Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Fiume PO  :. Mario Luigi Bruschini nominato al vertice dell'Aipo
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



Mario Luigi Bruschini nominato al vertice dell'Aipo

«Affronteremo i problemi di navigabilità del Po e la scarsità d'acqua per l'irrigazione in estate»

«L'alveo centrale del Po è ormai una specie di Canyon»: sarà questo uno dei primi problemi che l'assessore regionale alla difesa del suolo, il piacentino Mario Luigi Bruschini, intende prendere in esame ora che è stato nominato presidente del comitato di indirizzo dell'Agenzia interregionale per il fiume Po.

Dopo un Natale passato - come lui stesso riferisce - sugli argini del fiume, soprattutto su quelli modenesi, Bruschini, classe 1946, riceve quindi dal "collega" della Lombardia, Davide Boni, il testimone della presidenza del comitato.
La nomina, che sarà effettiva da venerdì, è stata comunicata lunedì a Milano, durante la seduta del comitato.

Un ritorno alle origini per l'assessore, che nel 2002, per tre anni, ha ricoperto l'incarico di presidente dell'Aipo:
«Alle ultime amministrative di giugno - ricorda Bruschini - la presidenza era in mano al Piemonte. Quando l'assessore regionale Bruna Sibille è stata eletta sindaco di Bra ha rinunciato al suo mandato come assessore per potersi dedicare a pieno alla carica di primo cittadino. Per alcuni mesi, quindi, è stata sostituita da Boni della Lombardia. Ora, tocca a me».

Toccherà a lui fino alla scadenza dell'attuale legislatura, come frutto di un accordo stabilito tra gli assessori alla difesa del suolo di Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte; poi parte del verdetto sarà in mano agli elettori.

«Per oltre tre anni sono stato presidente dell'Aipo, dalla sua nascita: per questo vi sono particolarmente legato» commenta con soddisfazione Bruschini.

Pochi mesi di carica, per il momento, per il neo nominato presidente pro tempore, ma sufficienti per gettare alcune basi e per tentare di sanare alcune criticità del fiume più grande di Italia.

«Il Po - spiega infatti l'assessore Bruschini - ha numerosi problemi: cercheremo di risolverli e di dare impulso ad alcune iniziative a lui legate. Abbiamo quasi del tutto sistemato, almeno sulle nostre sponde la questione della sicurezza idraulica dopo la grande piena dell'ottobre del 2000. A questo scopo si sono concentrate le opere più significative fino a questo momento: il Po presenta comunque altri problemi come la navigabilità, i periodi estivi siccitosi con le difficoltà di irrigazione. A breve - annuncia - daremo notizia di eventi che dimostrano come ci sia questa intenzione di intervenire sul Po in maniera concreta: grande impulso sarà dato al piano di gestione dei sedimenti».

Infine, prima di concludere, una battuta sulle elezioni e sul futuro politico dell'assessore:
«Non mi sono mai candidato, io sono semplicemente a disposizione, sono sempre stato chiamato. Mi ritengo "prestato" alla politica».
Elisa Malacalza
LIBERTA' del 30/12/2009


pubblicazione: 30/12/2009

 15616

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Fiume PO



visite totali: 2.453
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,48
[c]




 
Schede più visitate in Fiume PO

  1. Trecento milioni per la navigabilità del Po
  2. Il porto turistico salpa nel 2006
  3. Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
  4. Da Valle del Po a valle di lacrime
  5. E ora via il “tappo” di Isola Serafini
  6. Il PAE (Piano Attività Estrattive)
  7. Porto fluviale, il piano a metà 2003
  8. Isola Serafini, appalto entro l'anno
  9. Po in piena, già chiuso il ponte
  10. Porto, una “chimera” già contesa
  11. Un porto fluviale polifunzionale
  12. Scacco alle piene in 4 mosse
  13. Il porto sul Po? Potremmo averlo nel 2007
  14. Conca Isola Serafini: pubblicato il bando
  15. Un approdo sul Po per rilanciare il turismo
  16. Nuova conca del Po, primo traguardo
  17. Il Po rinasce dall'alleanza del Ducato
  18. Nasce a Mantova il patto per il Po
  19. Cabina di regia per governare il Po
  20. Ponte sul Po, Reggi in pressing sull'Anas
  21. Reggi su aeroporto e porto fluviale.
  22. La conca blocca le chiatte del ponte
  23. Parco fluviale ai nastri di partenza
  24. Rivalutare il Grande fiume.
  25. Lungo Po degradato maglia nera del Fai
  26. Quattro chiuse sul Po. Per navigarlo.
  27. Firmato il Programma regionale per il rilancio del Fiume Po
  28. Mario Luigi Bruschini nominato al vertice dell'Aipo
  29. Quattro esperti in arrivo per il porto sul Po
  30. ONDA NERA SUL PO
  31. Po, protagonista nel "patto" italiano
  32. Commissione Territorio : via libera al Piano cave

esecuzione in 0,093 sec.