Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Patto per Piacenza  :. Niente auto in centro e tanto verde
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




martedì
5
dicembre
2023
San Giovanni Damasceno



Niente auto in centro e tanto verde

Vision 2020

Piacenza anno 2020, ovvero una città dove le auto sono sparite dal centro, dove gli spazi verdi si sono riappropriati della loro centralità, i luoghi cittadini dell'arte sono spalancati per iniziative di forte richiamo culturale, ed i giovani non alimentano più un'estenuante "fuga di cervelli" verso Milano o all'estero, trovando sul territorio un posto di lavoro: utopia o realtà prossima ventura?

A rifare i connotati alla Piacenza che verrà (meglio, che dovrebbe venire) sono i suoi giovani, quelli che nel 2020 avranno appena superato la boa dei 30 anni, la futura classe dirigente piacentina.
Nella vasta platea del convegno di ieri alla Cattolica sono lì da spettatori, per il momento, studenti di diverse scuole piacentine, Gioia, Cassinari, Colombini.

Su quali talenti dovrà puntare Piacenza per il suo futuro?
«La tutela dell'ambiente urbano - indica Andrea Bellini , 17 anni - e la presenza di spazi verdi nella città, perché gli attuali sono insufficienti».
«Serviranno - ritiene Luca Perdoni , 16 anni - luoghi di aggregazione per le nuove generazioni, in quanto i bar o le discoteche di oggi non bastano.
Meglio sarebbe - sostiene l'adolescente - rendere fruibili ai ragazzi spazi da gestire in autonomia».
«Aggiungerei pure - interviene Lorenzo Basile, 17 anni - il potenziamento delle infrastrutture sportive».
«E, per il futuro - allunga la lista Giulia Viganò , 17 anni - punterei a che la città ed in particolare i giovani potessero contare su nuovi luoghi e giornate dedicati agli eventi musicali, il panorama attuale è ancora scarso».
«Perché - suggerisce Sara Gioia , 18 anni - non aprire alla città il campo Daturi?
Servirebbe ad attività sportive e ricreative».
E perché, rilancia Maria Grazia Porcari , 18 anni, non far incontrare i piacentini con gli abitanti di altre città?
«Sarebbe una grande occasione di confronto e di partecipazione, per realizzare nuove iniziative a favore di Piacenza che non venissero soltanto da politici ed amministratori», è convinta la studentessa, mentre Ilaria Ferrarese , per la Piacenza 2020, vorrebbe chiedere «più opportunità lavorative per il futuro professionale dei suoi giovani».

Le strade invase di automobili, il traffico congestionato delle ore di punta, le polveri sottili che quotidianamente attentano ai polmoni dei piacentini: il tema dell'inquinamento, tra i ragazzi della Piacenza 2005, desta più di una preoccupazione.
«Nel 2020 - si augura Matteo Gabba , 16 anni - Piacenza dovrebbe avere chiuso completamente il centro alle auto».
Ipotesi affascinante, ma debole, forse, sotto il profilo della sua attuazione.
«Ma la mobilità urbana - ribatte Elisa Magistrati , 16 anni - dovrebbe puntare più di oggi su un efficace miglioramento della rete di trasporto pubblico, che oggi è insufficiente rispetto ai bisogni», e dello stesso avviso è Alice Bongiorni .
«Io penso - fa presente Valeria Fantigrossi , coetanea di Elisa - ad una Piacenza completamente pedonalizzata, dove circolare in libertà e dove i mezzi pubblici fanno dimenticare a casa l'auto».
«E perché - interviene Elena Calatroni 18 anni - non scommettere anche sulla cultura?
Altre città già lo fanno, mostre come quella di Brescia su Van Gogh e Gaugin qui non si fanno, eppure, se fossero realizzate a Palazzo Farnese o alla Ricci Oddi, rilancerebbero il turismo culturale di Piacenza».


pubblicazione: 28/10/2005
aggiornamento: 30/10/2005

 8345

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Patto per Piacenza



visite totali: 3.378
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,51
[c]




 
Schede più visitate in Patto per Piacenza

  1. «Più benessere per una elevata qualità della vita»
  2. Sì ai progetti che lasciano un segno
  3. Così il Patto può risolvere i problemi
  4. Piano strategico : 4 leve per Piacenza.
  5. Sì, a Piacenza ci vuole un'altra scossa
  6. Rizzi: non ci sta nessuno a fare l'“inutile” idiota…
  7. E da oggi parte la fase tre: l'attuazione.
  8. Piano strategico, ecco gli otto gruppi di lavoro
  9. Piano strategico, i “distinguo” del centrodestra
  10. Piacenza, laboratorio per vivere bene
  11. Reggi: il “Patto” deve concentrarsi su pochi progetti
  12. Qualità, la parola chiave del 2020.
  13. Non solo camion e magazzini ma centri direzionali qualificati.
  14. Giovani, meno sognatori dei padri
  15. Niente auto in centro e tanto verde
  16. La Camera di Commercio aderisce al “Patto-bis”
  17. Patto, Augusto Rizzi esce di scena.
  18. Piacenza Holding, decollo faticoso
  19. PATTO PER PIACENZA
  20. MORTO UN "PATTO" SE NE FA UN ALTRO
  21. Il Piano strategico si rafforza
  22. Il Piano per Piacenza batte cassa.
  23. Un piano strategico per far crescere Piacenza.
  24. Il Patto per Piacenza riparte di slancio
  25. Coesione sociale per diventare vincenti
  26. Abbiamo sprecato un'occasione.
  27. Vigileremo sul Patto per Piacenza.
  28. Piacenza, terra del ferro e del sole
  29. Il nuovo Patto per Piacenza.
  30. «I talenti investiti nello sviluppo locale»
  31. Combattiamo il declino del territorio.
  32. Patto per Piacenza. Ieri prima riunione del Comitato strategico.
  33. Un centro di ricerca universitario per la sicurezza dei prodotti tipici.
  34. Il Piano strategico adesso ha fretta
  35. Oggi Piacenza firma il suo futuro.

esecuzione in 0,078 sec.