 |
|
 |
|
domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
LA STRAGE DEGLI INNOCENTI
|
|
BESLAN (Ossezia, Russia) 3 settembre 200
E' finito così, con il massacro di oltre 200 persone (ma si teme che il loro numero possa aumentare), l'assedio da parte delle forze speciali russe della scuola dove, da due giorni, un commando di terroristi ceceni teneva sequestrate 1.200 persone, soprattutto bambini.
E proprio tra questi ultimi si conta il maggior numero delle vittime, tanto che si può parlare di un'orrenda strage degli innocenti.
Un epilogo forse non inatteso, ma precipitato repentinamente, quando le speranze di un qualche dialogo non parevano ancora esaurite. Il blitz, che il presidente Putin aveva solo ieri accantonato, non doveva esserci e non c'e' stato, assicurano le autorita' russe malgrado lo scetticismo di qualcuno.
C'e' stata la risposta obbligata alla follia omicida dei sequestratori, spiegano.
Ma 600 ex ostaggi, piu' della meta' bambini, affollano gli ospedali. E un centinaio tra i piu' piccoli lotta per sopravvivere, mentre il numero di morti cresce di ora in ora: circa 80 sono quelli ufficialmente identificati finora, ma alla fine potrebbero essere 'oltre 200' come ha affermato nelle ultime ore il ministero della Sanità dell'Ossezia settentrionale.
(www.ilgiorno.quotidiano.net)
-------------
BESLAN (Ossezia, Russia) 5 settembre 2004 -
Sono stati completati i lavori di recupero dei corpi nella scuola Numero 1 di Beslan: la cifra ufficiale del macabro conto sale a 394 morti, di cui 156 bambini.
Questo il tragico bilancio del blitz di venerdì da parte delle forze speciali russe nella scuola di Beslan.
I feriti ricoverati negli ospedali osseti sono 448, di cui 248 bambini, e 80 sono in gravi conidizioni.
Sono da aggiungere a questo bilancio i sei bambini trasportati a Mosca, in condizioni quasi disperate.
E questo senza contare che 260 persone che avrebbero potuto in teoria essere nella lista degli ostaggi non sono state ancora rintracciate con certezza (ma potrebbero essere tornate nelle loro case o aver fatto perdere le tracce).
Finora solo 270 cadaveri sono stati identificati: per altri, il processo è difficile perchè i corpi sono semicarbonizzati.
La scuola verrà rasa al suolo: non è stato ancora deciso se il terreno verrà riutilizzato per un nuovo istituto, o se verrà piuttosto edificato un monumento in ricordo della tragedia.
Il ministero dell'Interno dell'Ossezia ha specificato che la maggior parte delle vittime tra gli ostaggi è stata causata dallo scoppio di ordigni piazzati dai terroristi dentro la palestra della scuola.
(www.corriere.it)
|
pubblicazione: 04/09/2004
aggiornamento: 22/10/2004
galleria immagini (photo gallery) di MONDO: "LA STRAGE DEGLI INNOCENTI", fotografie prese in di MONDO; Soggetto: "LA STRAGE DEGLI INNOCENTI"
visite totali: 20.761
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 3,03
|
|
 |
|
 |
|
|
esecuzione in 0,140
sec.
|