Macrolane™, un nuovo filler a base di acido ialuronico prodotto dalla Q-Med e destinato al rimodellamento corporeo.
Le indicazioni. Il Macrolane™ viene commercializzato per il rimodellamento corporeo (ingrandimento dei polpacci, ingrandimento dei glutei, correzione delle irregolarità conseguenti a liposuzione, rimodellamento dei pettorali maschili) o per l' ingrandimento del seno, inclusa la correzione di asimmetrie mammarie o delle deformità conseguenti ad asportazione conservativa di tumori mammari (quadrantectomie).
Cos'è. Il Macrolane™ è un gel iniettabile a base di acido ialuronico stabilizzato di derivazione non animale (NASHA), derivato dai filler a base di acido ialuronico che la Q-Med produce da anni e con una densità sensibilmente superiore. Il Macrolane™ è prodotto nella versione VRF20 e VRF30 (Fattore di Ripristino del Volume) , a densità diversa (maggiore per la VFR30). Il Macrolane™, con la sua maggiore densità rispetto ai prodotti precedenti, consente di non limitarsi alla correzione delle rughe del viso, ma di effettuare veri e propri interventi di rimodellamento corporeo.
I limiti del Macrolane™ Essendo a base di acido ialuronico, il Macrolane™ è un filler temporaneo, i cui effetti correttivi durano all'incirca 12-18 mesi. Dopo tale periodo è necessario ricorrere ad un ritocco che consenta di conservare il volume ottenuto. Per l'aumento del seno Macrolane viene iniettato al di sotto della ghiandola mammaria, ma sopra il muscolo pettorale (là dove solitamente è presente tessuto adiposo). Rispetto ad un intervento di mastoplastica additiva il risultato è inferiore: al massimo si può aumentare di una taglia (normalmente si impiantano 50 cc di Macrolane per seno, mentre le protesi mammarie classiche hanno un volume da 100 a 350 cc, e mediamente si impiantano protesi di 175cc per seno). Macrolane può essere il trattamento ideale per seni piccoli che non richiedono grandi aumenti o per riempire mammelle svuotate dalle diete, dall’età o dalle gravidanze.
Come viene realizzato il trattamento con Macrolane? Non è richiesta solitamente anestesia generale. Nella maggior parte dei casi l’anestesia locale è più che sufficiente. In alternativa si ricorre a sedazione endovenosa in presenza di medico specialista anestesista. Il trattamento viene svolto in un ambiente ambulatoriale sterile, garantendo le condizioni richieste per gli interventi di chirurgia estetica minore. La seduta dura all'incirca 60 minuti, e comunque a seconda dell’area da trattare e della quantità di gel iniettato.
Cosa succede dopo un trattamento con Macrolane? Dopo un trattamento con Macrolane si notano immediatamente i risultati in aumento del volume, e dopo pochissimo tempo si può tornare alle attività quotidiane, ma una giornata di riposo è sempre consigliabile. Talvolta si possono manifestare alcune comuni reazioni connesse all’iniezione, come ad esempio rossore locale, gonfiore, maggiore sensibilità, dolore, lividi o prurito. Tali reazioni generalmente si risolvono spontaneamente nel giro di qualche giorno. Durante le prime settimane che seguono l’impianto devono evitarsi le attività che possano mettere sotto pressione la zona trattata. Va anche evitata l'esposizione dell'area trattata a intenso calore o freddo.
dott.Filiberto Putzu, Piacenza 333-7520935
|