Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Mobilità  :. Merci in città, caos da evitare
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Merci in città, caos da evitare

Stanziati 950mila euro per la piattaforma Merope

Il nome Merope ha un'aura mitologica, così si chiamava una delle Pleiadi, figlia di Atlante, che nell'omonima costellazione, si dice, brillava meno delle altre sorelle. Ma certo, non è questo il caso del progetto-pilota Merope condiviso da Regione Emilia Romagna, Comune e Provincia di Piacenza (più una serie di città italiane ed europee e centri universitari), che vuol “brillare” per innovazione e lungimiranza sulla complicata questione del trasporto merci in città, fonte di inquinamento ambientale e che è necessario razionalizzare per migliorare la qualità della vita.
C'è n'è bisogno se è vero che il 55 per cento degli esercizi commerciali piacentini non dispone di aree di sosta dedicate a carico e scarico e se il 61 per cento ammette “soste irregolari” nell'area centrale non sottoposta a zona a traffico limitato. In più c'è una «forte sovrapposizione temporale» nel mattino (ore 8-13) fra flusso dei passeggeri e flusso delle merci. Tutto questo emerge dal dossier fresco di stampa frutto di interviste agli operatori del settore.
Di Merope hanno parlato, in diverse occasioni, sia l'assessore comunale all'ambiente Pierangelo Carbone, sia quello provinciale Adriana Bertoni, si tratta di uno dei punti qualificanti dell'accordo regionale, ben più generale, sul miglioramento della qualità dell'aria.
La Regione ha “liberato” per Piacenza diverse risorse tra cui 950mila euro sul 2005 per appoggiare il progetto, che complessivamente vale 1milione e 900 mila euro e vede il Comune come soggetto attuatore. Carbone ha più volte accennato alla realizzazione di una struttura a supporto dell'economia locale, una “piattaforma logistica” esterna alla città dalla quale far partire le merci, migliorandone la distribuzione.
E' fresco di ultimazione la prima parte del rapporto Merope completato dalla Trt srl di Milano per conto degli enti locali, che presenta i risultati dell'indagine condotta sugli operatori commerciali e di trasporto piacentini. In sintesi, spiega Antonio Colnaghi, economista della Provincia per l'Area programmazione territoriale, dalla lettura dei dati relativi agli esercizi commerciali emerge che per l'88 per cento questi ricevono consegne prima delle 13, che il 91 per cento fa consegne non in un giorno particolare, che un terzo (32 per cento) non possiede aree di stoccaggio e 61 esercizi su cento sono costretti a soste irregolari nell'area del centro città, fuori dalla Ztl.


pubblicazione: 04/05/2004
aggiornamento: 31/05/2004

Trasporto merci in città. 2721
Trasporto merci in città.

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Mobilità



visite totali: 4.856
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,69
[c]




 
Schede più visitate in Mobilità

  1. «Più di 31mila sui bus navetta».
  2. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  3. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
  4. «Una città senza traffico? Si può»
  5. Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
  6. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
  7. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  8. Merci in città, caos da evitare
  9. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  10. “Cartellino rosso” per i camion
  11. Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
  12. Il metrò leggero.
  13. Centro vietato per le vecchie auto
  14. Borgo Faxhall, presentato il progetto.
  15. Da luglio città “proibita” per i camion
  16. Bus, il nuovo terminal alla Levante ?
  17. Società Autostrade pronta ad ascoltare la protesta dei sindaci
  18. Smog : Passata la Befana, auto ferme il giovedì
  19. Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
  20. Piacenza pedala: «Ma deve farlo di più»
  21. Da stasera il taxi notturno
  22. Ventidue “custodi” per il traffico
  23. Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
  24. Trasporti: domina l'auto, giù i bus
  25. Da oggi bus gratis per 22mila
  26. I bambini da portare a scuola. Ci sono abitudini da cambiare.
  27. Mobilità, il Comune corregge il tiro
  28. Scuolabus urbano al via.
  29. Bus navetta prorogati ?
  30. A scuola a tutto gas : il dibattito sullo scuolabus.
  31. «Bus, per il terminal va bene Borgo Faxhall»
  32. Borgo Faxhall fa spazio a bus e auto
  33. Piacenza : Autobus, da oggi si cambia
  34. Mezzi pesanti fuori dalle strade cittadine
  35. Bus, nuovo terminal nel 2008.

esecuzione in 0,078 sec.