Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Colori piacentini.  :. Madonna col Bambino : un gioiello del 500 torna a nuova vita
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




mercoledì
6
dicembre
2023
San Nicola



Madonna col Bambino : un gioiello del 500 torna a nuova vita

La rinascita di un'opera d'arte incontra sempre il consenso e l'unanime favore della comunità.

Ed infatti, a suggello delle parole di Franco Zoni, presidente del Rotary Valli del Nure e della Trebbia, un pubblico numeroso, tra cui diverse autorità, ha assistito alla presentazione dell'intervento di restauro, reso possibile grazie alla liberalità del circolo piacentino, di un prezioso dipinto del primo '500 completo di cornice originale, una Madonna con il Bambino, San Giovannino e Sant'Elisabetta proveniente dalla chiesa di San Martino di Rivalta.

All'evento, ospitato dalla Cappella Ducale del Farnese (i cui Musei custodiranno la piccola pala sino al prossimo ottobre, per consentire a tutti di ammirarla, prima del ritorno a Rivalta) hanno partecipato, oltre alla stesso Zoni, il funzionario della soprintendenza di Parma e Piacenza Davide Gasparotto, che, ipotizzando una possibile attribuzione della tela, ha sovrinteso al restauro eseguito da Silvia Ottolini, l'assessore alla cultura Alberto Squeri e don Angelo Bisioni, parroco della chiesa di Rivalta.

La piccola pala, probabilmente date le dimensioni ridotte, oggetto di devozione privata, forse destinata a decorare una piccola cappella di famiglia, si presta, per svariate ragioni, a sollevare l'interesse di uno storico dell'arte, come ha sottolineato lo stesso Gasparotto illustrandone nel dettaglio aspetti stilistici e valenze iconografiche: innanzitutto la peculiare tecnica d'esecuzione, tempera su tela, della quale abbiamo alcuni riscontri nell'arte dei maestri fiamminghi d'inizio '40 e, rimanendo in territorio nazionale, nella personalissima lezione del Mantegna, ma che certamente risulta poco utilizzata in confronto al cinquecentesco imperversare della tecnica ad olio (su tela) o, compiendo un passo a ritroso, della tempera su tavola largamente utilizzata nel secolo precedente.

Eppure, consultando approfonditamente le fonti autorevoli ed alcuni carteggi dell'epoca, Gasparotto ne trova descrizioni dettagliate sia nel Vasari, che la definisce «pittura a guazzo» che nei rigoroso resoconti lasciatici dal nobile veneziano Marcantonio Michiel all'inizio del '500, il quale, discorrendo a proposito di collezioni private che aveva avuto modo di visitare, parla di alcune opere eseguite alla «maniera dei pittori delle Fiandre».
Ancora, in un Ricettario del '400 della Biblioteca Riccardiana di Firenze (n. 1247), l'anonimo autore indica le modalità di preparazione di tela e pigmento per la «tempera a colla».

Per quanto invece concerne una possibile paternità della pala, sommariamente ascritta ad area d'influenza cremonese in occasione della sua prima esposizione alla Mostra d'arte Sacra tenutasi a Piacenza nel 1926, Gasparotto non solo ne rivendica la gravitazione in orbita lombarda, ma individua nel pittore lodigiano Alberto Piazza, nato sul finire del '400 in una illustre famiglia d'artisti, il plausibile autore.

Tesi supportata dal confronto con altre opere del pittore, quali il grande polittico, datato al 1514, della Cappella Berinzaghi nell'Incoronata di Lodi.

Infine, l'intervento della Ottolini ha mostrato, attraverso l'ausilio di supporti audiovisivi, il terribile, anzi pessimo stato di conservazione, come è stato definito dalla stessa restauratrice, dell'opera, reduce da un disastroso primo tentativo di recupero eseguito nel 1968, con l'unico risultato di aggravarne le già precarie condizioni: non solo sia tela che tavola di supporto avevano subito una massiccia aggressione da parte di tarli, ma nelle zone superiori la prolungata esposizione in ambiente umido aveva generato vistose colature di colore ed estese chiazze scure.
Erano presenti inoltre lacerazioni, e, nella sezione inferiore, un vistoso distacco di pigmento, anche se per fortuna, la linea del disegno restava nettamente visibile.


pubblicazione: 28/08/2006

 10499

Schede correlate
Battaglia del Trebbia, in campo i ragazzi.
Duecentocinquanta studenti hanno rievocato la battaglia di Annibale.
Galleria Ricci Oddi, arriva la guida.
Ricordo di Antonio Braga.
Rotary Club Valli del Nure e della Trebbia

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Colori piacentini.



visite totali: 3.459
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,54
[c]




 
Schede più visitate in Colori piacentini.

  1. Piacenza, la città delle caserme
  2. Rotary Club Valli del Nure e della Trebbia
  3. Tartago in Val Boreca
  4. Duecentocinquanta studenti hanno rievocato la battaglia di Annibale.
  5. Sepolti da due metri di neve
  6. Il corteo storico di Grazzano Visconti
  7. Franco Bagutti taglia il traguardo dei 40 anni di attività.
  8. Rebecchi Nordmeccanica : ecco il tricolore bis !!
  9. Neve a Piacenza
  10. Piacenza, 18 agosto 2007
  11. Successo per i "venerdì piacentini"
  12. Addio al 50°Stormo
  13. LA GRANDE NEVICATA DEL 7 GENNAIO 2009
  14. Marco Elefanti nominato Direttore Amministrativo dell' Università Cattolica
  15. Casali, l'intima poesia dei luoghi amati
  16. Nevica su Piacenza e sul Nord Italia
  17. Si è insediato il nuovo Prefetto dott.Antonino Puglisi
  18. Gita al Lago Nero, gioiello dell'Alta Valnure
  19. Frutti Antichi si conferma un successo
  20. Una via o una piazza per Guido Ratti
  21. Acqua dell'Alta Valle, sorso di Valtrebbia
  22. Piacenza sotto la neve.
  23. Battaglia del Trebbia, in campo i ragazzi.
  24. Coro di voci per via Guido Ratti
  25. PalaBanca esaurito per la serata "Sosteniamo Piacenza"
  26. Graziano Dragoni direttore generale del Politecnico di Milano.
  27. Meccanica, Piacenza ‘tira"
  28. Nasce Il Filo di Pandora : lotta contro i disturbi alimentari precoci
  29. A Piacenza quattro facoltà e un solo motore culturale
  30. Immigrati, nuove comunità crescono
  31. Reati in diminuzione grazie alla sicurezza partecipata
  32. Buon debutto dei mercoledì universitari
  33. Lo spettacolo in 3D incanta i piacentini
  34. Abitanti, quota 100mila si avvicina
  35. Madonna col Bambino : un gioiello del 500 torna a nuova vita

esecuzione in 0,078 sec.