Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Fiume PO  :. Nasce a Mantova il patto per il Po
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




lunedì
2
ottobre
2023
Santi Angeli Custodi



Nasce a Mantova il patto per il Po

Potrebbe essere ricordato come un fatto storico.

E' la sigla del protocollo d'intesa che vedrà protagoniste le 13 Province del Po.

Un atto in cui si impegnano a conciliare e dare unitarietà alle iniziative che si svolgeranno lungo l'asta del Po.
Siano essere economiche, idrauliche o turistiche.
Il momento clou sarà domani a Mantova nell'ambito del convegno che la città virgiliana ha programmato sotto il titolo significativo “Po, un fiume da salvare”.

«I grandi interventi che si stanno realizzando, la nuova conca di navigazione di Isola Serafini, la pista ciclabile del Po - sottolinea il presidente della Provincia di Piacenza Gianluigi Boiardi - il sistema degli approdi, ci restituiranno un Po totalmente diverso da quello che abbiamo conosciuto nell'ultimo ventennio, un Po percorribile, navigabile ed utilizzabile».
«Tutto questo - spiega il presidente Boiardi - si andrà a collocare in un ambito più vasto che vede coinvolti anche gli altri territori; la nostra pista ciclabile sarà inserita in un più vasto sistema di percorsi ciclabili che sulle due sponde del fiume costituirà la grande via ciclabile del Po, per dimensioni una delle più importanti d'Europa, e così per gli approdi e la navigabilità.
Tutto il sistema si sta muovendo e se noi saremo capaci di cogliere l'occasione, daremo al nostro territorio un ruolo centrale in questo processo, perché siamo a centro di questa area.
E ci siamo non solo in senso geografico, ma anche in senso culturale e politico».

E come le Province sono 13 i progetti e gli studi messi in campo che investono i diversi settori.
Il programma delle azioni assegna all'ente di via Garibaldi il compito della promozione dell'immagine del Po attraverso il turismo, i beni culturali e l'educazione ambientale.
Insieme a Cremona Piacenza svilupperà il settore della navigabilità e delle infrastrutture idroviarie.
Per le competenze che, con l'intesa, saranno attribuite a Piacenza è prevista la promozione del turismo enogastronomico con la valorizzazione delle produzioni tipiche rivierasche.
Sarà progettato e realizzato l'Osservatorio turistico del Po mentre le iniziative turistiche riguarderanno le eccellenze produttive agroalimentari ed enogastronomiche “La grande gustovia del Po”, natura protetta, vie di comunicazione alternative “La grande ciclovia del Po”, attracchi, ormeggi, servizi connessi “La grande idrovia del Po”, la realizzazione di un progetto integrato d'informazione e di educazione per tutta l'asta del Po e delle sue diverse specificità con riferimento alle tematiche della sostenibilità.
L'altro progetto condiviso con la Provincia di Cremona propone il riassetto del sistema idroviario che ancora non permette la continuità nell'utilizzo del fiume.

Da considerarsi un fatto epocale.
Lo conferma il presidente Gianluigi Boiardi.
«Per la prima volta enti diversi mettono in fila le cose da fare e definiscono le priorità, partendo dalla sicurezza delle popolazioni».

Area strategica anche dal punto di vista nazionale.
E' qui infatti che sono insediati circa 16 milioni di abitanti, si forma il 40 per cento del prodotto interno lordo; il 37 per cento dell'industria nazionale, che sostiene il 46 per cento dei posti di lavoro; il 55 per cento della zootecnia in sole 5 province; il 35 per cento della produzione agricola.


pubblicazione: 26/05/2005
aggiornamento: 29/11/2005

 6169

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Fiume PO



visite totali: 2.820
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,42
[c]




 
Schede più visitate in Fiume PO

  1. Trecento milioni per la navigabilità del Po
  2. Il porto turistico salpa nel 2006
  3. Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
  4. Da Valle del Po a valle di lacrime
  5. E ora via il “tappo” di Isola Serafini
  6. Il PAE (Piano Attività Estrattive)
  7. Porto fluviale, il piano a metà 2003
  8. Isola Serafini, appalto entro l'anno
  9. Po in piena, già chiuso il ponte
  10. Porto, una “chimera” già contesa
  11. Un porto fluviale polifunzionale
  12. Scacco alle piene in 4 mosse
  13. Il porto sul Po? Potremmo averlo nel 2007
  14. Conca Isola Serafini: pubblicato il bando
  15. Un approdo sul Po per rilanciare il turismo
  16. Nuova conca del Po, primo traguardo
  17. Nasce a Mantova il patto per il Po
  18. Il Po rinasce dall'alleanza del Ducato
  19. Cabina di regia per governare il Po
  20. Ponte sul Po, Reggi in pressing sull'Anas
  21. Reggi su aeroporto e porto fluviale.
  22. La conca blocca le chiatte del ponte
  23. Parco fluviale ai nastri di partenza
  24. Rivalutare il Grande fiume.
  25. Lungo Po degradato maglia nera del Fai
  26. Quattro chiuse sul Po. Per navigarlo.
  27. Firmato il Programma regionale per il rilancio del Fiume Po
  28. Mario Luigi Bruschini nominato al vertice dell'Aipo
  29. Quattro esperti in arrivo per il porto sul Po
  30. ONDA NERA SUL PO
  31. Po, protagonista nel "patto" italiano
  32. Commissione Territorio : via libera al Piano cave

esecuzione in 0,140 sec.