Lo dice l'assessore Alberto Squeri.
«Il nuovo piano parcheggi e le grandi opere infrastrutturali collegate sono un'occasione di investimento finanziario e di gestione diretta dei nuovi spazi che le categorie economiche e commerciali della nostra città non devono lasciarsi sfuggire».
È una sorta di appello rivolto a tutte le forze produttive del territorio, quello che l'assessore al Commercio Alberto Squeri formula alla vigilia dell'esame in consiglio comunale della manovra di bilancio comprensiva del progetto di ampliamento dei posti auto in centro.
I dettagli del piano sono stati illustrati nella recente commissione consiliare: circa 1.200 nuovi spazi sosta, grazie a una nuova struttura multipiano in viale Malta, e alla costruzione dei parcheggi interrati alla Cavallerizza e al Macello. Tutte opere che saranno sostenute economicamente mediante il project financing e quindi con la decisiva compartecipazione nella spesa di soggetti privati, chiamati a realizzarle e a gestirle per un certo periodo di tempo.
Nel caso della Cavallerizza, sono stati altresì previsti nuovi spazi di vendita non alimentari (3mila metri quadrati circa) da assegnare a operatori del settore.
S'innesta qui il discorso di Squeri, che invita imprenditori, banche, categorie produttive e commerciali a dare il proprio contributo nella partita che va ad a aprirsi: «L'inserimento del piano parcheggi - spiega l'assessore - all'interno dell'assestamento di bilancio dimostra come le intenzioni dell'amministrazione in tema di estensione dei posti siano concrete, e l'acquisizione dal demanio della superficie di viale Malta rende meno complicata l'operazione. Così i progetti dei nuovi grandi parcheggi in gioco, così come l'istituzione di spazi commerciali da riempire alla Cavallerizza, sono un'occasione da non lasciarsi sfuggire per il mondo economico piacentino: l'invito è che le categorie imprenditoriali e del commercio, insieme alle banche e ad altri soggetti interessati si mettano in gioco, stringano alleanze per conseguire sinergie, realizzino associazioni temporanee d'impresa e guardino ai bandi in uscita per la costruzione delle nuove infrastrutture, e anche alla loro gestione diretta futura, come un'opportunità. Nel caso dei punti vendita previsti all'interno della Cavallerizza, i commercianti piacentini dovrebbero candidarsi alla loro conduzione, trasformandoli in una possibilità di sviluppo, in un punto di forza e non di debolezza, evitando il rischio che giungano operatori esterni». «
Proprio perché l'amministrazione comunale - prosegue - è ben cosciente della portata del piano parcheggi e di tutte le sue implicazioni, ho deciso di convocare di mia iniziativa due momenti di confronto sull'argomento. In accordo con l'assessore all'urbanistica Pierangelo Carbone, mercoledì prossimo 6 luglio abbiamo stabilito di riunire la commissione incaricata di stendere le varianti commerciali al Piano regolatore generale, per inserire le ultime novità scaturite insieme al piano parcheggi.
Per la presentazione di quest'ultimo, il 13 luglio prossimo, d'intesa con la presidente Alma Tagliapietra, riuniremo la consulta del commercio. Sarà una convocazione allargata con gli inviti indirizzati non solo ai commercianti, ma anche a tutte le istituzioni economiche della città, alle categorie produttive, ai rappresentanti delle banche. E' nell'interesse comune che ci sia la volontà di collaborare, per investire nelle nuove opere programmate e candidarsi a gestirle: sono convinto che questo sia un banco di prova cruciale per la nostra città, che ha l'occasione di dotarsi di strutture all'avanguardia, in linea con realtà limitrofe come Parma. Una sfida per ritrovarsi tutti insieme lontano da logiche di provincialismo».
Fra gli auspici formulati da Squeri anche quello di un buon esito della trattativa con i commercianti per l'applicazione del Put. «L'arrivo del piano parcheggi - conclude - e la presenza di un atto concreto su un tema così delicato può aiutare anche nel dialogo con gli esercenti». ma.fe. Libertà del 2/7/2005
|