Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Politica nazionale  :. Liberalizzazioni, via libera al decreto Bersani
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino



Liberalizzazioni, via libera al decreto Bersani

Le misure previste dal Decreto

Via libera dal Consiglio dei ministri al pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni.
L'ok è arrivato al termine di una discussione di oltre cinque ore.
Il pacchetto comprende sia un decreto legge sia un disegno di legge.
Soddisfatto Prodi:
«È veramente cominciato il grande lavoro di liberalizzazione e di dinamicizzazione che avevamo annunciato e che era stato accolto con scetticismo».
Dopo l'esame pacchetto Bersani il governo ha votato sì al decreto legge sul finanziamento della missioni italiane all'estero.

NEL DECRETO - Nel capitolo liberalizzazioni, le misure più urgenti sono inserite in un decreto legge di 12 articoli che punta da una parte alla tutela dei consumatori e dall'altra allo sviluppo imprenditoriale e alla tutela della concorrenza: vi rientrano lo stop ai costi aggiuntivi delle ricariche telefoniche ai prezzi dei carburanti, la semplificazione delle procedure di creazione di un'impresa e la maggiore trasparenza nel settore delle assicurazioni e delle tariffe aeree.
Saranno operativi da subito anche i provvedimenti sui mutui, sull'obbligo di evidenziare la data di scadenza degli alimenti, sulla semplificazione della cancellazione delle ipoteche e sullo snellimento delle procedure burocratiche per intraprendere alcuni mestieri.
Nel decreto si prevede anche la revoca degli affidamenti per i lavori della Tav non ancora iniziati e la messa in gara degli affidamenti revocati, misura caldeggiata dal ministro Di Pietro.
Accolte pure le proposte avanzate dal vice premier Francesco Rutelli: nel decreto legge sono state inserite le norme a tutela del consumatore per l'acquisto della prima casa, con la possibilità di estinzione anticipata dei mutui immobiliari senza penale e la portabilità del mutuo, ovvero la possibilità di chiudere prima della scadenza o trasferire il mutuo da una banca all'altra senza l'obbligo di sostenere costi aggiuntivi a quelli puramente tecnici.
C'è inoltre la norma sulla portabilità della targa delle auto, ovvero una targa personalizzata che viene conservata dal proprietario al cambio di ogni vettura.
Non mancano provvedimenti a favore dell'istruzione tecnico-professionale e della valorizzazione dell'autonomia scolastica, che di fatto cancellano la legge Moratti.

NEL DDL - Altre norme significative sono raccolte in un più ampio disegno di legge (che, com'è noto, per entrare in vigore deve superare l'esame del parlamento): riguardano la vendita della benzina negli ipermercati, gli sgravi fiscali per favorire la capitalizzazione delle imprese, la semplificazione per gli adempiementi degli impianti produttivi, l'introduzione dello sportello unico per le imprese.
Ma anche l'abolizione del Pra e lo snellimento delle procedure per immatricolazioni e i passaggi di proprietà.
Introdotte anche norme che aboliscono la clausola di massimo scoperto nei contratto di conto corrente, consentono la vendita dei giornali anche fuori dalle edicole e l'apertura di cinema anche vicini a sale giá esistenti.
Sono state inoltre concordate con il ministro dell'Economia le procedure per il superamento del monopolio Snam Rete Gas e la tutela degli interessi nazionali.

IL PACCHETTO CHE MIGLIORA LA VITA -
Rendere migliore la vita di tutti i giorni.
Eliminare le barriere all'accesso dei giovani alle attività economiche.
Favorire la crescita economica, investimenti e occupazione.
Rendere l'Italia più competitiva nel mondo.
Sono i quattro punti cardine del pacchetto Bersani di liberalizzazioni che porterà, si legge nel documento, a «nuove tutele per il cittadino consumatore, imprese e mestieri più liberi, impresa più facile».


GOVERNO SODDISFATTO - Dopo il via libera al decreto, soddisfazione da parte di Romano Prodi: «Sono misure di straordinaria importanza che cambiano la faccia al Paese - ha detto il premier - L’obiettivo è sempre quello della crescita, sempre quello di liberare l’economia dai lacci e lacciuoli mettendo al centro il cittadino e il consumatore e di liberare energie che faranno crescere il paese ad un ritmo più rapido.
Il governo che ci ha preceduto per cinque anni non ha mai voluto affrontare questo grande cambiamento, il coraggio di scontentare alcune categorie di far cambiamenti che possono risultare sgradito ad alcuni ma sono indispensabili per voltare pagina nell'economia italiana».
«Sono molto soddisfatto- ha aggiunto il vicepremier Rutelli - Il provvedimento è forte e convincente. E ci permette di tagliare il traguardo più importante che ci eravamo dati a Caserta e di farlo in modo condiviso».
Si dice sereno anche il ministro Bersani:
«Le reazioni ci saranno, ma noi parleremo con tutti. Bisogna trovare il modo di cambiare con tranquillità. Il senso di questo provvedimento - ha spiegato Bersani - è volerci bene come cittadini e consumatori, avere il senso dei diritti, semplificare la vita e capire che la lotta all'evasione è un diritto dei cittadini onesti. Bisogna cambiare mentalità, perchè c'è un problema di mentalità e va trovato il modo per cambiamenti tranquilli».



LE MISURE PREVISTE NEL DECRETO
Dalle ricariche telefoniche alla pubblicità dei voli super-scontati, dalla trasparenza del prezzo dei carburanti, alla semplificazione della cancellazione delle ipoteche, passano per l'introduzione della libertà di recesso dagli abbonamenti a tv, operatori di telefonia e internet.
Sono queste le prime misure in arrivo, con il decreto legge varato giovedì dal Governo in tema di liberalizzazioni:

Ecco, in estrema sintesi, le misure contenute nel dl:

RICARICHE TELEFONICHE, ABBONAMENTI TV-INTERNET-TLC.
È il primo articolo del provvedimento e prevede «il divieto da parte degli operatori di telefonia mobile dell'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del traffico telefonico richiesto».
Arriva poi la libertà di recedere senza vincoli di tempo o di costi dai contratti 'per adesione' stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazioni elettronica.

BENZINA, PIÙ PUBBLICITÀ PREZZI.
Le società che gestiscono le infrastrutture stradali dovranno predisporre «dispositivi di informazione e fare convenzioni con le reti radiofoniche per informare gli utenti sui prezzi di vendita, anche in forma comparata, praticati» dai distributori.
I benzinai, dall'altro lato, dovranno invece usare «gli stessi metodi per avvertire, in tempo reale» i propri clienti delle «condizioni di grave limitazione del traffico».

PIÙ EVIDENTE DATA SCADENZA PRODOTTI.
«L'indicazione della data di scadenza o del termine minimo di conservazione deve essere facilmente visibile, chiaramente leggibile e indelebile. Le aziende hanno 180 giorni per modificare le confezioni.

STOP SPOT TARIFFE AEREI SENZA TASSE.
Stop alla pubblicità delle tariffe aree che non contengono, anche in maniera esplicita, l'indicazione di spese, tasse e oneri aggiuntivi.
Le compagnie dovranno poi indicare quanti posti sono disponibili a prezzi promozionali.

ARRIVA AUTOCERTIFICAZIONE IMPRESE.
Una nuova impresa può nascere in un giorno.
Una comunicazione unica al registro delle imprese sostituirà tutti gli adempimenti amministrativi finora previsti.
Verrà rilasciata in tempo reale una ricevuta che dà via libera istantaneo alla nuova attività

PIÙ RAPIDA CANCELLAZIONE IPOTECA.
Sarà più rapido cancellare l'ipoteca su un mutuo immobiliare.
Il creditore è tenuto a comunicare entro 30 giorni, anche direttamente, l'avvenuta estinzione del mutuo alla conservatoria che provvede d'ufficio alla immediata cancellazione dell'ipoteca senza »autentica notarile«.
Chi ha un mutuo potrà trasferirlo a una nuova banca senza perdere i benefici fiscali per la prima casa.

PIÙ TUTELE PER UTENTI RC AUTO.
Previsto il divieto di esclusiva nella distribuzione di prodotti assicurativi del ramo danni e una serie di tutele a favore dei titolari di polizze Rc Auto.
L'impresa di assicurazioni in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto a prescindere dalla contestuale vigenza di un'altra polizza non può assegnare al contraente una classe di merito più sfavorevole rispetto a quella risultante dall'ultimo attestato di rischio conseguito.
In caso di polizze pluriennali, poi, si potrà recedere »annualmente, senza oneri«, con il solo preavviso di 60 giorni.
Possibilità di confrontare i prezzi delle varie compagnie.

TECNICI TORNANO TRA SCUOLE SUPERIORI.
Gli istituti tecnici torneranno ad essere scuola secondaria con pari dignità rispetto ai licei.

MISURE URGENTI PER ALCUNE ATTIVITÀ: parrucchieri ed estetisti potranno aprire la propria attività senza più necessità di rispettare le distanze con analoghi esercizi.
E lo potranno fare con la «sola dichiarazione di inizio attività».
Le guide turistiche, salvo i requisiti di qualificazione, non avranno più bisogno di autorizzazioni preventive o ostacoli legati alla residenza e a parametri numerici.
Liberalizzazione anche per facchini e operatori nelle pulizie e disinfestazione.
E, ancora, libertà da vincoli di distanza per le autoscuole.

TAV: per i cantieri ancora non aperti, come la Milano- Verona o la Milano-Genova, vengono stabilite nuove regole per l'affidamento dei lavori per garantire tempi e limiti di spesa.
Si tratterebbe del superamento della figura del general contractor.

GAS: le piccole e medie imprese potranno comprare gas on line senza dover andare oltre frontiera.
Misure per accrescere gli scambi sul mercato nazionale del gas naturale

CONTRATTI: le amministrazioni devono corrispondere un indennizzo se revocano atti amministrativi che incidono su precedenti rapporti con i privati, che hanno diritto però solo alle spese già effettuate dal privato e non al risarcimento dell'intero danno.

TARGHE PERSONALIZZATE.
La targa sarà personalizzata e conservata dal proprietario al cambio di ogni automobile.

LIBERALIZZAZIONE AUTOLINEE REGIONALI.
Cade l'esclusiva delle autolinee sulle tratte regionali.




pubblicazione: 26/01/2007
aggiornamento: 31/03/2007

 11635

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Politica nazionale



visite totali: 4.541
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,73
[c]




 
Schede più visitate in Politica nazionale

  1. CAPOLINEA PER ROMANO PRODI
  2. Marini e Bertinotti presidenti di Senato e Camera.
  3. L'Unione si conferma a Roma, Napoli e Torino. Sicilia e Milano alla Cdl
  4. Bossi: «Tornano i vecchi Dc. Bisogna prenderli a legnate»
  5. Nasce il governo Prodi
  6. STANGATA BOLLI AUTO
  7. PRODI IN SENATO
  8. Nasce "Futuro e libertà per l'Italia"
  9. Bufera Lega Nord , Umberto Bossi si è dimesso.
  10. Liberalizzazioni, via libera al decreto Bersani
  11. Piero Fassino al telefono con Giovanni Consorte.
  12. Brunetta: visita fiscale anche dopo un solo giorno di malattia
  13. I Ds recuperino libertà di giudizio.
  14. La dichiarazione dei redditi dei politici italiani
  15. Il Cav. pensa al voto in primavera ma teme l’effetto Prodi al Senato
  16. Con il pari, sì alla Grande Coalizione
  17. Ciampi boccia la legge sull'inappellabilità
  18. La manovra dell’Unione falcia il ceto medio
  19. Bollo sui Suv: non è chiaro chi lo pagherà
  20. Bankitalia boccia l'Opa di Unipol verso Bnl.
  21. «Elettori scippati al Pd che non si è rinnovato»
  22. Uno su quattro non vota più il Pdl
  23. Con l'indulto 12mila carcerati in libertà
  24. "Così è una stangata iniqua invotabile"
  25. Napolitano affida l’incarico a Enrico Letta
  26. Bossi: «Molto difficile andare avanti così»
  27. Il governo incassa la fiducia: 342 sì
  28. Governo, sì della Camera alla fiducia
  29. Berlusconi: «Inesistente mia scalata su Rcs»
  30. PARMA : L'inaugurazione ufficiale della sede dell'Authority alimentare
  31. BERLUSCONI : ABOLIREMO L'ICI SULLA PRIMA CASA.
  32. IL CORRIERE DELLA SERA SI SCHIERA CON PRODI.
  33. Duello in tv Berlusconi-Rutelli.
  34. Alitalia, via libera al salvataggio
  35. Nuovo Psi, scissione e 2 segretari.

esecuzione in 0,156 sec.