Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Casa delle Libertà  :. Lascio agli alleati i giochi di Palazzo
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



Lascio agli alleati i giochi di Palazzo

di AUGUSTO MINZOLINI

«Se ho paura di essere accerchiato, di avere tutti contro?
Guardi, io sono contento di essere accerchiato.
Mai come ora ho tanto consenso nel Paese.
Lascio a tutti gli altri, alleati compresi, i giochi di Palazzo e il teatrino della politica».

Niente da fare.
Tutti gli chiedono di ripensarci, di sedersi al tavolo delle riforme, ma Silvio Berlusconi non ci pensa proprio.
Nell’atrio della sede di Forza Italia, a via dell’Umiltà, il Cavaliere ripete che ha solo due obiettivi in testa: la caduta del governo Prodi e le elezioni.
Se gli altri accettano di fissare la data del voto nel 2008 si può parlare di tutto, altrimenti no.
Né è impressionato dal cambio di rotta degli alleati.
O meglio, le aperture della Lega e dell’Udc al confronto sulla legge elettorale non le condivide, ma le comprende.
I toni usati da Gianfranco Fini no.
In privato si è anche arrabbiato:
«Ha il vizio di litigare con tutti».
In pubblico tenta, invece, di ricucire sul piano politico e non.
Da quella sera in cui Fini dopo aver visto su «Striscia la notizia» la storia della sua relazione con Elisabetta Tulliani chiamò al telefono Ignazio La Russa ospite di «Matrix» per ordinargli:
«Vieni via, sulle reti Mediaset non andiamo più».

Berlusconi, non pensa di aver sbagliato in qualcosa con i suoi alleati?
«Io non ho nulla da rimproverarmi.
Nei confronti di nessuno.
Certo se poi qualcuno mi tira in ballo per “Striscia la notizia”, che debbo dire?
Come si può pensare che io possa essere, chessò, il mandante di una trasmissione di satira che tutti i giorni mi prende in giro.
A parte questo, Fini ha ragione.
Sono addolorato.
Me la sarei presa anch’io.
Del resto, sono io che gli ho telefonato per esprimergli la solidarietà.
Né tantomeno - per parlare di un’altra accusa che mi fanno - ho spinto Daniela Santanchè a lasciare An»».

Non ha sbagliato neppure a puntare sulla caduta del governo sulla Finanziaria?
«Io non ho mai fissato una data.
Ho parlato solo con esponenti del centrosinistra che dicevano peste e corna del governo.
Poi è chiaro che se qualcuno il coraggio non ce l’ha, non se lo può dare.
Senza contare che i senatori hanno subìto intimidazioni.
Il governo ha fatto una pioggia di regali.
Gli italiani all’estero hanno ricevuto un forfait di 36 milioni.
Alla fine, la sopravvivenza del governo è costata un miliardo di euro».

Alla fine, però Prodi è ancora là...
«Vede, io comprendo l’etica della responsabilità di cui parla Dini.
Non credo però che questo governo possa andare avanti.
Le dichiarazioni di Dini sono state chiare.
Addirittura, non mi aspettavo che Bordon e Manzione facessero un’uscita simile.
Né che fossero seguiti a ruota da Pallaro.
Ora stanno mettendo in piedi un gruppo parlamentare.
Questo gruppo sarà padrone della legislazione.
Deciderà ciò che va approvato e cosa no.
E c’è ancora la Finanziaria, il welfare e tante altre cose.
Il governo cadrà.
Neanche le polemiche dentro il centrodestra bloccheranno questo processo.
E se ci sarà la crisi, si andrà al voto.
E, subito dopo, saremo noi ad aprire immediatamente una stagione per le riforme».

E se, invece, Prodi durasse?
«Loro continueranno a perdere consenso...».

E lei se ne starà fermo.
Non aprirà neppure sulla legge elettorale?
«Ci sono troppe posizioni nella maggioranza.
Neppure la proposta di Veltroni è chiara.
Non ci sono le condizioni per sedersi ad un tavolo per un dialogo serio.
E, a ben vedere, neppure dentro il centrodestra c’è una posizione univoca.
Ad esempio, se An accettasse un sistema come quello proposto da Veltroni, non conterebbe più niente. Verrebbe marginalizzata».

D’accordo, ma intanto Fini, Casini e Bossi hanno accettato di dialogare con la maggioranza.
«Gli interessi dei partiti del centrodestra sono comuni.
Nessuno è uscito dalla coalizione e tutti vogliono mandare a casa Prodi.
E comunque, senta bene, qualsiasi dialogo non può prescindere da Forza Italia che è il primo partito del Paese».

Ma i suoi alleati ce l’hanno con lei...
«Io ho dovuto sempre ragionare con tutti, mediare.
Mi creda, non è una cosa facile.
A volte è estremamente faticosa.
E’ proprio il mio ruolo che mi fa dire che non sono fungibile, perché nessuno potrebbe avere la pazienza che ho io».

E se la legge elettorale fosse accompagnata dall’impegno di votare nel 2008?
«Sono a disposizione. Parliamone.
E’ quello che vogliono gli italiani.
Per ora, non ci sono proposte che giudichiamo valide».

Eppure il suo consigliere preferito, Gianni Letta, ha ipotizzato in un libro-intervista una vasta coalizione per le riforme.
«Intanto si tratta di un’intervista rilasciata mesi fa.
Comunque io e Letta siamo le persone più ragionevoli che si possano trovare.
Ma lo siamo sulle cose, appunto, ragionevoli, non su quelle impossibili.
Chi ha fatto a suo tempo, subito dopo il voto, l’offerta di una grande coalizione? Io.
Ma adesso dovremmo condividere la responsabilità del disastro provocato da Prodi.
Ora le grandi intese o il governo istituzionale non sarebbero una mossa giusta».

(da la Stampa del 17 novembre 2007)


pubblicazione: 17/11/2007

 13724

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Casa delle Libertà



visite totali: 2.303
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,39
[c]




 
Schede più visitate in Casa delle Libertà

  1. SILVIO BERLUSCONI COLTO DA MALORE.
  2. La rottura nella Cdl è ormai cosa certa.
  3. Processo SME, Berlusconi assolto.
  4. Berlusconi si è dimesso.
  5. I “tifosi” di Follini restano dietro le quinte
  6. BERLUSCONI-BIS : è il 59esimo governo della Repubblica.
  7. Il Senatùr
  8. Per fare, per crescere, per essere liberi.
  9. Vicenza : Berlusconi incontra a sorpresa gli industriali.
  10. MITICO
  11. UN GESTO ESTREMO, MA LUCIDO
  12. Il premier: ora Follini non potrà mettersi fuori dal Polo
  13. "Il 2005 potrà essere l'anno della svolta"
  14. www.scendoinpiazza.it
  15. ADORNATO: ORIZZONTE PIÙ VICINO PER IL PARTITO DELLA LIBERTÀ.
  16. Berlusconi brevetta il Partito della Libertà
  17. ALLEANZA PER LA LIBERTA'.
  18. An deve scegliere o lo statalismo o l’innovazione
  19. Berlusoni, MVB e la mezza verità del Partito della Libertà
  20. Follini ricompatta l'Udc: «Non siamo anomalia»
  21. Gianfranco Fini : non sono una pecora.
  22. Lettera al Corriere della Sera di Roberto Formigoni.
  23. Berlusconi: "Prodi cadrà a novembre"
  24. L'Unità, Stalin e Berlusconi
  25. Centrodestra italiano al bivio
  26. Il «celeste» Roberto studia da premier.
  27. Intervista a Marco Follini
  28. Casini, i moderati, il bipolarismo.
  29. BERLUSCONI A "PORTA A PORTA"
  30. La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma"
  31. Il premier: sì alle primarie E apre sul proporzionale .
  32. GOVERNO DEBOLE PREMIER FORTE
  33. Berlusconi accelera, in Europa va Buttiglione
  34. Documento del Comitato di Todi
  35. Michela Brambilla: "Siamo già pronti, andremo oltre la Cdl"

esecuzione in 0,062 sec.