LUMACHE ALLA BOBBIESE La tradizione vuole che le lumache in umido siano il piatto tipico dei bobbiesi per la vigilia di Natale.
Occorre far "spurgare" bene le lumache lasciandole in un capace mastello in cui viene messa della farina di mais (farina per polenta). Il contenitore va coperto con una retina ben fissata, per evitare che le lumache scappino via. Quando si saranno ben depurate, le lumache vanno uccise imergendole in aceto (elimineranno ulteriori secrezioni) e poi immergendole in acqua bollente. Vanno poi sgusciate e pulite togliendo l’intestino e una cosa dura che hanno in bocca. Si lavano diverse volte con acqua e aceto e sgrassate con farina di mais sfregandole fra loro, poi si fanno asciugare.
Ingredienti: 80 lumache, ½ kg. di carote, ½ kg. di sedano, ½ kg. di porri, 30 gr. di cipolla, 3 cucchiai d’olio, 1 etto di burro, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro, sale.
Preparazione: Si prende una bella casseruola si aggiunge l’olio, il burro, la cipolla tritata e le lumache e si fa rosolare il tutto insieme al bicchiere di vino bianco. Appena imbiondisce la cipolla si aggiunge l’acqua e il cucchiaino di salsa di pomodoro e si fa cuocere a fuoco lento per due – tre ore, aggiungendo acqua calda se occorre. Infine si aggiungono le verdure tagliate a tocchetti, il sale e si cuoce fino a cottura delle lumache. Si lascia riposare tutta la notte, e l'indomani si riprende la cottura a fuoco bassissimo. Vanno servite ben calde, accompagnate da pane fatto in casa e da un buon bicchiere di gutturnio frizzante ( es. Colli Piacentini Gutturnio Frizzante Az.La Stoppa).
|