città con le sue bellezze ?
In ogni caso comunque, che ad acquistare o mangiare siano piacentini o turisti, lo faranno a scapito delle attività economiche già insediate, e di questo forse non si è tenuto debito conto....

4) A fronte della concessione dell'immobile all'aggiudicatario per 30 anni, il Comune chiede la corresponsione di un canone annuo di 32.000 euro. Cifra che sembra sottodimensionata, se si pensa che un piccolo bar del centro storico paga lo stesso affitto annuale (senza peraltro avere a disposizione un parcheggio sotterraneo tripiano i cui ascensori d'uscita sbarcano di fronte alla sua vetrina). E' pur vero che l'investimento richiesto per soppalcare, attrezzare ed ampliare la Cavallerizza è di 4 milioni di euro, ma in definitiva il Comune di Piacenza offre a chi gestirà il parco enogastronomico una struttura di circa 1200 mq....


5) e ultimo. Quale sarà l'offerta del parco enogastronomico ?
Si potranno acquistare e mangiare prodotti tipici del Piemonte e della Valle d'Aosta ?
A quale prezzo ? Ci saranno prodotti tipici della nostra cultura e del nostro territorio?
Il 60% di prodotti piacentini citato nella proposta della Giunta Reggi si riferisce a prodotti consumati per il confezionamento dei pasti del ristorante ?? o esposti ed offerti sui banchi vendita?
Eataly userà solo le nostre insalata, patate e mele e pisarei e fasò, o investirà sui nostri miglior prodotti mettendoli bene in vista sugli scaffali dei suoi altri punti sparsi in Italia e nel mondo ?
Attenzione : non sempre è tutto oro quel che luccica ...!!!

Filiberto Putzu, Piacenza 13 luglio 2010, 34°C


pubblicazione: 13/07/2010
aggiornamento: 15/07/2010

 16258

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Consiglio Comunale
 :...  Grandi temi



visite totali: 5.723
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,18
[c]




 
Schede più visitate in Grandi temi

  1. 86 Adunata Nazionale Alpini, Piacenza, 10 maggio 2013
  2. Medici in visita domiciliare e multe.
  3. L'inceneritore a Piacenza.
  4. Via Risorgimento, l'area ex Camuzzi-Gas, il parcheggio di Piazza Cittadella
  5. Caso Enìa
  6. PALAZZO degli UFFICI COMUNALI : è veramente necessario ?
  7. NEWCO EMILIA
  8. Non è tutto oro quel che luccica....Eataly alla Cavallerizza ? N.2
  9. TARANTISMO E TARANTELLA
  10. Alcune idee per Piacenza (che verrà)
  11. Bilancio di Tempi spa sempre peggio
  12. CENTROPADANE E IL MULINO DEI PIACENTINI.
  13. Capacità insediativa residenziale e nuovi progetti in cantiere.
  14. Forza Italia: Piacenza non venda Enìa
  15. Consiglio Comunale “imbavagliato” ??
  16. Putzu: un “porto fluviale” che serve poco alla città
  17. Perchè la Fondazione Toscanini continua a chiedere soldi a Piacenza ??
  18. Il vero problema in via Roma è la tutela dell'area cittadina
  19. A Piacenza non si parla piu' di porto fluviale.
  20. Parlare di sviluppo economico e di ambiente può sembrare contradditorio, ma non lo è.
  21. Bilancio del primo anno di governo Reggi
  22. Caro Direttore....
  23. PIACENZA : Il "nuovo" Piano Strategico per Piacenza.
  24. Newco : il parere di Filiberto Putzu.
  25. Pertite, la verità sulla mozione di Putzu, i dubbi e i tweet
  26. Putzu: "Hospice, priorità mancata".
  27. Il faraone e la piramide
  28. PIACENZA, I CUGINI, IL TOPOLINO.
  29. Piacenza e il suo futuro
  30. In Lombardia nuovo servizio per i pendolari : perchè Piacenza non si attiva ?
  31. Nel 2008 azioni Enìa a meno quarantacinque per cento.
  32. Cosa sta succedendo a Tempi, Enia, Fondazione Toscanini ?
  33. Il Catasto ai Comuni
  34. Putzu: "Fare squadra per la città futura"
  35. Mozione : «Iren più piacentina, un tetto ai manager»

esecuzione in 0,078 sec.