Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Tempi spa - SETA  :. Nasce Seta, colosso dei bus
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



Nasce Seta, colosso dei bus

I vertici sono tutti modenesi, ma parla molto anche piacentino il nuovo vertice di Seta, la società di trasporto pubblico che ha riunito dal primo gennaio le aziende di Piacenza, Modena e Reggio Emilia.

Ieri si è tenuta a Bologna nella sede dell'assessorato alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia Romagna la prima assemblea dei soci di Seta, convocata per deliberare la nomina dei componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.
Per Piacenza erano presenti l'assessore comunale Pierangelo Carbone e l'assessore provinciale Paolo Passoni.

Come previsto dallo statuto, la presidenza spetta a Modena, che ha indicato come suo uomo di fiducia l'ex presidente di Atcm, Pietro Odorici.
Gli altri componenti dell'organo amministrativo sono il piacentino Luca Quintavalla (ex presidente di Tempi spa, indicato all'unanimità da Comune e Provincia), Andrea Ferrari per Reggio Emilia, Claudio Ferrari e Laurence Le Blanc, già presenti nel cda di Atcm spa in rappresentanza del socio privato Herm srl.
Il primo consiglio della neonata società si terrà entro la fine di gennaio e provvederà alla nomina dell'amministratore delegato, che sarà Claudio Ferrari.
L'assemblea ha inoltre provveduto a nominare i componenti del collegio sindacale, alla cui presidenza è stata nominata la piacentina Alessandra Ferrara.
Sindaci effettivi sono Loredana Dolci e un altro piacentino, Davide Cetti.
Come sindaci supplenti sono stati indicati Federico Bacchiega e Daniela Scafati.

Questi organismi resteranno in carica fino all'approvazione del bilancio d'esercizio 2013

La riunione dei soci di ieri è servita anche per deliberare la forma definitiva e condivisa della compagine sociale. Con voto unanime dei presenti è stata decisa la rimodulazione del capitale sociale e la definizione delle percentuali di partecipazione dei soci pubblici in proporzione ai chilometri dei servizi minimi previsti nei rispettivi bacini.

A seguito di questa deliberazione il capitale sociale di Seta spa ammonta a 12 milioni 597.576 euro. La maggioranza (oltre 7,2 milioni) è detenuta dai tre soci pubblici per una quota complessiva del 57,61%: Piacenza apporta un capitale circa 2 milioni di euro, per una quota percentuale del 15,84%. Modena ha il 23,91% e Reggio Emilia il 17,86%. Il restante 42,39%, pari ad oltre 5,3 milioni di euro, è di proprietà di Herm srl, la holding che raggruppa Fer (Ferrovie Emilia-Romagna), Rato Dev, Nuova mobilità e Consorzio toscano trasporti.

Ma quali saranno i vantaggi concreti per Piacenza?
«In un momento difficilissimo per il trasporto pubblico locale, schiacciato tra l'aumento dei costi (quello dei carburanti in primis) e la riduzione dei trasferimenti - risponde Quintavalla - la strada dell'aggregazione era l'unica percorribile per poter dare una prospettiva futura alle aziende ma soprattutto ai servizi. Il compito che ci attende è molto difficile, io ringrazio i soci per la rinnovata fiducia, assieme siamo pronti alle sfide che ci attendono. Per Piacenza il piano industriale prevede già nuovi mezzi, tecnologie di bordo all'avanguardia, lo sviluppo e l'ammodernamento dell'officina. Naturalmente questo speriamo sia solo l'inizio, Seta ha obiettivi molto seri e ambiziosi, che si potranno raggiungere solamente se ognuno farà la propria parte, partendo dal cda, passando per i dipendenti e arrivando ai soci. A Piacenza - conclude - credo che possa dare ottimi risultati la sinergia con il sistema universitario e dei laboratori che si occupano di trasporti e ambiente».
Michele Rancati
LIBERTA' 13/01/2012


pubblicazione: 13/01/2012
aggiornamento: 11/09/2012

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Tempi spa - SETA



visite totali: 1.039
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,24
[c]




 
Schede più visitate in Tempi spa - SETA

  1. Tempi spa, Luca Quintavalla (Pd) presidente
  2. Piace l'autobus che va fuori città.
  3. Bus, gara vinta ma la cassa è vuota
  4. «Rivendite ridotte ma la copertura territoriale è garantita»
  5. Tempi: lunedì i sindacati da Reggi e Boiardi.
  6. Trasporto pubblico, nuovo ricorso al Tar: «Tempi Spa è stata avvantaggiata»
  7. Riassetto bus, Boscarelli tiepido.
  8. Poltrone : Tempi Agenzia va a Paola Votto
  9. Botti si dimette da presidente di Tempi
  10. La gara dei bus.
  11. Attriti su Tempi Agenzia tra sindaco e Boscarelli.
  12. Bufera su Tempi Agenzia.
  13. Tempi spa, il "buco" 2009 è di un milione 600mila euro
  14. Tempi Spa, aumento di capitale in vista.
  15. Scaglioni: «Solo pranzi di lavoro»
  16. Autobus, linee da riprogettare
  17. Obsoleta la rete urbana dei bus.
  18. Tempi Agenzia in utile: timido, ma promettente
  19. Bilancio 2003 di Tempi
  20. Undici nuovi eco-bus nel traffico cittadino.
  21. Tempi : il bilancio 2004.
  22. Bus, i Comuni chiamati a coprire il buco.
  23. Vertice sul buco di bilancio di Tempi Servizi.
  24. In partenza i primi bus a metano.
  25. Tempi servizi, deficit di 1 milione di euro
  26. Botti resta alla guida di Tempi spa
  27. Bus, deficit inchiodato sul milione di euro.
  28. Fellegara: Botti pronto a dimettersi
  29. Tempi spa : Prima assemblea del dopo-gara
  30. Trasporto pubblico, Seta unisce i bus di tre città
  31. Tempi chiude con un passivo di bilancio di 1,5 milioni di euro
  32. Tempi va a nozze: nasce Seta la super-azienda dei trasporti
  33. Un bilancio da Tempi "bui"
  34. Tempi Agenzia, okay al bilancio 2006
  35. Tempi: Botti lascia, cda azzerato

esecuzione in 6,640 sec.