Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  SMOG  :. Lotta allo smog, stretta sui diesel in vista
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Lotta allo smog, stretta sui diesel in vista

Fino a dicembre non cambierà granché, ma da gennaio 2006 un altro giro di vite, che questa volta si concentrerà soprattutto sui veicoli alimentati a gasolio.
Sono le anticipazioni su quanto c'è da aspettarsi il prossimo inverno sul fronte della lotta all'inquinamento atmosferico.
Le ha fornite ieri in consiglio comunale l'assessore Pierangelo Carbone (mobilità e ambiente) rispondendo a un'interrogazione di Sandro Ballerini (Fi) in materia di restrizioni alla circolazione. Riguardava quelle della stagione appena trascorsa, ma è stata l'occasione per gettare lo sguardo in avanti.
A Bologna c'è un tavolo aperto già da diverse settimane.
Gli amministratori locali si stanno incontrando all'assessorato regionale all'ambiente per lavorare al prossimo accordo di programma sulla qualità dell'aria.

Il sindaco Roberto Reggi ha già avuto modo di riferirne, ma ieri Carbone ha dato qualche informazione più precisa, nonostante il quadro resti per ora sommario: l'orientamento è di «concentrarsi sul parco-diesel» perché gli studi recenti lo individuano come quello «più responsabile nella produzione di polveri sottili» (le famigerate pm10 che minano la salubrità dell'aria e la salute delle persone), insieme ai mezzi cosiddetti “pre-euro”, ossia non dotati di marmitta catalitica.
Le campagne nazionali per favorire il rinnovo dei vecchi diesel non hanno dato i risultati sperati, ha annotato l'assessore, in alternativa «si sta ragionando, pure a livello governativo, di filtri da far installare obbligatoriamente nei motori» e di estendere le limitazioni alla circolazione per i veicoli alimentati a gasolio non eco-compatibili.
Non solo targhe alterne, dunque.
Ma fino a mettere in programma dei blocchi totali?
Ne dubita Carbone, visto che va tenuto conto (questo «l'indirizzo della Regione») della sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale di tale genere di provvedimenti.
E poiché il parco-mezzi circolante dei diesel di vecchia generazione «interessa fasce di popolazione» che spesso non possono pemettersi di cambiare auto, difficilmente una misura di blocco avrebbe la richiesta sostenibilità sociale.
«Meglio forse delle limitazioni orarie» dedicate, prefigura Carbone, che tuttavia ne stima l'entrata in vigore non subito dall'autunno, ma nel nuovo anno, da gennaio a marzo, il periodo più critico per l'aria, quando «avremo un grosso elemento di criticità ambientale».
Mentre nell'ultimo trimestre del 2005, secondo l'assessore non dovrebbero esserci grandi novità rispetto al regime delle targhe alterne divenuto ormai familiare.
Quest'inverno si era partiti con un giorno soltanto di limitazioni, poi raddoppiato da gennaio.

I temi viabilistici hanno tenuto banco nel consiglio di ieri. Nel mirino di una mozione di Massimo Trespidi (Fi) c'era la rotonda di viale Sant'Ambrogio all'incrocio con via Abbondanza definita «inutile e cervellotica»: la giunta «riconsideri la viabilità» in quella zona, «modificando quella attuale, questa l'indicazione che Carbone era anche disposto ad accogliere visto che, ha informato, è allo studio proprio un miglioramento dell'assetto del rondò recuperando spazio dal lato del parcheggio grazie a un arretramento del muro di cinta.
La maggioranza ha però votato contro la mozione giudicando inaccettabili gli stroncatori giudizi contenuti nella sua premessa.
La pista ciclabile in realizzazione lungo il vallo di collegamento dell'ex linea ferroviaria Piacenza-Bettola, accanto a viale Patrioti, era oggetto invece di un'interrogazione di Carlo Mazzoni (Fi) che chiedeva informazioni sui costi, sulla bonifica dell'area e sulla sua sicurezza nelle ore notturne. Per l'opera si spenderanno 98mila euro, comprensivi della bonifica, gli ha riposto l'assessore Francesco Cacciatore (bilancio), è inoltre prevista la posa di telecamere collegate alla questura.
E agli utenti delle due ruote ha dato una notizia anche il vicesindaco Anna Maria Fellegara.
Per la già preannunciata pista ciclabile tra barriera Torino e barriera Milano si stingono i tempi: è stato acquisito un finanziamento di 1,2 milioni di euro che «saranno tutti spesi entro la fine dell'anno». Fellegara ne ha dato conto rispondendo a un'interrogazione della Margherita sullo stato di avanzamento dei progetti di parco fluviale e delle mura.


pubblicazione: 17/05/2005
aggiornamento: 09/06/2005

 6300

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  SMOG



visite totali: 2.752
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,41
[c]




 
Schede più visitate in SMOG

  1. L'aria più cattiva abita qui.
  2. Scattano i controlli sulle caldaie.
  3. INQUINAMENTO A PIACENZA. LA RADIOGRAFIA.
  4. Nasce la prima mappa dell'ambiente cittadino
  5. Il polo logistico prenderà energia dal sole
  6. «Poco utili le misure di “campanile”.
  7. Carbone propone: blocco fisso il giovedì
  8. Salvagente verde per far respirare la città
  9. Allarme smog, Piacenza tra le 57 città fuorilegge
  10. Il Comune ribadisce il blocco di giovedì e annuncia nuove misure a lungo termine.
  11. Operazione anti-smog, da oggi la città è off-limits per 24mila auto
  12. Lo smog in città concede una tregua
  13. Smog, Piacenza è tornata indietro di cinque anni
  14. Reggi sullo smog della Pianura Padana.
  15. CALORE PULITO.
  16. Milly Morsia : Il problema smog secondo me non deriva solo dalle auto.
  17. Pannelli solari nelle palestre scolastiche
  18. Mal'aria
  19. Inefficaci le misure anti-smog a Piacenza.
  20. Smog, benzene sotto sorveglianza.
  21. Lotta allo smog: Legambiente delusa
  22. Lotta allo smog, stretta sui diesel in vista
  23. Meno auto per vivere e respirare meglio
  24. "Smog, pedaggio più caro in autostrada"
  25. Scattano le misure anti-smog
  26. Ecosistema urbano vittima dello smog
  27. «Ambiente sano, sfida per le industrie»
  28. Smog, filtro da 10 milioni per Edipower
  29. Smog alle stelle, oggi il blocco totale del traffico

esecuzione in 0,078 sec.