Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Inceneritore  :. Medaglia "verde" per l'energia rinnovabile all'inceneritore
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Medaglia "verde" per l'energia rinnovabile all'inceneritore

Elisabetta Ferrari: conquistati i certificati sull'energia rinnovabile

Prima donna a tenere le "redini" dell'inceneritore piacentino, Elisabetta Ferrari, Betty per gli amici, 38 anni, se non incarna più un'anomalia in uno scenario politico che vede cinque donne nella giunta comunale, apre comunque una porta nuova alla rappresentanza femminile, quella della qualità ambientale pensata e gestita in termini manageriali.
Lei stessa racconta la sua mobilitazione, da consigliere di amministrazione, per far ottenere all'inceneritore i Certificati Verdi sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, che, negoziati sul mercato, danno introiti.

La neo presidente di Tecnoborgo ha idee realiste: «Bisogna essere seri e responsabili, aver la consapevolezza che tutte le attività umane creano inquinamento, vogliamo forse dimenticare che ciascuno di noi produce un chilo e mezzo di rifiuti al giorno, che la nostra auto inquina?». L'ambiente diventa specializzazione per la Ferrari, manager di una holding che opera nella progettazione e gestione di impianti per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.
E' il decreto Bersani del '99 sulle liberalizzazioni - rievoca - a far nascere nuove professioni.
E la sua scelta della giovane laureata in giurisprudenza non si fa attendere.
Nel 2002 entra nel Cda di Tesa:
«La cosa di cui vado più fiera è aver lavorato per la rete del teleriscaldamento che significa energia pulita e risparmio energetico». Sono gli anni che vedono la riconversione da parte di Edipower della centrale, si tratta di costruire accordi per le convenzioni tra Comune ed Edipower stessa.

Dal 2004 al 2007, Ferrari è nel Cda di Tecnoborgo, poi il salto alla presidenza, non scevro di polemiche : «A livello personale è stato un riconoscimento importante. Tecnoborgo ha una funzione strategica di sintesi fra produzione di energia pulita e smaltimento dei rifiuti. Essere un tecnico di settore mi aiuta».

Il trend nazionale dice che la produzione di rifiuti aumenta, Tecnoborgo ha un'autorizzazione per smaltirne 120 mila tonnellate, parallelamente c'è domanda di energia in forte crescita.

«Ritengo che Tecnoborgo sia una risposta ecologicamente corretta, visto che l'Ue punta ad un 20 per cento di risparmio energetico e a produrre il 20 per cento in più di energia da fonti rinnovabili entro il 2020, obiettivi ambiziosi, non irraggiungibili e nessuno può chiamarsi fuori».

In questa scia virtuosa si pone la qualifica arrivata a marzo sui Certificati Verdi attribuiti dal gestore del sistema elettrico, riconoscimento ad un impianto a fonte rinnovabile.
I certificati, nati con la liberalizzazione Bersani, sono titoli annuali attribuiti all'energia elettrica prodotta usando impianti nuovi e fonti rinnovabili, non fossili come gas o petrolio.
Un meccanismo che porta il mercato ad incentivare queste fonti invece di imporre tasse: chi inquina deve acquistare i certificati, sostenendo una produzione pulita.

«Chi ha visto discariche piene di percolato, come accade nel mio lavoro e conosce molte ex municipalizzate in tutta Italia, sa quanto Enìa abbia lavorato bene, la scelta del termovalorizzatore partito nel 2002 e voluto dal sindaco Vaciago, è stata lungimirante e coraggiosa, non è facile trovare città con impianti come il nostro, c'è chi ha solo discariche e a volte neppure quelle».
Una buona risposta, conclude Ferrari, che non si discosta dall'opportunità di diminuire a monte i rifiuti («sarebbe la cosa migliore»), invece di pensare a discariche che sono un po' «l'archeologia di rifiuto».
Patrizia Soffientini


pubblicazione: 17/08/2007

Elisabetta Ferrari 12887
Elisabetta Ferrari

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Inceneritore



visite totali: 4.134
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,70
[c]




 
Schede più visitate in Inceneritore

  1. Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
  2. Più rifiuti inceneriti
  3. Inceneritore, nuova squadra al timone
  4. A Piacenza andrà un'indennità-inceneritore.
  5. L'inceneritore lavorerà di piu'.
  6. L'inceneritore di Borgoforte:potenzialità e "filtri"
  7. Enìa, per Ramonda l'ora degli addii
  8. I Ds sull'inceneritore: «Va potenziato, così cala la tariffa».
  9. Inceneritore, sotto controllo i valori delle diossine
  10. Reggi: «Ma in città si dovrà pagare meno»
  11. Inceneritore, rischio-emissioni
  12. Medaglia "verde" per l'energia rinnovabile all'inceneritore
  13. Dibattito sul termovalorizzatore di Borgoforte.
  14. «Bruciamo già i rifiuti dei "cugini"»
  15. Enìa, nuovo impianto per trattare le scorie
  16. Miserotti: «L'incremento è pericoloso»
  17. Un comitato per l'Inceneritore
  18. Tecnoborgo : emissioni in regola.
  19. Rifiuti e costo di smaltimento.
  20. Inaugurato l'inceneritore di Piacenza.
  21. Ramonda : Le tariffe per i cittadini verranno calmierate.
  22. Esiste un legame tra inceneritori e tumori
  23. Il giallo dei rifiuti "di passaggio"
  24. Diossina, sorvegliata speciale.
  25. L'impegno di Reggi : nel 2004 giu' la tariffa!
  26. Inceneritore, rischio diossina
  27. Inceneritore potenziato, coro di no.
  28. Ampliamento inceneritore:quali regole da seguire ?
  29. Inceneritore, "risarcimento" milionario
  30. Piacenza: l'inceneritore mai stato fuori norma.
  31. Nanoparticelle sotto la lente
  32. Inceneritore nel mirino dell'Arpa
  33. Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia.
  34. Massima trasparenza su ogni chilogrammo
  35. Potenziare l'impianto sarebbe un vero fallimento

esecuzione in 0,078 sec.