Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ARTE  :. Ludovico Mosconi.
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




mercoledì
6
dicembre
2023
San Nicola



Ludovico Mosconi.

Mostra a Palazzo Gotico dal 1/11/2003 al 18/1/2004.

Fino al 18 gennaio 2004 si tiene a Piacenza la mostra "LUDOVICO MOSCONI : Inquiete stelle", promossa dall’Assessorato ai Servizi Culturali del Comune di Piacenza nel quadro del progetto “Piacenza contemporanea” con la collaborazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Banca di Piacenza.
La mostra presenta 80 opere (dipinti, tecniche miste, disegni) che danno in sintesi il percorso creativo di questo maestro contemporaneo, nato a Piacenza, attivo a Milano, e apprezzato in Europa.
Di grande significato l’amicizia con poeti e scrittori quali Ferdinando Cogni, Pieraldo Marasi, Giovanni Arpino, Davide Lajolo, e il sodalizio con Vanni Scheiwiller, editore di varie sue pubblicazioni.

Note biografiche
Ludovico Mosconi (Piacenza 1928 - Milano 1987) fra il 1951 e il 1954 frequenta a Parigi l’Accademia e la libera scuola della Grande Chaumière, palestra di molti artisti italiani emigrati.
Gli anni francesi saranno un riferimento storico e stilistico, fra Apollinaire e Matisse, Braque e Soutine.
Tornato in Italia si trasferisce a Piacenza, ma stabilisce lo studio a Milano e instaura amichevoli rapporti con i colleghi Meloni, Umberto Milani, Bergolli, Peverelli, Dova, Chighine.
Nel 1955 allestisce la prima personale alla Galleria Apollinaire.
Nel 1961 espone a Venezia alla Galleria del Cavallino, presentato da Franco Russoli, direttore della Pinacoteca di Brera.
Critici d'arte importanti (De Micheli, Mascherpa, Natali, Fagone, Carluccio, Crispolti, Barletta, Marchiori, Restany, Sanesi, Barilli) si sono occupati della sua pittura in un crescendo di riconoscimenti.
Nel 1984-85 al Castello Sforzesco di Milano gli è stato reso un omaggio pubblico con un’antologica che ha avuto larga risonanza; nel 1986 ha partecipato all’XI Quadriennale di Roma.


pubblicazione: 01/11/2003
aggiornamento: 03/02/2005

Ludovico Mosconi 5112
Ludovico Mosconi

Schede correlate
Mostra conclusa “Inquiete Stelle”, affluenza bassa

Categoria
 :.  ARTE



visite totali: 4.614
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,62
[c]




 
Schede più visitate in ARTE

  1. Andy Warhol
  2. Lino Budano
  3. La saliera di Benvenuto Cellini.
  4. Alfredo Casali
  5. Il teschio tutto platino e diamanti di Damien Hirst
  6. Pop Art Italia 1958-68.
  7. Giuseppe Tirelli
  8. Alberto Gallerati.
  9. Il laser riporterà in vita i Buddha di Bamiyan
  10. Picasso e il Mediterraneo
  11. Body painting
  12. BOT (Piacenza 1895-1958)
  13. Ricordo di Antonio Braga.
  14. ALFREDO CASALI : PARADOSSI PADANI
  15. Ludovico Mosconi.
  16. A Milano Caravaggio e i suoi discepoli.

esecuzione in 0,203 sec.