Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Inceneritore  :. Nanoparticelle sotto la lente
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Nanoparticelle sotto la lente

Tecnoborgo avvia uno studio sulle polveri ultrafini dell'inceneritore

Non solo l'Arpa a tenere "nel mirino" l'inceneritore di Tecnoborgo: l'omonima società proprietaria dell'impianto di termovalorizzazione annuncia infatti di affiancare al previsto studio di Arpa Emilia Romagna una campagna di monitoraggio delle polveri sottili.
Secondo la società, si tratta della prima esperienza in Italia.

Nei giorni scorsi l'Arpa di Piacenza, in tandem con tutte le agezie emiliano-romagnole, aveva annunciato l'avvio di un progetto triennale di studio sugli 8 termovalorizzatori esistenti in regione, compreso quello piacentino, per valutarne le ricadute sia nell'ambito ambientale che in quello della salute pubblica.
Progetto d'avanguardia a livello italiano e anche europeo, finanziato con 2,5 milioni di euro.

«Tecnoborgo - si legge in una nota - non può che accogliere positivamente il progetto, avviato dalla Regione Emilia Romagna avvalendosi dell'Arpa regionale, per svolgere una accurata ricerca sugli impianti di smaltimento dei rifiuti presenti in regione.Crediamo, infatti, che la qualità di un impianto di termovalorizzazione non si giudichi soltanto dalle capacità gestionali di chi lo governa, ma anche dalle opportunità di trasparenza, controllo ed informazione che vengono messe a disposizione dei cittadini dai gestori e dagli enti preposti ai controlli.
E sono proprio ricerche come quelle di Arpa che possono fare crescere ulteriormente la fiducia verso impianti fondamentali come quello di Piacenza, allontanando dubbi e timori e facendo chiarezza sui rischi reali per la salute e per l'ambiente».

Con l'obiettivo di fornire ulteriori dati e opportunità di approfondimento, Tecnoborgo ha dunque autonomamente iniziato nei giorni scorsi una propria campagna di monitoraggio per la caratterizzazione della concentrazione e della granulometria delle particelle fini (Pm2,5) e ultrafini (Pm0,1) nelle emissioni in atmosfera dell'impianto di termovalorizzazione di Borgoforte.

E' la prima ricerca di questo tipo ad essere svolta in Italia, resa possibile grazie alla collaborazione del personale specializzato del Centro Ricerche del gruppo "Veolia Environnement".

La ricerca permette di determinare in tempo reale la concentrazione e la distribuzione delle particelle in un largo spettro granulometrico compreso fra 2,5 e 0,028 micron (millesimi di millimetro), utilizzando un campionatore di particelle fini denominato FPS-4000 e un sistema a detector elettrico, denominato ELPI, che permette un'espressione dei risultati in unità numeriche e di massa.

I risultati della campagna di monitoraggio costituiranno parte di uno studio ambientale, che il Politecnico di Milano sta svolgendo per conto di Tecnoborgo, nel quale viene analizzato l'intero ciclo dei rifiuti e il complesso dei suoi impatti che non riguarda solo quelli legati allo smaltimento in un termovalorizzatore ma prende anche in esame tutte le componenti collegate al ciclo.
Lo studio verrà presentato nel bilancio ambientale di Tecnoborgo,e costituirà un altro importante strumento conoscitivo a disposizione di autorità e di cittadini.
r.c.


pubblicazione: 02/06/2007

 12453

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Inceneritore



visite totali: 2.597
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,43
[c]




 
Schede più visitate in Inceneritore

  1. Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
  2. Più rifiuti inceneriti
  3. Inceneritore, nuova squadra al timone
  4. A Piacenza andrà un'indennità-inceneritore.
  5. L'inceneritore lavorerà di piu'.
  6. L'inceneritore di Borgoforte:potenzialità e "filtri"
  7. Enìa, per Ramonda l'ora degli addii
  8. I Ds sull'inceneritore: «Va potenziato, così cala la tariffa».
  9. Inceneritore, sotto controllo i valori delle diossine
  10. Reggi: «Ma in città si dovrà pagare meno»
  11. Inceneritore, rischio-emissioni
  12. Medaglia "verde" per l'energia rinnovabile all'inceneritore
  13. «Bruciamo già i rifiuti dei "cugini"»
  14. Dibattito sul termovalorizzatore di Borgoforte.
  15. Enìa, nuovo impianto per trattare le scorie
  16. Miserotti: «L'incremento è pericoloso»
  17. Tecnoborgo : emissioni in regola.
  18. Un comitato per l'Inceneritore
  19. Rifiuti e costo di smaltimento.
  20. Inaugurato l'inceneritore di Piacenza.
  21. Ramonda : Le tariffe per i cittadini verranno calmierate.
  22. Esiste un legame tra inceneritori e tumori
  23. Il giallo dei rifiuti "di passaggio"
  24. Diossina, sorvegliata speciale.
  25. L'impegno di Reggi : nel 2004 giu' la tariffa!
  26. Inceneritore, rischio diossina
  27. Inceneritore potenziato, coro di no.
  28. Ampliamento inceneritore:quali regole da seguire ?
  29. Inceneritore, "risarcimento" milionario
  30. Piacenza: l'inceneritore mai stato fuori norma.
  31. Nanoparticelle sotto la lente
  32. Inceneritore nel mirino dell'Arpa
  33. Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia.
  34. Massima trasparenza su ogni chilogrammo
  35. Potenziare l'impianto sarebbe un vero fallimento

esecuzione in 9,570 sec.