Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Debito pubblico - Legge finanziaria.  :. Meno tasse per tutti: il piano del governo per la riduzione fiscale.
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




martedì
5
dicembre
2023
San Giovanni Damasceno



Meno tasse per tutti: il piano del governo per la riduzione fiscale.

Tre aliquote Irpef al 23, 33 e 39%, aumento del 10 per cento delle detrazioni a favore delle famiglie monoreddito più povere, incremento di 600 euro in media l'anno dell'assegno al nucleo familiare.

Sono queste le principali novità della riforma fiscale messa a punto dal ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, e che sarà approvata dal Consiglio dei ministri.
L'operazione costerà circa 6,5 miliardi che dovranno essere reperiti con tagli alla spesa pubblica.

"Voglio che sulle tasse ci sia una copertura solidissima e stiamo lavorando in questo senso.
Perché tutti gli occhi dell'Europa sono e saranno sulla copertura", ha detto Domenico Siniscalco.

Il cuore del piano di Siniscalco è rappresentato dalla riduzione del numero delle aliquote Irpef: saranno tre contro le cinque attuali.
Gli scaglioni di reddito su cui si applicheranno saranno così suddivisi: fino a 26 mila euro l'anno l'aliquota del 23 per cento: da 26 mila euro a 33 mila, il 33 per cento; oltre i 33 mila euro quella del 39 per cento.

Inoltre sono state studiate misure per agevolare le fasce di reddito più basse.
Per questo saranno aumentate del 10 per cento le detrazioni fiscali per le famiglie più povere, quelle con un solo reddito, con figli o anziani a carico.
La "no tax area" resterà ferma agli attuali 7.500 euro.

Inoltre per i più poveri verranno aumentati gli assegni familiari: l'incremento medio potrebbe avvicinarsi a 50 euro mensili.

Ai lavoratori dipendenti verrà restituita una parte del fiscal drag, cioè quella quota di reddito erosa dall'aumento dell'inflazione e verrà ridotta la tassazione sul Tfr.

Queste le, proposte di Siniscalco sulle quali adesso si apre il confronto tra le diverse forze della maggioranza.

In particolare l’Udc chiede tutela per le famiglie, mentre An vuole che siano protetti soprattutto i redditi più bassi.
Per questo i redditi più elevati, oltre i 500 milioni di euro, potrebbero essere colpiti da un’aliquota al 43%.
Secondo Siniscalco la manovra servirà ad incrementare il potere d’acquisto delle famiglie con benefiche ricadute sull’intera economia.

19 Ottobre 2004


pubblicazione: 19/10/2004

meno tasse per tutti 4376
meno tasse per tutti

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Debito pubblico - Legge finanziaria.



visite totali: 3.870
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,55
[c]




 
Schede più visitate in Debito pubblico - Legge finanziaria.

  1. Tasse, trovata l'intesa.
  2. Il Dpef per gli anni dal 2005 al 2008
  3. «Subito più rigore e una scossa per lo sviluppo»
  4. LA MANOVRA ECONOMICA
  5. Berlusconi: riforma fiscale sarà legge in 50 giorni
  6. Finanziaria: limiti alle spese. E più tasse
  7. La situazione è grave, vera recessione.
  8. Tremonti: il Dpef è un testo da seminario
  9. DL 168/2004 (TAGLIASPESE)
  10. Il premier : "Se le tasse sono alte, l'evasione è un fatto morale".
  11. Finanziaria più leggera per Comuni ?
  12. Sì definitivo del Senato alla Finanziaria.
  13. Ancora Montezemolo...
  14. Siniscalco: taglio delle tasse, perché siamo partiti dall' Irap.
  15. Siniscalco si è dimesso.
  16. Meno tasse per tutti: il piano del governo per la riduzione fiscale.
  17. Manovra, dalla Camera l'ultimo sì
  18. Fiducia del Senato alla Finanziaria
  19. La missione impossibile di un economista di valore
  20. LA MANOVRA DEL GOVERNO (Schema dl Cdm 9.7.2004).
  21. Berlusconi: «Niente addizionali sull'Irpef».
  22. Meno tasse.
  23. La Consulta boccia il Decreto Legge 2004 sui tagli a regioni e comuni.
  24. Siniscalco: «Una manovra semplice e solida»
  25. Finanziaria, si va verso la fiducia. Pronto il maxi-emendamento.
  26. Berlusconi: "Sulle tasse indisponibile a voltafaccia.
  27. Perdono tributario a tutto campo
  28. Allarme di Fazio: conti pubblici, situazione grave.
  29. Il Dpef 2005-2008
  30. La Ue: rischio deficit. Siniscalco: ce la faremo.
  31. LA SOLUZIONE «2 PER CENTO»
  32. La nuova Finanziaria
  33. Finanziaria : ulteriore correzione da 6 miliardi di euro.
  34. Taglio tasse: Berlusconi, «Vado avanti»
  35. Manovra 2006.

esecuzione in 0,093 sec.