Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Federalismo - Riforma elettorale.  :. LEGGE ELETTORALE : ECCO LA NUOVA BOZZA
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



LEGGE ELETTORALE : ECCO LA NUOVA BOZZA

All'indomani della conclusione negativa del vertice dell'Unione sulla riforma elettorale, mentre la sopravvivenza dell'esecutivo continua a tenere banco nel dibattito politico, il presidente della commissione Affari Costituzionali del Senato, Enzo Bianco, presenta la bozza che spera venga adottata come base per la riforma elettorale.
«È un testo equilibrato - dice - che recepisce le osservazioni delle forze politiche ed è un buon testo sui cui ritengo sia possibile lavorare».
«Nella sua versione definitiva - spiega ancora Bianco -, il testo contiene alcune innovazioni che tengono conto del dibattito che c'è stato: c'è il voto unico e l'attribuzione dei seggi a livello nazionale e c'è una diversa organizzazione del voto al Senato che attenua il rischio che i partiti piccoli o medi possono scomparire in uno dei due rami del parlamento».

«ACCORDO POSSIBILE» - «Io ritengo - sostiene Bianco - che l'accordo sia possibile. Ci saranno certamente degli attriti, ma spero che alla fine ci si accorgerà che è un testo equilibrato».
Bianco, punta a far votare la sua «bozza» di riforma elettorale giovedì 17 o, in alternativa, martedì 22 gennaio.
«Vedremo i tempi: ho consegnato oggi il testo ai commissari e faremo una prima valutazione nell'ufficio di presidenza oggi pomeriggio».
Una delle novità del testo base messo a punto da Enzo Bianco è quella dell'obbligo, e non la semplice facoltà, di dichiarare preventivamente l'alleanza di riferimento, il candidato premier e il programma comune tra più forze politiche.

VELTRONI: «SIATE RESPONSABILI» - Dopo la presentazione della bozza, il capo del Pd, Walter Veltroni, ha fatto sapere di essere disponibile a trattare sui contenuti delle nuove norme, «ma non possiamo abolire la soglia di sbarramento, perché sarebbe una distonia rispetto a quello che chiede il Paese».
«C'è da parte nostra la piena disponibilità a cercare il dialogo nella maggioranza ed a ricercare la convergenza - ha detto poi il sindaco di Roma con riferimento alle rivendicazione delle forze politiche minori -, ma ci sono due punti sotto i quali non si può andare: la riduzione della frammentazione politica e la ricerca di un nuovo bipolarismo non coatto ma programmatico». E ai partiti più piccoli della coalizione, Veltroni lancia un appello: «Siate responsabili».

IL REFERENDUM - Intanto, nell'impasse che sul fronte dell'Unione si è venuta a creare in merito alla bozza Bianco torna ad alzare la voce il fronte trasversale favorevole al referendum. Da entrambi i poli si levano voci a sostegno della chiamata alle urne: qualora non fossero emanate nuove norme per l'elezione di Camera e Senato, sarebbe l'esito della consultazione a creare di fatto una nuova legge, di taglio fortemente maggioritario. Un risultato che non dispiacerebbe anche a diversi esponenti del centrosinistra.




Legge elettorale, la bozza Bianco. Tutte le novità

Sono almeno cinque le novità introdotte da Enzo Bianco nel testo definitivo di riforma elettorale che ha presentato in commissione Affari Costituzionali del Senato.
CANDIDATURE PLURIME -
È confermato che solo uno sia il collegio uninominale nel quale sarà possibile candidarsi, ma due (non una sola) le liste circoscrizionali in cui sarà possibile trovare lo stesso candidato.
OBBLIGO ALLEANZE PRIMA -
È obbligatorio e non semplicemente facoltativo dichiarare prima del voto l'alleanza di riferimento, il candidato premier e il programma comune tra più forze politiche.
VOTO UNICO -
L'alternativa tra voto unico e doppio voto è risolta con la scelta del voto unico per il candidato del collegio uninominale e per la lista circoscrizionale che ha lo stesso contrassegno.
RIPARTO NAZIONALE DEI SEGGI -
Il riparto dei seggi è compiuto in sede nazionale e non circoscrizionale.
Quindi, il recupero dei resti avverrà in un collegio unico nazionale, in base alle cifre elettorali risultanti dalla somma dei risultati circoscrizionali e secondo la formula dei quozienti naturali e dei più alti resti.
SENATO -
Il sistema di elezione del Senato viene ridefinito recuperando, nella sostanza, il sistema vigente fino al 1993: una formula proporzionale esclusivamente su collegi uninominali, in ambito regionale, con soglie di accesso al 5% dei voti validi espresso nello stesso ambito regionale.

Si tratta, osserva Bianco nella sua relazione, di un sistema semplice, sperimentato con buoni risultati di rendimento tecnico capace di rappresentare le diverse componenti politiche e i territori.
Di queste novità il riparto dei seggi in sede nazionale e il sistema di elezione del Senato erano chiesti, nella maggioranza, soprattutto dal Prc e dalla Sinistra democratica e nell'opposizione da Udc e Lega. Mentre non è stata accolta la richiesta di voto disgiunto tra collegi uninominali e quota proporzionale. Nell'impianto della riforma elettorale predisposta da Bianco resta inoltre la soglia di sbarramento al 5% dei voti su base nazionale con deroga territoriale del 7% da raggiungere in almeno 5 circoscrizioni.


pubblicazione: 15/01/2008
aggiornamento: 19/01/2008

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Federalismo - Riforma elettorale.



visite totali: 1.400
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,24
[c]




 
Schede più visitate in Federalismo - Riforma elettorale.

  1. RIFORMA COSTITUZIONALE
  2. Devolution, sì del Senato.
  3. Sì della Camera al Senato federale.
  4. RIFORMA COSTITUZIONALE : novità e punti chiave.
  5. DEVOLUTION
  6. Lite nella Quercia dopo il voto sulle riforme.
  7. Il proporzionellum aumenterà i partiti
  8. IL FEDERALISMO
  9. Con il nuovo sistema la Casa delle libertà resta maggioranza.
  10. LA RIFORMA COSTITUZIONALE.
  11. Il federalismo fiscale è legge
  12. Sistema elettorale : maggioritario o proporzionale ?
  13. Nuovo Sistema Elettorale ?
  14. Ciampi frena la nuova legge elettorale ?
  15. Riforme, via libera della Camera alla devolution
  16. LA DEVOLUTION E' DIVENTATA LEGGE.
  17. L'indebolimento della politica
  18. Proporzionale, l'Udc ritira l'emendamento.
  19. Torna il sistema elettorale proporzionale
  20. Camera, approvata la Devolution
  21. Nuova Legge Elettorale.
  22. Il testo della bozza Bianco di riforma elettorale
  23. LEGGE ELETTORALE : ECCO LA NUOVA BOZZA

esecuzione in 0,093 sec.