Come ottenere nuove risorse per il nostro territorio ?
L’IRPEF e le quaglie di zio Nino
Era il 1964, avevo 10 anni, e mio zio Antonio (in famiglia Nino) mi portò a caccia con lui a Niviano.
Era la prima volta che lo seguivo assieme ai suoi due cani setter a macchie bianco-nere.
Mi disse : “Vedi che bella campagna ben coltivata ? Dà verdure per gli uomini ed erba per gli animali. Guarda che bei canaletti ricchi d’acqua …. presto i cani ci si tufferanno. Dovrebbe esserci qualche lepre o fagiano….ma se Dick e Diana ,ed io, saremo bravi troveremo anche le quaglie.
A sera aveva catturato una mezza dozzina di quaglie. Al bar-negozio del paese tutti dicevano : “Ma come mai ? Nessuno da tempo ha trovato qui voli di quaglie…!”
Mio zio Nino si era impegnato a fondo. Non si era accontentato di una passeggiata tra i campi col nipote, non aveva cercato la “solita” lepre, ma aveva tirato fuori “il massimo” dal territorio.
Molti si chiederanno a questo punto : cosa c’entra l’IRPEF con le quaglie ?
In questi giorni in Consiglio Comunale il centro-sinistra ha proposto l’aumento dell’addizionale IRPEF dallo 0,1% allo 0,53%. La nuova tassa (l’ennesima purtroppo) trasferirà dalle tasche dei cittadini alle casse comunali una cifra intorno agli 8 milioni di euro. “Nuove tasse per garantire gli standard dei servizi comunali con ulteriore potenziamento di quelli a favore delle fasce deboli” ha sostenuto l’amministrazione.
Certamente per fare le cose bisogna avere i soldi, ma non penso che la soluzione ottimale sia sempre la solita : e cioè aumentare le tasse !! Bisogna pensare, cercare, trovare e ottenere gettiti economici per il nostro territorio in modi differenti.
Altre realtà territoriali vicine ad esempio, hanno recuperato risorse assai consistenti tramite i loro esponenti politici a livello nazionale, altre città sono riuscite ad attirare finanziamenti europei sfruttando le loro eccellenze territoriali. Perché non facciamo così anche noi ??
Perché non pensiamo a come ottenere gettiti economici (non solo con le tasse) per migliorare la nostra città, la nostra gente e la nostra economia ?
Come fece mio zio Nino dovremmo anche noi , applicandoci di piu’; riuscire a tirar fuori “il massimo” dal nostro territorio.
Filiberto Putzu Consigliere Comunale Gruppo FI del Comune di Piacenza
|