Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  TENDENZE  :.  TREND  :. La spinta dei social network
sottocategorie di TENDENZE
 :. TREND
 :. CLASSICO




lunedì
2
ottobre
2023
Santi Angeli Custodi



La spinta dei social network

Il tam tam crea una «massa critica». E ogni elettore diventa attivista

Per il sì oppure per il no o ancora per l'astensione, fate come volete ma fatelo sapere.
Twitter.
Le email. Facebook. I blog.

Dicono gli esperti che i manifesti elettorali nelle strade sono superati e gli spot televisivi nemmeno più considerati.

Da Obama alle rivoluzioni nordafricane fino alla vittoria del sindaco Pisapia a Milano, è Internet che racconta. E spinge, insiste, (s)muove.

Del resto non deriva forse, referendum, dal verbo latino che significa riferire, riportare?

Letti su Facebook in un senso e nell'altro :
«Andate a votare!», «Dai dai dai», «Mandate mail ai vostri conoscenti!», «Citofonate al vicino», e anche naturalmente «se avete dignità votate no», «boicottateli», «state a casa».

Fu molto online la campagna elettorale di Obama. Un'arma vincente.
Spiegò Sam Graham-Felsen, «chief blogger» del presidente americano, che il segreto è stato trattare gli utenti d'Internet come parte dello staff.
Non censurarli. Piuttosto ascoltare le loro storie. Dar voce, fiato e spazio.


Un'operazione rischiosa, ha ammesso anche Roberto Basso, a capo della campagna pro Pisapia, impostata proprio su Internet, perche la «Rete non perdona».
Nel senso che «ti scruta, esamina. E se necessario ti sbugiarda. Senza pietà».

Carlo Massarini, giornalista e fra i primi a credere in Internet, dice che è davvero cambiata l'aria.
«La maggior parte delle persone sotto i 40 anni non si informa più attraverso la tv. Facebook ha assunto un ruolo chiave. E chi non lo capisce è in posizione di difficoltà».

Però su Internet non basta esserci. Bisogna viverci. Identificarsi.

Domanda: ma quanti saranno?
Nelle ultime settimane centinaia di migliaia di persone hanno usato la Rete per creare una «massa critica».
«Per noi è un trend cominciato con le scorse elezioni amministrative» sostiene Marco Cacciotto, docente di Marketing politico alla Statale di Milano. Video creati dai cittadini, fotomontaggi, elaborazioni grafiche d'ogni sorta.
«La creatività diventa un grandissimo strumento di mobilitazione. E sono gli stessi utenti che mandano agli amici link e generano opinione».

Importantissime è l'ironia. «Far sorridere è tutto».

Ora sembra cambiata la maniera di far campagna. E il suo pubblico.
«Per molti anni», prosegue il professor Cacciotto, «si è pensato che si vince sfruttando gli anziani. Adesso è fondamentale investire su una generazione per anni messa da parte. I giovani».

Dopo Facebook (17,8 milioni di utenti in Italia), ora anche Twitter comincia a piacere.


Benedetta Argentieri
Andrea Galli
13 giugno 2011


pubblicazione: 15/06/2011

 17308

Categoria
 :.  TENDENZE
 :..  TREND



visite totali: 2.570
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,57
[c]




 
Schede più visitate in TREND

  1. Accessori d'autunno 2004, dalla testa ai piedi.
  2. Irrinunciabili d'autunno 2006
  3. Georg Gaenswein
  4. Jimmy Choo
  5. 2008 : Pronti al sole, dagli accessori agli zoccoli.
  6. La rivincita della cellulite sul polimero
  7. Borsa trendy
  8. Shoes woman spring/summer 2005.
  9. Gli «urletti» della Sharapova sul cellulare
  10. Stivali GLAM
  11. Le gambe si riprendono la fantasia.
  12. Must have.
  13. Galosce di gomma, nuovo mito autunnale
  14. Riga bianconera.
  15. L'estate dei beach bar
  16. Toglietemi tutto ma non le mie Spanx
  17. L'orologio Junghans.
  18. Pneumatici riciclati per borse regalo ecocompatibili
  19. E' sempre più febbre vuvuzela
  20. La guerra delle altezze
  21. In vendita nei negozi il jeans che fa dimagrire
  22. Dieci MUST per una primavera da star
  23. Se lo stipendio più basso tocca alle donne obese
  24. Fendi e il mito della Baguette
  25. Ecco il nuovo passaparola per vendere la moda giovane.
  26. Tendenze . Consumi, ora la sfida è sui single.
  27. Il barefooting
  28. I vip migrano in Salento
  29. L'abbuffata al buffet
  30. Tod's, grazie Silvio per la pubblicità
  31. Le tendenze beachwear.
  32. L'insostenibile leggerezza della rata
  33. Moda SUDOKU
  34. Coperta anticefalea e Omega 3, la valigia delle vacanze vip.
  35. La "rivoluzione" dei Loftcube.

esecuzione in 0,125 sec.