Il professor Tartassa
Tra decreto fiscale e Finanziaria è in arrivo una batosta che non risparmia neppure i disabili. Spuntano anche tre condoni in materia di lavoro e demanio.
Casa delle Libertà, artigiani, commercianti, agricoltori sono pronti a tutto pur di cambiare questa Finanziaria. E per quale motivo se il premier Romano Prodi sottolinea come la manovra sia «equa»? Forse perché, tra decreto, disegno di legge di bilancio e contorni vari, il governo dell'Unione è pronto a introdurre ben 69 tasse. Un numero che si commenta da solo. Ecco l'elenco dei nuovi balzelli introdotti dalla coppia Padoa-Schioppa-Visco.
1) Vendita di casa L'imposta sostitutiva sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati e di terreni acquistati o costruiti da non più di cinque anni viene innalzata dal 12,5% al 20%.
2) Campione d'Italia I redditi delle persone fisiche di Campione d'Italia prodotti in franchi svizzeri per un importo complessivo non superiore a 200.000 franchi sono computati in euro, sulla base del vigente tasso convenzionale di cambio stabilito con decreto del Ministro dell'Economia, aumentato del 50% della differenza tra il suddetto cambio e quello fissato dal mercato.
3) Più Ici Degli immobili censiti nella categoria E (stazioni, scali aeroportuali, porti marittimi, tutti esenti dall'Ici per esempio) non possono far parte immobili o porzioni di immobili destinati ad attività commerciali, industriali, ad uffici privati, qualora presentino autonomia funzionale e reddituale.
4) Nuovo catasto Sarà aggiornato il catasto dei terreni. In particolare, potranno emergere sia immobili non censiti dal catasto e che sono stati edificati negli anni, sia la diversa destinazione di immobili (palazzi, ville) ancora accatastati come fabbricati rurali ma oggi adibiti ad abitazioni, magari inglobate nelle città.
5) Cambiano le rendite Per le attività commerciali in immobili di categoria B (collegi, ricoveri, caserme, musei) vengono aggiornati i valori catastali: previsto un aumento del 40%.
6) Successioni Torna l'imposta su successioni per i patrimoni superiori al milione di euro. L'esenzione vale per ciascun erede diretto. Sulla parte di patrimonio eccedente gli eredi pagano un'imposta pari al 4%. I parenti oltre il quarto grado (fratello, nipote) non godono della franchigia e sul valore di ciò che ereditano pagano un'imposta del 6%; gli altri soggetti pagano un'imposta dell'8% su tutta l'eredità.
7) Donazioni Ripristinata l'imposta: vale lo stesso regime delle successioni.
8) Bollo auto Aumento della tassa di possesso dei veicoli con lo scopo di disincentivare la circolazione delle auto più inquinanti. Il differenziale di aumenti varia da 0,42 euro/kW per i veicoli "Euro 0" fino a 0,12 per quelli "Euro 3". Invariata la tassa sull'Euro4.
9) Auto aziendale Sale la tassazione dell'auto aziendale: una stangata che andrà da 700 a mille euro l'anno per 2 milioni di famiglie. La nuova disposizione avrà effetto retroattivo, a partire da gennaio 2006.
10) Bollo moto Aumenta il bollo per i motorini "euro zero" che viene portato a 26 euro. Sale anche la tassa di circolazione dei motocicli con potenza superiore agli 11 kw sempre "euro zero" che per ogni kw cresce di 1,70 euro.
11) Aliquota diesel L'aliquota di accisa sul gasolio aumenta a quota 416 euro ogni mille litri di prodotto.
12) Tasse ipotecarie Quasi raddoppiate le tariffe delle tasse riguardanti le imposte ipotecarie e catastali.
13) Sponsor sportivi Giro di vite sulle sponsorizzazioni degli sportivi. Viene esteso ai contratti di sponsorizzazioni pubblicitarie l'obbligo delle società di calcio di inviare per via telematica all'Agenzia delle entrate i dati sui compensi percepiti dai calciatori.
14) Perdite fiscali Eliminato il limite di 8 anni entro cui riportare le perdite verificatesi nei primi tre periodi di imposta introdotto con la manovra bis. Sparisce la possibilità di usufruire di crediti fiscali.
15) Scaglioni Irpef Ridisegnata la curva Irpef a decorrere da gennaio 2007: sono stati rimodulati gli scaglioni di reddito e le corrispondenti aliquote di tassazione. Fino a 15mila euro aliquota del 23%, da 15.001 a 28mila 27%, da 28.001 a 55.000 38%, da 55.001 a 70.000 41%, oltre 70mila 43%.
16) Nuove detrazioni Le deduzioni di lavoro dipendente, pensione, lavoro autonomo e altri redditi vengono sostituite da un sistema di detrazioni: per carichi di famiglia e per alcune categorie di redditi. Penalizzate le famiglie: i coniugi dovranno dividersele al 50%.
17) Autonomi Prevista la revisione degli studi di settore, introdotti dal governo ulivista nel 1998: operazione che in futuro dovrà avvenire con cadenza triennale.
18) Autonomi/2 Una norma transitoria consente già dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2006 l'utilizzo di specifici indicatori di normalità economica, idonei a individuare ricavi, compensi e corrispettivi attribuibili al contribuente. Retroattiva quindi, all'insaputa delle partite Iva.
19) Autonomi/3 Per chi apre nuove società, con riferimento al primo periodo d'imposta di esercizio dell'attività, sono definiti appositi indicatori di coerenza per la individuazione dei requisiti minimi di continuità dell'impresa.
20) Autonomi/4 Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, da emanare entro il 28 febbraio 2007, sono approvati indicatori specifici anche per settori economicamente omogenei.
21) Autonomi/5 Elevata la sanzione amministrativa per infedele dichiarazione in caso di accertamento da studi di settore, quando il contribuente non indichi in modo corretto le informazioni.
22) Spese mediche Stretta sulle detrazioni per spese mediche: ai fini della deduzione la spesa sanitaria relativa all'acquisto di medicinali deve essere certificata da fattura o da scontrino fiscale contenente la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e l'indicazione del codice fiscale del destinatario.
23)Iva sull'energia Ristretto il campo di applicazione dell'Iva agevolata applicata all'energia termica proveniente da combustione di idrocarburi.
24 Auto dei disabili Stretta sulle autovetture dei disabili per evitare l'acquisto di vetture al fine di lucrare indebitamente agevolazioni fiscali: benefici fiscali riconosciuti solo se i mezzi vengono utilizzati esclusivamente o prevalentemente a beneficio dei disabili. Decadenza dalle agevolazioni se l'auto viene rivenduta prima di due anni (la decadenza comporta l'obbligo di versare l'Iva risparmiata, pari al 16%, la detrazione Irpef eventualmente fruita e le tasse automobilistiche non corrisposte).
25 Opere pubbliche Eliminata la possibilità per le imprese concessionarie della costruzione e dell'esercizio di opere pubbliche di dedurre in meno di 5 esercizi le spese sostenute per ripristino e sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili allo scadere della concessione, che eccedono l'ammontare del relativo fondo accantonato.
26) Imposta di bollo Rimodulazione e arrotondamento delle imposte di bollo. La commissione potrebbe salire fino al 3 per cento. Minimo fissato a un euro.
27) Reverse charge Meccanismo del reverse charge (inversione del carico del pagamento) esteso alle cessioni di immobili effettuate in Italia, nei confronti dei cessionari soggetti passivi d'imposta, da parte di imprenditori tenuti all'applicazione dell'Iva che hanno esercitato opzione in tal senso. Meccanismo esteso anche alla cessione di pc e di apparecchiature terminali per il servizio pubblico radiomobile terrestre.
28) Più garanzie per l'Iva Aumentano le garanzie per i depositi fiscali ai fini dell'Iva.
29) Cara riscossione Pieni poteri alla Riscossione spa, che caricherà "l'aggio", cioè la commissione, dell'incasso dei tributi al contribuente.
30) Immobili in leasing Viene esteso anche agli immobili oggetto di contratti di leasing la disposizione della legge Bersani. Ai fini della determinazione del costo dei fabbricati deve essere dedotto il costo delle aree occupate dalla costruzione e di quelle che ne costituiscono pertinenza. Quindi il credito Iva sarà inferiore.
31) Dividendi Chi acquisisce un contratto di pronti contro termine ha diritto al credito di imposta sui dividendi solo se il diritto sarebbe spettato al cedente.
32) Tabacchi Anche per il 2007 si potrà intervenire sull'aliquota di base della tassazione sui tabacchi lavorati con un decreto direttoriale del ministero dell'Economia-Amministrazione autonoma monopoli di Stato. Incasso previsto: 100 milioni.
33) Antincendi Incremento dell'addizionale sui diritti di imbarco sugli aeromobili pari a 50 centesimi a passeggero finalizzato a ridurre il costo a carico dello Stato del servizio antincendi negli aeroporti.
34) Addizionale comunale Sblocco dell'aumento dell'addizionale Irpef per i comuni.
35) Acconto addizionale Modificato il versamento dell'addizionale comunale all'Irpef: deve essere effettuato in acconto e a saldo insieme a quello dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. L'acconto è stabilito nella misura del 30% dell'addizionale ottenuta applicando le aliquote al reddito imponibile dell'anno precedente.
36) Reddito e Ici Obbligo di indicare nel modello di dichiarazione, nella parte relativa ai redditi da fabbricati i dati identificativi di ogni immobile dichiarato (indirizzo, dati catastali indicando foglio, sezione, particella, subalterno). Dalle dichiarazioni presentate nel 2008 i contribuenti liquideranno l'Ici direttamente nella dichiarazione dei redditi ed effettueranno il versamento dell'imposta tramite F24.
37) Imposta di scopo I Comuni possono istituire da gennaio 2007 un nuovo tributo per favorire investimenti nel territorio comunale, come la creazione di infrastrutture.
38) Tassa di soggiorno I Comuni possono deliberare l'istituzione di un contributo di soggiorno, a carico dei soggetti non residenti che alloggiano temporaneamente in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e simili situati nel territorio comunale. La misura massima del contributo è di 5 euro per notte.
39) Trascrizione più cara Per ridurre l'indebitamento le Province possono aumentare del 5% l'imposta provinciale di trascrizione per i pagamenti a decorrere dal 1° luglio.
40) Canoni pubblicitari Abrogata la disposizione che stabilisce che la tariffa del canone per l'autorizzazione all'installazione dei mezzi pubblicitari non deve eccedere di oltre il 25% le tariffe stabilite per l'imposta comunale sulla pubblicità deliberate nell'anno precedente. Possono aumentare.
41) Imposta pubblicitaria Introdotta una franchigia per l'applicazione dell'imposta comunale sulla pubblicità delle insegne di esercizio.
42) Intrattenimento Si interviene sul regime tributario degli apparecchi da intrattenimento. Si stima, dal 2006 al 2008, un maggior gettito di 48 milioni.
43) Benzina Regioni e province autonome che sforano il patto di stabilità interno applicheranno automaticamente l'imposta regionale sulla benzina nella misura dello 0,0258 euro con efficacia dal 15 luglio.
44) Biocarburanti Eliminata l'esenzione dell'accisa per il biodiesel, sostituendola con un'aliquota ridotta al 20%.
45) Tassa automobilistica Regioni e province autonome che sforano il patto di stabilità devono automaticamente applicare la tassa automobilistica con aumento di 5 punti rispetto alle tariffe vigenti.
46) Pensioni Contributo di solidarietà del 3% sulle quote dei trattamenti pensionistici eccedenti i 5mila euro mensili. Il contributo opera limitatamente al triennio 2007-2009.
47) Export I costi di garanzia per il fondo rotativo a favore delle imprese italiane che esportano possono essere addebitati ai beneficiari dei finanziamenti stessi, cioè alle imprese.
48) Ipoteca e catasto L'eventuale riutilizzazione a fini commerciali dei dati ipotecari e catastali può avvenire solo da parte di soggetti autorizzati dall'Agenzia del territorio, dopo aver corrisposto i tributi previsti.
49) Contributi Adeguamento delle aliquote contributive per le gestioni degli artigiani e dei commercianti: dal 1° gennaio 2007 sono fissate a quota 19,5%, dal 1° gennaio 2008 al 20 per cento.
50) Contributi/2 Per i lavoratori dipendenti le aliquote sono incrementate dal 1° gennaio 2007 dello 0,3% per la quota del lavoratore.
51) Contributi/3 Dal 2007 fissata al 23% l'aliquota della gestione separata Inps per i lavoratori autonomi che esercitano attività professionale o di collaborazione per i non assicurati presso altre gestioni e del 16% per gli altri iscritti.
52) Contributi/4 Salgono al 10% le aliquote dovute dai datori di lavoro per gli apprendisti artigiani e non artigiani.
53) Contributi/5 Aumenti in seguito alla norma interpretativa delle disposizioni in materia di determinazione della retribuzione pensionabile nei casi in cui, in conseguenza di accordi internazionali, sia avvenuto il trasferimento agli enti previdenziali italiani di contributi versati presso enti di Paesi esteri.
54) Canoni demaniali Prevista la riclassificazione di aree, manufatti, pertinenze e specchi d'acqua nelle zone marittime, da parte delle Regioni.
55) Irap in rialzo Prorogato anche agli anni successivi al 2006 l'incremento automatico delle aliquote di addizionale Irpef e della maggiorazioni Irap che scatta in caso di disavanzo regionale non coperto.
56) Ricetta medica Da gennaio, per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, gli assistiti non esenti sono tenuti al pagamento di una quota fissa sulla ricetta di 10 euro.
57) Ticket Per le prestazioni erogate dal pronto soccorso ospedaliero non seguite da ricovero codificate da codice bianco si paga un ticket di 23 euro, con codice verde 41 euro.
58) Esami da pagare I cittadini, anche esenti, che non ritirano i risultati di visite o esami diagnostici o di laboratorio sono tenuti al pagamento per intero della prestazione usufruita.
59) Calamità Allargamento dell'obbligo di assicurazione, per la copertura dei rischi derivanti da calamità naturali, sui fabbricati destinati a qualunque uso.
60) Tassa sui Tir Un Dpcm stabilirà a quali tratte stradali di rilievo nazionale e autostradale applicare il nuovo sistema di tariffazione previsto da una direttiva Ue in attesa di recepimento, relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture.
61) Condono lavorativo Per favorire l'emersione del lavoro irregolare, l'imprenditore può riallineare contributi e retribuzione, versando una somma pari ai due terzi della contribuzione dovuta.
62) Condono lavorativo/2 L'imprenditore che vuole trasformare il co.co.co in dipendente è obbligato a versare un contributo straordinario integrativo di una somma pari alla metà della quota di contribuzione.
63) Pedaggi Nuovo sovrapprezzo istituito sulle tariffe di pedaggio autostradale per gli adeguamenti delle tratte.
64) Motorizzazione Da gennaio un decreto del ministero dei Trasporti stabilirà un incremento delle tariffe applicabili per operazioni in materia di motorizzazione. Incasso previsto: 45 milioni.
65) Visti nazionali Innalzata a 75 euro la tariffa dovuta per il rilascio del visto per il soggiorno e per i transito sul territorio italiano a cittadini di Paesi non appartenenti all'area Schengen.
66) Condono marittimo Previsto il recupero degli indennizzi pregressi degli ultimi 5 anni delle occupazioni a qualunque titolo irregolari e il recupero degli indennizzi pregressi degli ultimi 10 anni a valori di mercato relativi a immobili non regolari costruiti su demanio marittimo.
67) Rendite finanziarie Scattano le nuove aliquote sulle rendite finanziarie (Bot, azioni, fondi): il prelievo sul capital gain sale al 20%.
68) Tfr Prelievo da parte dello Stato del flusso di Tfr dalle casse delle aziende con più di 50 dipendenti, nel caso in cui il lavoratore non scelga di destinare la liquidazione ai fondi pensione.
69) Patente a punti Chi non denuncia chi guidava l'auto, al momento dell'infrazione, paga una sanzione da 250 a mille euro.
GIULIANO ZUNIN, LIBERO del 29 ottobre 2006
|